MUSIC ARMY

Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts

CONFERENZE

Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Visualizzazione post con etichetta musica lirica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica lirica. Mostra tutti i post

giovedì 17 luglio 2025

La cantante di oggi: Florence Foster Jenkins

Il 19 luglio 1868 in Pennsylvania (U.S.A.) nasceva Florence Foster Jenkins.

Quello di cui vogliamo parlare è un caso particolare, per il semplice fatto che ci stiamo riferendo ad una cantante oggettivamente stonata.

E allora perché è divenuta famosa e perché parlarne?

Lasciando i dettagli biografici agli interessati, possiamo dire che Florence Foster Jenkins prese lezioni di canto e nel 1912 iniziò ad esibirsi in alcuni recital.

Pare che le sue esibizioni fossero caratterizzate da problemi di intonazione e che lei non riuscisse a seguire il ritmo delle canzoni costringendo i musicisti ad "aggiustare" le performance.

Nonostante questi problemi, divenne famosa per quanto sapeva divertire il pubblico ostentando in ogni caso la sua convinzione nelle proprie abilità.

Nel corso degli anni le richieste delle sue esibizioni aumentarono sempre di più e verso la fine della carriera, il 25 ottobre 1944, si esibì alla Carnegie Hall di New York con l'esaurimento dei biglietti con largo anticipo.

E la sua storia è approdata anche al cinema!

Buon ascolto e buon weekend in musica!





giovedì 10 ottobre 2024

Il cantante di oggi: Luciano Pavarotti

 Il 12 ottobre 1935 a Modena nasceva Luciano Pavarotti.

Riconosciuto a livello mondiale come uno dei migliori tenori di sempre, durante la sua carriera iniziata negli anni '60 del secolo scorso  il cantante modenese ha dato voci alle più importanti opere liriche vincendo premi e riconoscimenti. 

Tante anche le collaborazioni con altri artisti italiani e stranieri di fama mondiale, dai tenori Carreras e Domingo fino a tutti gli artisti invitati all'evento "Pavarotti & Friends" a sfondo sociale.

Per chi fosse interessato, ricordiamo anche che nella campagna modenese è possibile visitare la Casa Museo Luciano Pavarotti per scoprire anche tanti altri aspetti della vita del "Maestro".

Lasciando ulteriori dettagli biografici agli interessati, ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti! 




giovedì 28 settembre 2023

La ricorrenza di oggi: la prima rappresentazione de "Il flauto magico" di Mozart

Il 30 settembre 1791 venne messa in scena per la prima volta Il flauto magico, opera lirica composta, per quanto riguarda la musica, da Wolfgang Amadeus Mozart.

La rappresentazione venne eseguita al Theater auf der Wieden di Vienna sotto la direzione dello stesso compositore austriaco.

Il primo atto non riscosse il successo sperato, tanto da indurre Mozart, durante l'intermezzo, a lasciare perdere tutto e non continuare la rappresentazione. A seguito degli incoraggiamenti da parte di amici, il compositore decise poi di portare a termine la rappresentazione ottenendo infine l'approvazione del pubblico.

Buon weekend a tutti!  

giovedì 15 giugno 2023

L'arte di Charles Gounod

 Il 17 giugno 1818 a Parigi nasceva Charles Gounod.

Lasciando i dettagli biografici agli interessati, del prolifico compositore francese ricordiamo le tante opere di musica sacra e le opere liriche.

La più famosa composizione di musica sacra è senza dubbio l'Ave Maria, scritta da Gounod nel 1859 prendendo ispirazione da una precedente composizione di Johann Sebastian Bach.

Per quanto riguarda le altre opere del compositore francese, tra le più note c'è la Marcia funebre per una marionetta, brano scelto per la serie televisiva "Alfred Hitchcock presenta", della metà del secolo scorso, dal regista stesso.

Ora concludiamo in musica. 

Buon weekend a tutti! 







giovedì 20 maggio 2021

L'arte di Richard Wagner

 Il 22 maggio 1813 a Leipzig (Lipsia) nasceva Wilhelm Richard Wagner.

Il compositore (e non solo) tedesco è annoverato onorevolmente tra i più importanti musicisti di qualsiasi epoca nonché il più importante esponente del Romanticismo.

Lasciando agli interessati i dettagli biografici ricordiamo la rilevanza delle composizioni di Wagner per quanto riguarda  l'armonia, l'utilizzo della tecnica del Leimotiv, il contrappunto e l'orchestrazione.

Tra le sue opere più famose citiamo Lohengrin, Tristan un Isolde (trad.: Tristano e Isotta), Der Ring Des Nibelungen (trad.: L'anello del Nibelungo) e Parsifal.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekeend a tutti!




 

venerdì 30 aprile 2021

La ricorrenza di oggi: La prima de "Le nozze di Figaro"

 Il 1° maggio 1786 venne rappresentato per la prima volta, al Burgteather di Vienna, l'opera buffa Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Daponte, il quale tradusse in italiano dal francese il testo tratto dalla commedia di Beaumarchis. L'italiano è rimasta la lingua ufficiale dell'opera.

Oltrepassate le problematiche relative alla rappresentazione teatrale, a seguito del divieto dell'allora imperatore Giuseppe II perché si pensava che la commedia aizzasse l'odio tra le classi sociali, Le nozze di Figaro, rappresentata, tra l'altro, trent'anni prima de Il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini, ottenne un ottimo riscontro di pubblico e il successo fu immediato anche alla successiva rappresentazione al teatro Nazionale di Praga del 17 gennaio 1787.

Buon weekend a tutti in musica!

 



giovedì 18 febbraio 2021

La ricorrenza di oggi: la prima de "Il barbiere di Siviglia"

Composta da Gioacchino Rossini su richiesta di Francesco Sforza Cesarini, principe italiano e impresario del teatro di proprietà della famiglia, "Il barbiere di Siviglia", opera buffa per antonomasia, fu rappresentata in pubblico per la prima volta il 20 febbraio 1816 al Teatro di Torre Argentina di Roma (attualmente conosciuto come Teatro Argentina).

Il primo titolo dell'opera fu "Almaviva, o sia L'inutile precauzione" per rispetto dell'opera "Il barbiere di Siviglia" scritta nel 1782 da Giovanni Paisiello, compositore della scuola musicale napoletana e del Classicismo.

Il 20 febbraio 1816 tra il pubblico ci furono molti sostenitori di Paisiello che cercarono di fare fallire l'opera di Rossini, mentre il giorno successivo la seconda rappresentazione fu un trionfo.

Buon weekend a tutti in musica!