MUSIC ARMY
Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts
CONFERENZE
Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Visualizzazione post con etichetta Bernard Herrmann. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bernard Herrmann. Mostra tutti i post
domenica 8 novembre 2015
Colonne sonore: Bernard Herrmann (quarta parte)
Oggi concludiamo la trattazione delle colonne sonore composte da Bernard Herrmann e lo facciamo proponendovi una carrellata di successi. Buon weekend a tutti in musica!
venerdì 23 ottobre 2015
Colonne sonore: Bernard Herrmann (terza parte)
Una delle collaborazioni più importanti di Bernard Herrmann è quella avuta con Alfred Hitchcock tra il 1955, anno in cui scrisse la colonna sonora del film "La congiura degli innocenti", e il 1964, in cui musicò il film "Marnie".
Dello stesso periodo, ricordiamo anche le colonne sonore dei film "Intrigo internazionale", "La donna che visse due volte" e del remake di "L'uomo che sapeva troppo" (il cui originale, diretto dallo stesso Hitchcock, è del 1934) e "Psyco".
Per quest'ultimo film, Herrmann usò solamente una sezione di archi e la scena del bagno, per cui inizialmente pare non fosse prevista una parte musicale e per cui il compositore si affidò esclusivamente ai violini, è sicuramente una delle più emozionanti di tutta la colonna sonora.
La collaborazione tra Herrmann e Hitchcock terminò quando, per la colonna sonora del film "Il sipario strappato", il compositore scrisse partiture sinfoniche anziché di musica pop e jazz in voga in quel periodo.
Ora vi lasciamo in musica e vi auguriamo buon weekend.
Alla prossima!
Dello stesso periodo, ricordiamo anche le colonne sonore dei film "Intrigo internazionale", "La donna che visse due volte" e del remake di "L'uomo che sapeva troppo" (il cui originale, diretto dallo stesso Hitchcock, è del 1934) e "Psyco".
Per quest'ultimo film, Herrmann usò solamente una sezione di archi e la scena del bagno, per cui inizialmente pare non fosse prevista una parte musicale e per cui il compositore si affidò esclusivamente ai violini, è sicuramente una delle più emozionanti di tutta la colonna sonora.
La collaborazione tra Herrmann e Hitchcock terminò quando, per la colonna sonora del film "Il sipario strappato", il compositore scrisse partiture sinfoniche anziché di musica pop e jazz in voga in quel periodo.
Ora vi lasciamo in musica e vi auguriamo buon weekend.
Alla prossima!
sabato 10 ottobre 2015
Colonne sonore: Bernard Herrmann (seconda parte)
Oggi riprendiamo la trattazione delle opere di Bernard Herrmann e lo facciamo parlando della prima colonna sonora scritta dal compositore dopo essere arrivato a Hollywood : "Ultimatum alla Terra".
Per musicare il classico di fantascienza di Robert Wise, del 1951, Herrmann scelse strumenti piuttosto insoliti per il periodo: violini, violoncelli, tre bassi elettrici, vibrafoni, marimba, quattro arpe, due glockenspiel (metallofoni), due organi Hammond, un organo elettrico e due theremin, approcciandosi in qualche modo anche con la musica elettronica.
Di seguito vi proponiamo la theremin studio session, in modo da capire meglio il senso angoscioso che il compositore ha voluto dare alla colonna sonora utilizzando questo strumento musicale, e la suite arrangiata appositamente da Herrmann nel 1974 per la National Philarmonic Orchestra.
Buon ascolto e buon weekend in musica!
Per musicare il classico di fantascienza di Robert Wise, del 1951, Herrmann scelse strumenti piuttosto insoliti per il periodo: violini, violoncelli, tre bassi elettrici, vibrafoni, marimba, quattro arpe, due glockenspiel (metallofoni), due organi Hammond, un organo elettrico e due theremin, approcciandosi in qualche modo anche con la musica elettronica.
Di seguito vi proponiamo la theremin studio session, in modo da capire meglio il senso angoscioso che il compositore ha voluto dare alla colonna sonora utilizzando questo strumento musicale, e la suite arrangiata appositamente da Herrmann nel 1974 per la National Philarmonic Orchestra.
Buon ascolto e buon weekend in musica!
venerdì 2 ottobre 2015
Colonne sonore: Bernard Herrmann (prima parte)
Oggi riprendiamo la rubrica dedicata ai compositori di colonne sonore e lo facciamo parlandovi di Bernard Herrmann, al secolo Max Herrmann, nato il 29 giugno 1911 a New York da una famiglia ebraica di origini russe.
Anche in questo caso, preferiamo lasciare eventuali approfondimenti biografici agli interessati, focalizzando invece l'attenzione sulla sua produzione artistica.
Durante gli anni in cui era direttore della CBS Symphony Orchestra, incarico che ebbe a partire dal 1934, Bernard Herrmann conobbe Orson Welles, ma successivamente collaborò anche con Alfred Hitchcock, François Truffaut, Brian De Palma e Martin Scorsese.
Per Orson Welles scrisse le colonne sonore di "La guerra dei mondi", celebre sceneggiato radiofonico trasmesso il 30 ottobre 1938, e dei film "Quarto potere" del 1941 e "L'orgoglio degli Amberson" dell'anno successivo, film la cui orchestrazione venne affidata ad altri e il cui risultato non piacque a Herrmann. Per questo, lo stesso compositore decise di non essere menzionato nei titoli del film.
Nel 1941 Bernard Herrmann compose anche la colonna sonora del film "L'oro del demonio", film drammatico che l'anno successivo gli valse il suo unico Premio Oscar come migliore colonna sonora.
Per adesso, basta chiacchiere. Presto proseguiremo l'argomento.
Ora vi lasciamo alla musica di "Quarto potere" e vi auguriamo buon weekend!
Anche in questo caso, preferiamo lasciare eventuali approfondimenti biografici agli interessati, focalizzando invece l'attenzione sulla sua produzione artistica.
Durante gli anni in cui era direttore della CBS Symphony Orchestra, incarico che ebbe a partire dal 1934, Bernard Herrmann conobbe Orson Welles, ma successivamente collaborò anche con Alfred Hitchcock, François Truffaut, Brian De Palma e Martin Scorsese.
Per Orson Welles scrisse le colonne sonore di "La guerra dei mondi", celebre sceneggiato radiofonico trasmesso il 30 ottobre 1938, e dei film "Quarto potere" del 1941 e "L'orgoglio degli Amberson" dell'anno successivo, film la cui orchestrazione venne affidata ad altri e il cui risultato non piacque a Herrmann. Per questo, lo stesso compositore decise di non essere menzionato nei titoli del film.
Nel 1941 Bernard Herrmann compose anche la colonna sonora del film "L'oro del demonio", film drammatico che l'anno successivo gli valse il suo unico Premio Oscar come migliore colonna sonora.
Per adesso, basta chiacchiere. Presto proseguiremo l'argomento.
Ora vi lasciamo alla musica di "Quarto potere" e vi auguriamo buon weekend!
Iscriviti a:
Post (Atom)