MUSIC ARMY

Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts

CONFERENZE

Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Visualizzazione post con etichetta chitarra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chitarra. Mostra tutti i post

giovedì 21 agosto 2025

L'arte di Alex Britti

 Il 23 agosto 1968 a Roma nasceva Alex Britti.

Il cantautore e chitarrista romano ha inciso svariati album a partire dal 1992, partecipando anche a competizioni canore come il Festival di Sanremo ottenendo buoni piazzamenti (nel 1999 vinse la Categoria Giovani) e un buon successo di pubblico.

Varie sono anche le sue collaborazioni con artisti famosi, tra cui ricordiamo Tullio De Piscopo.

Per gli interessati, altre informazioni più dettagliate sono reperibili anche sul sito web ufficiale al link https://www.alexbritti.com/

Buon weekend in musica!






giovedì 2 gennaio 2025

L'arte di John McLaughlin

 Il 4 gennaio 1942 a Doncaster nasceva John McLaughlin, considerato uno dei più importanti chitarristi a livello mondiale.

Durante la sua carriera iniziata nel 1960, il chitarrista britannico è conosciuto per le sperimentazioni e la sua tecnica collaborando con vari altri artisti tra cui Miles Davis, Carlos Santana, Paco De Lucia, Al Di Meola e Jaco Pastorius.

Inoltre, nel 1971 fondò la Mahavishnu Orchestra.

Ora concludiamo in musica lasciando agli interessati ulteriori dettagli.

Buon weekend a tutti! 




giovedì 29 febbraio 2024

L'arte di Rory Gallagher

 Il 2 marzo 1948 in una cittadina del Donegal, nel nord ovest della Repubblica d'Irlanda, nasceva William Rory Gallagher.

Compositore, chitarrista ma polistrumentista più in generale, Rory Gallagher intraprese la carriera solista dopo un periodo di militanza tra i componenti dei Taste.

Durante la sua carriera collaborò con vari artisti e incise molti album mettendo in evidenza le sue capacità di compositore e musicista.

Ora lasciamo ulteriori dettagli agli interessati e concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!




venerdì 21 luglio 2023

L'arte di Al Di Meola

 Il 22 luglio 1954 nasceva Al Di Meola, chitarrista e compositore americano di origini italiane.

In attività dalla metà degli anni '70 del secolo scorso, Al Di Meola è famoso per la tecnica virtuosistica e per avere esplorato vari generi musicali che confluiscono nella sua produzione artistica.

Vanta anche collaborazioni con altri importanti artisti a livello mondiale ed è annoverato tra i migliori chitarristi in assoluto.

Molte sono anche le sue incisioni tra album e raccolte.

Ora lasciamo spazio alla musica.

Buon weekend a tutti! 




giovedì 9 marzo 2023

La storia delle band: Strunz & Farah

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alla storia delle band parlando del duo Strunz & Farah, attivo dal 1979.

Jorge Strunz, Costa Rica, e Ardeshir Farah, Iran, sono due chitarristi che propongono un repertorio dalle sonorità variegate e che con il passare del tempo sono arrivate ad essere molto più ascoltabili rispetto al loro esordio.

Molte sono le incisioni dei due professionisti che, con il loro affiatamento, portano per mano l'ascoltatore attraverso i molti virtuosismi e le svariate melodie del repertorio.

Per chi fosse interessato, altre informazioni sono reperibili sul sito web ufficiale https://www.strunzandfarah.com/

Buon weekend a tutti in musica!



giovedì 22 settembre 2022

L'arte di Antoine Dufour

 Oggi vogliamo parlare, seppure brevemente e lasciando eventuali dettagli agli interessati, di Antoine Dufour.

Chitarrista con base a Montreal (Quebec, Canada) è considerato uno dei migliori chitarristi a livello mondiale e, in attività dal 2003, ha pubblicato vari album e si è fatto conoscere fin da subito al pubblico per le sue qualità tecniche.

Tra i vari concorsi a cui ha partecipato, segnaliamo il primo posto al Canadian Fingerstyle Guitar Championships.

Per qualsiasi altra informazione vi ricordiamo il suo sito web ufficiale al link https://www.antoinedufourmusic.com/home

Buon weekend in musica a tutti! 





venerdì 1 maggio 2020

Il brano sperimentale di oggi: Rumble

Il 2 maggio 1929 nasceva Fred Lincoln Wray Jr, conosciuto come Link Wray.
Il chitarrista statunitense è stato uno sperimentatore per l'epoca in cui è vissuto: ad esempio, pare che sia stato lui ad inventare il power chord, ovvero l'accordo formato soltanto da due note (la fondamentale o prima, che da il nome all'accordo, e la quinta, che si trova appunto a cinque note di distanza dalla prima).
Pare che Link Wray abbia avuto anche un'idea geniale, per quanto semplice: bucare con la punta di una matita l'amplificatore della sua chitarra, generando così il suono distorto che successivamente sarebbe stato possibile con l'invenzione dei distorsori.
Mettendo insieme qualche power chord, il suono distorto della chitarra ottenuto come appena detto e un po' di tremolii, nel 1958 Link Wray ha composto Rumble.
Link Wray potrebbe essere definito il precursore di sottogeneri quali, per esempio, il garage rock e ha influito molti artisti delle generazioni successive.
Ora diamo spazio alla musica.
Buon weekend a tutti!


venerdì 18 ottobre 2019

Micropost: Ana Vidović

Oggi vogliamo parlare brevemente di Ana Vidović, chitarrista croata originaria di Karlovac.
In attività dal 1994, iniziò a suonare la chitarra da giovanissima.
Virtuosa della chitarra classica, ha vinto molti premi e riconoscimenti partecipando anche a vari concorsi.
Lasciando i dettagli agli interessati, segnaliamo anche il sito ufficiale al link http://www.anavidovic.com/
Buon weekend a tutti in musica!


sabato 27 ottobre 2018

L'arte di Niccolò Paganini

Il 27 ottobre 1782 a Genova nasceva Niccolò Paganini.
Lasciando i dettagli agli interessati, vogliamo comunque ricordare in musica quella che è stata l'arte di questo famoso compositore, violinista e chitarrista italiano.
Tra le varie composizioni, ricordiamo i Concerti per violino e orchestra, che lo stesso Paganini componeva in maniera tale da renderli di esecuzione molto difficile in modo che soltanto lui fosse in grado di eseguirli.
Nel 1954, a Niccolò Paganini è stato intitolato anche l'omonimo Premio.
Il concorso, che si è svolto annualmente fino al 2002 poi ha preso cadenza biennale, offre al vincitore la possibilità di suonare il Cannone, il famoso violino del compositore.
Ora vi lasciamo alla musica. Buon weekend a tutti!











martedì 7 agosto 2018

Micropost: Fabio Armaroli


Oggi vogliamo parlare, seppur brevemente e lasciando i dettagli agli interessati, di Fabio Armaroli.
Il chitarrista e compositore bolognese, che ha alle spalle molti anni di carriera in America Latina e parecchi concerti a Isla Mujeres, in Messico, propone ritmi caraibici contaminati con le sonorità della musica rock, pop, funky e jazz.
Ora però lasciamo spazio alla musica.
Buon weekend a tutti!  




venerdì 27 aprile 2018

L'arte di Otis Rush

Il 29 aprile 1935, a Philadelphia (Pennsylvania), nasceva Otis Rush e noi di Music Drops vogliamo approfittarne per parlare della sua arte.
Otis Rush è uno dei maggiori esponenti di quello che viene definito West Side Chicago blues e il suo stile musicale ha influenzato molti altri chitarristi, tra cui Eric Clapton e Carlos Santana.
Lasciando eventuali dettagli biografici agli interessati, preferiamo lasciare parlare la musica.
Buon weekend a tutti!

sabato 2 settembre 2017

L'arte di Jose Feliciano

Il 10 settembre 1945 nasceva José Feliciano e, lasciando come al solito i dettagli biografici agli interessati, noi di Music Drops vogliamo parlare brevemente dell'arte di questo chitarrista portoricano, famoso anche per avere partecipato anche al Festival di Sanremo.
Considerato negli Stati Uniti d'America il primo chitarrista crossover tra musica latina e pop anglosassone, durante la sua carriera Jose Feliciano ha anche reinterpretato vari successi internazionali e ha vinto molti premi e riconoscimenti.
Ora lasciamo spazio alla musica, ricordando anche il sito web ufficiale al link http://josefeliciano.com/
Buon weekend a tutti!





sabato 27 agosto 2016

Micropost: Bachi da Pietra

Oggi vogliamo parlarvi brevemente dei Bachi da Pietra, lasciando eventuali dettagli agli interessati.
Con altre esperienze alle spalle, questo duo formato nel 2004 da Giovanni Succi (chitarra, basso, voce) e Bruno Dorella (batteria) propone musica di genere prevalentemente rock in stile minimalista e ha all'attivo alcuni album, tutti interessanti.
Per saperne di più, è possibile visitare il sito web ufficiale al link http://www.bachidapietra.com/ , dove si trovano anche news, discografia e altro ancora.
Ora vi lasciamo alla musica.
Buon weekend!