MUSIC ARMY

Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts

CONFERENZE

Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Visualizzazione post con etichetta la ricorrenza di oggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta la ricorrenza di oggi. Mostra tutti i post

giovedì 3 luglio 2025

La ricorrenza di oggi: Led Zeppelin al Velodromo Vigorelli

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle ricorrenze musicali e lo facciamo parlando dell'arrivo dei Led Zeppelin al Velodromo Vigorelli di Milano il 5 luglio 1971, prima e unica data in Italia per la band di Jimmy Page e Robert Plant.

Il programma della serata prevedeva il concerto dei Led Zeppelin preceduto dall'esibizione dei cantanti protagonisti del Cantagiro di quell'anno.

Purtroppo però le migliaia di spettatori volevano quasi esclusivamente i Led Zeppelin e non gradirono l'attesa: il risulto fu disastroso, con fischi, urla, lancio di oggetti e di altro, caos e tensione generali.

I Led Zeppelin furono fatti salire sul palco in anticipo rispetto al previsto, evidentemente nella speranza di placare gli animi, mentre fuori la polizia guerreggiava con chi manifestava a favore della musica gratuita e non gradiva il costo di 1500 lire per il biglietto di entrata al concerto.

La sommossa, con tanto di lancio di fumogeni, proseguì anche durante l'esibizione della band inglese che, dopo appena 25 minuti, si rifugiò nel backstage.

I Led Zeppelin riuscirono a salvarsi da questa bolgia, seppure con la rottura di alcuni strumenti musicali, e decisero che non si sarebbero più esibiti in Italia.

 

giovedì 27 marzo 2025

La ricorrenza di oggi: la Giornata Mondiale del pianoforte

 Ciao a tutti! Oggi parliamo di una ricorrenza particolare, ovvero la Giornata Mondiale del pianoforte.

Istituita nel 2015 da un gruppo di appassionati, musicisti, ecc... tra cui Nils Frahm (di cui avremo modo di parlare successivamente), questa ricorrenza cade l'88mo giorno dell'anno (significa che potrebbe essere il 28 o 29 marzo a secondo che l'anno sia bisestile oppure no) ed è simbolicamente tratta dal numero di tasti dello strumento (appunto 88).

L'obiettivo di questa ricorrenza è sensibilizzare in qualche modo l'amore e la passione per il pianoforte, celebrando compositori o chiunque altro possa essere di riferimento in merito.

Per l'occasione vengono organizzati concerti o altri eventi che abbiano come protagonista il pianoforte.

Ora vi auguriamo buon weekend e concludiamo in musica omaggiando, a modo nostro, questo meraviglioso strumento musicale.  




giovedì 15 agosto 2024

La ricorrenza di oggi: il Festival di Woodstock

 Dal 15 al 18 agosto 1969 a Bethel (Stato di New York, USA) si svolse quello che probabilmente fu l'evento più famoso (o comunque uno dei più famosi) della storia della musica con una stima di centinaia di migliaia di presenze.

Stiamo parlando della Fiera delle arti e della musica di Woodstock, conosciuto anche e soprattutto come Festival di Woodstock.

Tra gli artisti che si esibirono ricordiamo ad esempio Joan Baez, Arlo Guthrie, Ravi Shankar, Santana, Greatful Dead, Creedence Clearwater Revival, Jefferon Airplane, The Who, Joe Cocker, Jimi Hendrix... senza considerare chi per un motivo o per un altro avrebbe dovuto partecipare e non ci riuscì.

Su questo evento vennero girati anche alcuni film, di cui forse il più conosciuto è "Woodstock-tre giorni di pace, amore e musica" del 1970.

Lasciando ulteriori dettagli agli interessati, concludiamo con qualche esibizione.

Buon weekend a tutti in musica!










giovedì 1 febbraio 2024

La ricorrenza di oggi: The day the music died

 Oggi vogliamo ricordare il 3 febbraio del 1959, uno dei giorni più tristi della storia della musica... ma andiamo con ordine.

Per l'inverno del 1959 negli U.S.A. venne organizzato il "Winter Dance Party", un tour da svolgersi sul suolo americano dal 23 gennaio al 15 febbraio con vari cantanti e gruppi musicali e che presentò non pochi problemi anche a causa delle condizioni di viaggio e meteorologiche.

Per il 2 febbraio 1959 venne organizzato un concerto extra alla "Surf Ballroom" di Clear Lake, nello Stato dello Iowa, e nella notte tra il 2 e il 3 febbraio avvenne l'impensabile.

Pare che Buddy Holly abbia proposto di utilizzare un velivolo al posto del pullman per lo spostamento alla tappa successiva del tour. Il costo del biglietto aereo, ritenuto elevato da alcuni musicisti, i pochi posti disponibili e altre apparentemente semplici coincidenze hanno fatto il resto.

The Big Bopper Richardson chiese a Waylon Jennings, musicista di Buddy Holly, di cedergli il posto e Jennings accettò contrariato e augurando a Buddy Holly, in uno scambio di battute infelici, che l'aereo si schiantasse; lo stesso fece Ritchie Valens con Tommy Allsup e in questo caso a decidere la sorte del primo dei due fu il lancio di una moneta.

Nella notte del 3 febbraio 1959, il velivolo pilotato dal giovane inesperto Roger Peterson si schiantò a terra poco dopo il decollo e insieme a lui morirono anche i tre musicisti.

Vari monumenti sono stati eretti a ricordo della sciagura, e non solo nel luogo dell'incidente, mentre il "Winter Dance Party" arrivò alla sua conclusione grazie ad altri musicisti che sostituirono quelli deceduti.


  





giovedì 28 settembre 2023

La ricorrenza di oggi: la prima rappresentazione de "Il flauto magico" di Mozart

Il 30 settembre 1791 venne messa in scena per la prima volta Il flauto magico, opera lirica composta, per quanto riguarda la musica, da Wolfgang Amadeus Mozart.

La rappresentazione venne eseguita al Theater auf der Wieden di Vienna sotto la direzione dello stesso compositore austriaco.

Il primo atto non riscosse il successo sperato, tanto da indurre Mozart, durante l'intermezzo, a lasciare perdere tutto e non continuare la rappresentazione. A seguito degli incoraggiamenti da parte di amici, il compositore decise poi di portare a termine la rappresentazione ottenendo infine l'approvazione del pubblico.

Buon weekend a tutti!  

venerdì 30 aprile 2021

La ricorrenza di oggi: La prima de "Le nozze di Figaro"

 Il 1° maggio 1786 venne rappresentato per la prima volta, al Burgteather di Vienna, l'opera buffa Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Daponte, il quale tradusse in italiano dal francese il testo tratto dalla commedia di Beaumarchis. L'italiano è rimasta la lingua ufficiale dell'opera.

Oltrepassate le problematiche relative alla rappresentazione teatrale, a seguito del divieto dell'allora imperatore Giuseppe II perché si pensava che la commedia aizzasse l'odio tra le classi sociali, Le nozze di Figaro, rappresentata, tra l'altro, trent'anni prima de Il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini, ottenne un ottimo riscontro di pubblico e il successo fu immediato anche alla successiva rappresentazione al teatro Nazionale di Praga del 17 gennaio 1787.

Buon weekend a tutti in musica!

 



giovedì 18 febbraio 2021

La ricorrenza di oggi: la prima de "Il barbiere di Siviglia"

Composta da Gioacchino Rossini su richiesta di Francesco Sforza Cesarini, principe italiano e impresario del teatro di proprietà della famiglia, "Il barbiere di Siviglia", opera buffa per antonomasia, fu rappresentata in pubblico per la prima volta il 20 febbraio 1816 al Teatro di Torre Argentina di Roma (attualmente conosciuto come Teatro Argentina).

Il primo titolo dell'opera fu "Almaviva, o sia L'inutile precauzione" per rispetto dell'opera "Il barbiere di Siviglia" scritta nel 1782 da Giovanni Paisiello, compositore della scuola musicale napoletana e del Classicismo.

Il 20 febbraio 1816 tra il pubblico ci furono molti sostenitori di Paisiello che cercarono di fare fallire l'opera di Rossini, mentre il giorno successivo la seconda rappresentazione fu un trionfo.

Buon weekend a tutti in musica!












 

venerdì 22 novembre 2019

La ricorrenza di oggi: il primo juke-box

Seppure fosse una versione piuttosto rudimentale, il 23 novembre 1889 al Palais Royale di San Francisco, in California, comparve in pubblico il prototipo del juke box.
Si trattava di un fonografo il cui principio di funzionamento fu perfezionato nella prima metà del secolo scorso ed era comunque molto simile a quello dei juke box più recenti: attraverso l'inserimento di una moneta era possibile selezionare un disco e ascoltarlo.
Maggiori dettagli nel video.
Buon weekend a tutti in musica!




venerdì 19 aprile 2019

La ricorrenza di oggi: Freddie Mercury Tribute Concert

Per il 20 aprile 1992 al Wembley Stadium di Londra venne organizzato il Freddie Mercury Tribute Concert, con tanti artisti che affiancarono i Queen per ricordare il cantante del gruppo inglese.
Il concerto venne trasmesso in mondovisione e ne vennero fatti un VHS e, nel 2002, un DVD.
Il riscontro di pubblico portò, tra le altre cose, a vari Dischi d'oro e di Platino.
Sotto, ecco la locandina dell'evento
Buon weekend a tutti!




mercoledì 20 giugno 2018

La ricorrenza di oggi: il Reggae Sunsplash

Il 23 giugno 1978 è la data di inizio della prima edizione del Reggae Sunsplash, un festival di musica reggae che, seppure con alti e bassi e alcune interruzioni, si è svolto in Giamaica fino al 2006.
Ogni singola edizione durava una settimana, con eventi dal tramonto all’alba.
Nato anche come strumento di promozione turistica, il Reggae Sunsplash ha poi visto successivamente la concomitanza con un festival itinerante e alcune mete al di fuori della Giamaica.
E anche per stavolta è tutto.
Buon weekend in musica!



sabato 12 maggio 2018

La ricorrenza di oggi: il primo concerto in quadrifonia

Il 12 maggio 1967, la storia della musica ha vissuto un evento particolare: il primo concerto in quadrifonia.
La quadrifonia è una tecnica di riproduzione e/o registrazione del suono che prevede la compresenza di quattro flussi sonori, ognuno riprodotto da un diverso diffusore acustico.
Per la precisione, due diffusori di fronte all’ascoltatore (uno a destra e l’altro a sinistra) e due alle spalle (uno a destra e l’altro a sinistra) ad angoli ben precisi.
La location del concerto fu la South Bank Queen Elizabeth Hall di Londra e i protagonisti furono i Pink Floyd.
Lasciamo come al solito i dettagli dell’evento agli interessati.
Buon weekend a tutti!



sabato 10 dicembre 2016

La ricorrenza di oggi: John Lennon... Yoko Ono/Plastic Ono Band

L'11 dicembre 1970, John Lennon pubblicò il suo primo album da solista dopo lo scioglimento dei Beatles (in generale, si tratta del suo quinto album da solista), intitolandolo "John Lennon/Plastic Ono Band".
La registrazione avvenne agli Ascot Studios e Abbey Road Studios di Londra.
Lo stesso discorso vale per l'album di debutto di Yoko Ono, intitolato "Yoko Ono/Plastic Ono Band", registrato durante le sessioni di "John Lennon/Plastic Ono Band", utilizzando lo stesso team produttivo e grosso modo anche gli stessi musicisti!
Le foto per le copertine di entrambi gli album vennero scattate nel giardino di Tittenhurst Park, residenza della coppia all'epoca, e sono molto simili!
Ora non ci resta che augurare buona domenica a tutti.
Alla prossima!


domenica 4 settembre 2016

La ricorrenza di oggi: l'anteprima di "Oh! Susannah"

Oggi vogliamo parlarvi di una ricorrenza che risale alla prima metà del XIX secolo.
Ci riferiamo all'11 settembre del 1847, quando la canzone Oh! Susannah venne eseguita per la prima volta in un saloon di Pittsburgh (Pennsylvania).
La composizione più famosa di Stephen Foster, autore di cui avremo modo di parlare più approfonditamente in seguito, venne poi pubblicata l'anno successivo e fruttò un centinaio di dollari.
Da quel momento, la canzone diventò famosa in tutto il mondo.
Buon ascolto e  buon weekend a tutti!



giovedì 16 giugno 2016

La ricorrenza di oggi: la Festa della Musica

Oggi vogliamo parlarvi della Festa della Musica, un evento popolare e gratuito nato nel 1982 in Francia come "Fête de la Musique" e che, diffuso ormai a livello europeo in molte città, si tiene tutti gli anni il 21 giugno per celebrare il solstizio d'estate.
In questa occasione, amatori e professionisti hanno la possibilità di esibirsi in pubblico nelle location più diverse.
A partire dall'edizione del 2016, l'evento in Italia è sostenuto dalla S.I.A.E. e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Per maggiori informazioni sugli eventi che si terranno nel Belpaese, si può consultare il sito web al link http://www.festadellamusica.beniculturali.it/index.php/it/
Buon weekend e buona Festa della Musica a tutti!

sabato 16 gennaio 2016

La ricorrenza di oggi: The Cavern Club Liverpool

Oggi torniamo a parlare di ricorrenze perché il 16 gennaio 1957 a Liverpool fu inaugurato da Alan Sytner il Cavern Club, divenuto famoso a partire dagli anni '60 del secolo scorso per avere ospitato i Beatles, Rolling Stones, The Who, Elton John e altri famosi.
L'ispirazione per il Cavern Club arrivò dai locali parigini dove si suonava prevalentemente musica jazz e che erano situati in veri e propri scantinati.
Sytner trovò l'ubicazione ideale per il locale in un ex rifugio bellico.
Il locale chiuse nel maggio del 1973 con l'esibizione dei Focus per poi riaprire il 26 aprile 1984, dopo essere in parte demolito, e ora si presenta come una ricostruzione più o meno fedele in cui addirittura pare che siano stati usati gli stessi mattoni.
Buon weekend a tutti in musica!



sabato 1 agosto 2015

La ricorrenza di oggi: la nascita di MTV

Il primo agosto 1981 alle 0:01 nasceva MTV.
L'idea originariamente venne a Robert W. Pittman, che diventò poi amministratore delegato della MTV Networks.
La prima trasmissione si aprì con John Lack, vicepresidente esecutivo della società e superiore di Robert W. Pittman, che diceva "Ladies and gentlemen, rock and roll" ("Signore e signori, rock and roll") sulle immagini del lancio dello Space Shuttle Columbia avvenuto nel mese di aprile dello stesso anno. A questo, seguì il tema musicale originale di MTV, un brano rock scritto da John Petersen e Jonathan Elias, mentre in video si vedeva lo sbarco del primo uomo sulla Luna con in mano una bandiera raffigurante il logo dell'emittente.
Paradossalmente, il primo video musicale trasmesso fu quello di Video killed the radio star dei Buggles, seguito da quello di You better run di Pat Benatar.
A questo punto non ci resta che rivivere questo momento storico!
Buon weekend a tutti!




venerdì 26 giugno 2015

La ricorrenza di oggi: i Beatles in Italia

Correva l'anno 1965 e in Italia arrivavano i Beatles.
Era l'ultima settimana di giugno quando, grazie all'impresario Leo Wachter e accompagnati da Gianni Minà, i Fab Four si esibirono al Velodromo Vigorelli di Milano giovedì 24, al Palasport di Genova venerdì 25 e al Teatro Adriano di Roma domenica 27 e lunedì 28, presentati da Rossella Como e Lucio Flauto in un concerto pomeridiano e uno serale.
Ogni concerto era diviso in due parti: prima era il turno dei supporters, tra cui ricordiamo Peppino di Capri e i Rockets, Fausto Leali e i Novelty, Maurizio Arcieri e i New Dada, Guidone e gli Amici e altri, poi i Beatles deliziavano i propri fans in un'esibizione di circa 35 minuti con i loro successi.
La RAI ha ricordato questo evento con "Vedi chi erano i Beatles", un appuntamento speciale presentato giovedì 25 giugno 2015 da Fabrizio Frizzi: tanti gli ospiti e le esibizioni, da Gianni Minà a supporters dell'evento a cover bands, all'ingegnere del suono Ken Scott che lavorò alle incisioni dei Beatles, poi Catherine Spaak, Amanda Lear,...
Lasciando eventuali approfondimenti agli interessati, non ci resta che invitare chiunque voglia aggiungere qualcosa in merito a non tirarsi indietro.
Buon weekend!

venerdì 20 marzo 2015

La ricorrenza di oggi: Moondog Coronation Ball

Il 21 marzo 1952 è un giorno molto importante per la storia della musica.
Tralasciando la vita artistica di Alan Freed, dj meglio conosciuto come Moondog e divenuto famoso come "il padre del rock and roll", oggi lo staff di Music Drops intende ricordare un evento che lo vide partecipe in prima persona: stiamo parlando del Moondog Coronation Ball, ovvero il primo concerto rock and roll della storia della musica.
Grazie a Leo Mintz, titolare del Record Rendezvous, il più importante negozio di dischi di Cleveland (Ohio), Alan Freed si rese conto che tra il pubblico bianco stava spopolando la musica Rhythm & Blues afroamericana. Era l'epoca dei race records e Freed decise così di trasferirsi a Cleveland.
L'11 luglio 1951, l'emittente WJW inaugurò il suo show intitolato Moondog, la cui programmazione era prevalentemente basata su musica black e che lui però, per non rischiare eventuali censure dovute a race records, ribattezzò rock and roll prendendo spunto da parole usate spesso nei testi di quelle canzoni.
Coinvolgendo Leo Mintz e altri promoter locali che avrebbero sperato in uno show live, il 21 marzo 1952 ebbe luogo, alla Cleveland Arena, il Moondog Coronation Ball.
L'evento prevedeva la partecipazione del saxofonista Paul Williams con gli Hucklebuckers, oltre a Danny Cobb, Dominoes e altri artisti.
Nonostante la capienza di 10 000 posti, vennero stampati molti più biglietti e, il giorno dell'evento, oltre 20 000 giovani, per la maggior parte neri, si presentarono alla Cleveland Arena per assistere allo spettacolo.
Purtroppo, durante il primo brano degli Hucklebuckers si generarono disordini dentro e fuori dalla Cleveland Arena, la polizia irruppe annullando il concerto, il sindaco della città americana dichiarò fuorilegge la stampa di biglietti oltre il numero consentito e i giornali accusarono Alan Freed di avere alimentato i rivoltosi.
Nonostante tutto questo, il Moondog Coronation Ball è entrato nella storia della musica per essere stato il primo concerto di rock and roll.





 

sabato 22 marzo 2014

La ricorrenza di oggi: l'acqua

Oggi è la Giornata Mondiale dell'Acqua, ovvero un giorno in cui le Nazioni Unite verificano che gli stati membri dell'Onu si occupino di attività volte a migliorare la questione dell'acqua, dal risparmio alla cura delle reti idriche.
A questo proposito Music Drops vuole parlarvi di un progetto musicale e sociale che molto ha a che fare con l'acqua, ovvero il Rezophonic.
Si tratta di un'idea di Mario Riso, noto batterista, che consiste nel creare brani e album più o meno in tema con lo spreco d'acqua nel mondo e realizzare le incisioni grazie ad artisti italiani famosi per ottenere in seguito introiti da devolvere all'AMREF, per la creazione di un progetto idrico fra Kenya e Tanzania.
Il progetto Rezophonic è nato nel 2006 e negli anni ha raccolto vari artisti della scena rock, metal, rap e pop, ottenendo ottimi risultati dal punto di vista artistico e chiaramente umanitario.
Fra i vari che hanno aderito all'idea abbiamo L'Aura, Negramaro, William Nicastro, Cristina Scabbia e Maus (dei Lacuna Coil), Er Piotta, Roy Paci, Caparezza, Morgan, Pino Scotto, Francesco Sarcina, Omar Pedrini ed Enrico Ruggeri.
La loro collaborazione si è consolidata anche con performances live, come la partecipazione alla serata duetti di Sanremo 2008 per accompagnare L'Aura con il brano "Basta".
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, presentiamo alcuni brani ed esibizioni del Rezophonic, augurando a questo progetto il massimo dei risultati


Ricordiamo ancora che il concorso Best Country Rock è tuttora in corso. Usate le email sul blog per mandarci le vostre preferenze.
Buona musica...

sabato 1 febbraio 2014

La ricorrenza di oggi: l'ultimo concerto dei Beatles

Oggi parliamo di un evento storico avvenuto tre giorni fa, ma nel 1969, sulla terrazza del numero 3 di Savile Row, ovvero la sede della Apple, a Londra.
Stiamo parlando dell'ultimo concerto dei Beatles, i quali, nel pieno dei loro contrasti personali e professionali, decisero, dopo aver scartato l'ipotesi di anfiteatri e crociere musicali, di tenere lo spettacolo proprio sul tetto della loro casa discografica.
Il pubblico era composto prevalentemente da curiosi, tecnici e fan che avevano saputo la notizia per vie traverse. Dopo quarantadue minuti di concerto, le forze dell'ordine hanno bloccato la performance, poiché responsabile del blocco improvviso della capitale.
In memoria dell'esibizione, presentiamo un estratto di seguito



Ricordiamo infine che è in corso il sondaggio "BEST COUNTRY ROCK": continuate ad inviare le vostre preferenze agli indirizzi e-mail che trovate sul blog.
Buona musica