MUSIC ARMY

Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts

CONFERENZE

Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Visualizzazione post con etichetta Karlheinz Stockhausen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Karlheinz Stockhausen. Mostra tutti i post

sabato 9 aprile 2016

Il brano sperimentale di oggi: Helikopter-Streichquartett

Oggi riprendiamo la rubrica dedicata ai brani sperimentali, e lo facciamo trattando una composizione di Karlheinz Stockhausen, autore della neoavanguardia della seconda metà del secolo scorso e pilatro nello sviluppo della musica elettronica (argomenti già trattati anche in questo blog).
Helikopter-Streichquartett (il titolo inglese è Helicopter String Quartet) è una delle composizioni famose dell'autore tedesco ed è anche una delle più difficili da proporre in pubblico. Facciamo un passo alla volta...
Helikopter-Streichquartett forma la terza scena dell'opera Mittwoch aus licht (che tradotto in italiano significa letteralmente "Mercoledì dalla luce"), ma può essere eseguito e proposto anche come brano singolo.
La difficoltà nel proporlo al pubblico sta essenzialmente nel fatto che, per farlo, occorrono, oltre alle attrezzature e al luogo adatti, un quartetto d'archi ma, soprattutto, quattro elicotteri, ognuno dei quali deve essere dotato di pilota, tecnico del suono e trasmittente.
Helikopter-Streichquartett è stato eseguito e registrato per la prima volta nel 1995, quattro anni dopo essere stato commissionato all'autore da parte del professor Hans Landesmann del Salzburger Festspiele, un festival con sede nella città austriaca da cui prende il nome.
Lasciando eventuali approfondimenti agli interessati, ora lasciamo spazio alla musica.
Buon weekend a tutti!



domenica 8 dicembre 2013

Storia della musica elettronica (parte IV): Gesang der junglinge

Oggi torniamo a trattare la storia della musica elettronica e lo facciamo parlando, seppure in modo molto semplificato, di una composizione musicale: Gesang der junglinge di Karlheinz Stockhausen.
Sorvolando per adesso sulle varie tappe artistiche dell'autore tedesco e lasciando eventuali approfondimenti riguardo questa composizione ai lettori del blog, occupiamoci di quello che viene considerato il manifesto della musica elettronica.
Composto nel bienno 1955-1956 dopo le esperienze di Elekronische Studie I ed Elektronische Studie II, Gesang der junglinge è un progetto piuttosto complesso. Per fare questo, il testo in latino del "Canto dei giovani nella fornace" (Libro di Daniele, capitolo 3) venne fatto leggere, secondo uno schema deciso da Karlheinz Stockhausen, ad un ragazzo e, successivamente, venne suddiviso in fonemi.
Questi fonemi vennero fusi, dall'autore, insieme a suoni elettronici variando le frequenze e, di conseguenza, i vari timbri.
La concezione strutturale polifonica della composizione prevedeva poi anche una corrispondente proiezione spaziale ben precisa della stessa.
Gesang der Junglinge venne eseguita in pubblico per la prima volta il 30 maggio 1956.
Ora non resta che l'ascolto.
Buona domenica a tutti!