MUSIC ARMY

Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts

CONFERENZE

Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Visualizzazione post con etichetta folk. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta folk. Mostra tutti i post

giovedì 28 novembre 2024

La canzone di oggi: If I had a hammer

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle canzoni e lo facciamo parlando brevemente di If I had a hammer (trad.: Se avessi un martello).

Questa canzone fu scritta da Pete Seeger nel 1949 e trascorsero undici anni prima che venisse depositata per i diritti d'autore.

If I had a hammer è una delle prime canzoni pacifiste di protesta contro la discriminazione razziale e fu eseguita pubblicamente la prima volta il 28 agosto 1963 a Washington D.C. in occasione della marcia per il lavoro e la libertà a cui partecipò anche Martin Luther King.

 Nel corso degli anni questa canzone ha visto varie cover, tra cui ricordiamo quella forse più famosa interpretata da Peter, Paul and Mary del 1962 e la versione italiana di Rita Pavone intitolata Datemi un martello.

Ora lasciamo ulteriori dettagli agli interessati e concludiamo  in musica.

Buon weekend a tutti!












giovedì 4 gennaio 2024

L'arte di Sandy Denny

 Il 6 gennaio 1947 nasceva Sanny Denny, cantautrice folk britannica dal caratteristico timbro vocale che collaborò con gli Strawbs e successivamente divenne la cantante dei Fairport Convention.

Durante la sua carriera Sandy Denny collaborò anche con altri artisti tra cui i Led Zeppelin: in questo caso specifico affiancò Robert Plant in The Battle of Evermore.

La produzione e lo stile della cantante britannica, come componente di gruppi o come solista, ha influenzato altri artisti.

Ora concludiamo in musica e lasciamo eventuali ulteriori dettagli agli interessati.

Buon week end a tutti! 









giovedì 7 dicembre 2023

L'arte di Toni Santagata

 Il 9 dicembre 1935 a Sant'Agata di Puglia (prov. Foggia) nasceva Antonio Morese, meglio conosciuto come Toni (o Tony) Santagata.

Il cantautore pugliese iniziò la carriera alla fine degli anni '50 del secolo scorso ed è famoso per canzoni folk dialettali ma anche con testo italiano.

Nel corso degli anni partecipò a festival canori tra cui Canzonissima.

Tra i suoi maggiori successi spiccano sicuramente, tra le varie, Quant'è bello lu primm'ammore e Lu maritiello, che venne anche tradotta in varie lingue e ottenne buon successo all'estero.

Buon week end in musica a tutti!







giovedì 26 ottobre 2023

Micropost: Agnes Obel

Oggi vogliamo parlare di Agnes Obel, pianista, compositrice e cantautrice danese nata a Copenhagen il 28 ottobre 1980.

Influenzata da compositori classici e minimalisti ma anche da altri cantautori come Joni Mitchell, in attività dal 2009 ha ottenuto buon riscontro critico e di pubblico e ha già registrato successi di riguardo tra premi e Dischi di Platino.

Inoltre, alcuni suoi brani sono stati scelti e inseriti in colonne sonore.

Lasciando eventuali dettagli biografici agli interessati, ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!









giovedì 14 settembre 2023

L'arte di Roy Paci

 Il 16 settembre 1969 ad Augusta in provincia di Siracusa nasceva Rosario "Roy" Paci, trombettista, cantante e produttore discografico.

Spaziando tra vari generi musicali e varie formazioni, Roy Paci ha all'attivo anche collaborazioni importanti con altri artisti a livello mondiale, dando inoltre il proprio contributo anche al mondo del cinema, del teatro e della televisione.

Lasciando i dettagli biografici agli interessati, prima di concludere in musica ricordiamo il sito web ufficiale dell'artista siciliano al link https://www.roypaci.it/

Buon weekend a tutti!









giovedì 24 agosto 2023

L'arte di Bolland & Bolland

 Oggi vogliamo parlare di Rob e Ferdi Bolland, due fratelli sudafricani che come duo Bolland & Bolland hanno scritto e prodotto brani per artisti come Samantha Fox, Falco, Status Quo, Suzi Quatro e altri.

Proprietari dei Bolland Studios nei Paesi Bassi, i fratelli Bolland hanno anche una propria discografia piuttosto vasta.

Lasciando i dettagli biografici agli interessati, ora ricordiamo alcuni dei loro maggiori successi della loro pluridecennale carriera dando spazio alla musica.

Buon weekend a tutti!














giovedì 10 agosto 2023

La storia delle band: Wintergatan

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alla storia delle band parlando di Wintergatan, gruppo svedese in attività dal 2013 e che vede tra i componenti lo scoppiettante Martin Molin (vi ricordate la Marble Machine?).

Il genere musicale proposto dalla band è folk elettronico, con l'ausilio di strumenti come theremin, carillion e quant'altro proponendo uno spettacolo funambolico e originale.

Per chi fosse interessato segnaliamo anche il sito web ufficiale al link https://wintergatan.net/

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!









giovedì 11 maggio 2023

Il cantante di oggi: Trini Lopez

 Il 13 maggio 1937 a Dallas (Texas, USA) nasceva Trinidad Lopez, conosciuto al grande pubblico come Trini Lopez.

Il cantante texano divenne famoso soprattutto per le sue cover di brani di successo o tradizionali.

Tra i tanti ricordiamo La Bamba, If I had a hammer, America e Guantanamera, canzone di cui abbiamo precedentemente già parlato in questo blog.

Grazie alla sua popolarità, la Gibson Guitar Corporation gli chiese anche di disegnare due chitarre tuttora richieste dai collezionisti.

Lasciando ulteriori dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti! 




giovedì 4 maggio 2023

La canzone di oggi: Škoda lásky... ovvero Rosamunda... ovvero...

 Oggi vi raccontiamo la storia di una canzone dai numerosi titoli.

Nel 1927 Jaromir Vejvoda scrisse il brano intitolato Modřanská polka, che nel 1934 divenne la canzone ceca Škoda lásky.

Da quel momento, nel corso degli anni il brano girò il mondo con il testo che venne tradotto in svariate lingue fino a diventare un classico.

Lasciamo agli interessati tutti i dettagli di questa particolare vicenda musicale, ricordando tra le altre la versione italiana come Rosamunda e l'interpretazione di Gabriella Ferri nonché di molte orchestre da ballo.

Buon weekend a tutti!





giovedì 24 novembre 2022

Interviste: I Mulini a Vento

Ciao tutti! Ricordate I Mulini a Vento? Ebbene, abbiamo avuto il piacere di fare con loro un'intervista molto interessante che vi proponiamo di seguito. Per chi se lo fosse perso, il post su questa band è qui 

E prima di lasciarvi all'intervista, ovviamente vi auguriamo come sempre un buon weekend in musica!

   

1) Ciao a tutti, innanzitutto è bene fare le presentazioni. Chi sono i I Mulini a Vento e perché questo nome?


    

Il Gruppo Mulini a vento è formato attualmente da 5 elementi: Branco (Daniele Branchini) alla viola, Fabri (Fabrizio Del Bianco) alla batteria, Lello (Daniele Degli Esposti) alla chitarra acustica e voce, Pappa (Andrea Pappacena) al basso acustico e chitarre e lo Zio (Daniele Festi) alle percussioni.

Il progetto Mulini a Vento, in ogni caso, è stato fino a poco tempo fa (in cui il gruppo si è definito nei componenti elencati) un progetto “aperto” a cui hanno collaborato tanti musicisti: ricordiamo le collaborazioni sporadiche di Vince, Leone, Monia, Guglielmo, Danilo, Dario, Francesca, Giuseppe, Robby e la militanza significativa e prolungata di Floppy, Tiz, Faust, Nico, Claudia. Non ce ne vogliano amici di viaggio che avessimo eventualmente dimenticato di ricordare.

Il Nome MULINI A VENTO nasce come omaggio a Don Chisciotte e a tutti quelli che vedono nella realtà un qualcosa in cui si può incidere, per migliorarla, con le proprie scelte individuali e collettive.



2) Bene. Ora parliamo della vostra musica. Voi suonate musica folk con un particolare interesse verso l'impegno sociale. Perché avete scelto di "specializzarvi" in questo tipo di musica piuttosto che proporre un folk che potremmo definire più "spensierato"?


L’impegno sociale può essere visto come meno spensierato di altri contesti. Noi lo abbiamo scelto per interesse personale e come azione dotata, per noi, di senso e significato. Pur vero che affrontiamo questa avventura con la leggerezza che ci ha insegnato Calvino che non è superficialità ma è planare sulle cose dall’alto senza pesi sul cuore.


3) L'ispirazione è fondamentale per creare qualsiasi forma di arte. Nel vostro caso, quali sono le fonti di ispirazione e com'è il vostro approccio per creare un brano inedito?


Le nostre fonti di ispirazione sono fondamentalmente due: le storie vissute e descritte in biografie o narrate dalla tradizione orale e la letteratura.

Per quanto riguarda la prima fonte la nostra produzione conta canzoni inedite scritte sulla storia di: William Michelini, Vinka Kitarovic, Zelinda Resca, Eda Bussolari e i Gemelli Marzocchi, I 13 di Lovere, i racconti del Partigiano “Fantomas” Cicchetti, la partigiana Penelope Veronesi, la battaglia di Porta Lame, la strage di Ustica, la strage 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna. Dalla seconda fonte abbiamo composto e musicato, ispirandoci liberamente a diversi Autori tra i quali: Rostand, Gramsci, Rodari, Chomsky, Ungaretti, Pasolini. 

Ovviamente ci sono canzoni che abbiamo composto seguendo esclusivamente la nostra sensibilità  e la nostra visione del mondo senza attingere ne a storie vere né a pagine di letteratura


4) Chi é il vostro pubblico? Vi rivolgete a qualcuno in particolare? E in quali tipi di location vi esibite?


Abbiamo un pubblico abbastanza eterogeneo che spazia dai quattro ai novant’anni ed è per certi versi una scoperta anche per noi vedere come molti dei brani che facciamo offrano diversi livelli di lettura per varie età e varie orecchie. Tempo fa alla fine di un concerto un bimbo di sette anni ci chiese perché non avevamo fatto Borgata Forcelli che era il suo pezzo preferito, un brano su una vicenda non proprio leggera. Gliel’abbiamo suonata in acustico mentre il palco veniva smontato e sapeva ogni parola del testo a memoria.
Alla fine le canzoni sono tipo i piumini del soffione, li sputazzi in giro ma non sai mai dove finiranno.


Sulle location: tendiamo a privilegiare gli eventi in qualche modo legati a realtà o persone che sentiamo vicine al nostro modo di vivere la società: ANPI, Emergency, Libera, Adelmo Cervi…


5) La situazione generale in ambito dello spettacolo pare quanto meno complicata da vari punti di vista. Nel vostro caso? 


Nessuno di noi è musicista professionista e facciamo tutti altri lavori, questo ci ha permesso di attraversare le difficoltà del settore da un posto privilegiato e ci ha sempre consentito molta libertà di manovra.
C’è un problema prima di tutto culturale: il mestiere di operatore dello spettacolo, in particolare del settore musicale, viene quasi visto come una scelta ascetica fatta per elevare lo spirito e che la gente riesca a camparci dignitosamente è secondario. Gli ultimi due anni hanno in qualche modo rincarato la dose: mentre il resto del mondo tornava a lavorare il settore degli spettacoli è rimasto blindato per un pezzo, scelte che hanno poco a che fare  con considerazioni sanitarie e più con una concezione di arte e cultura come accessori risparmiabili tenuti in piedi da lavoratori di serie B.



6) Idee e progetti per il prossimo futuro?


Il prossimo futuro ci vedrà impegnati nella realizzazione del nostro quarto disco. L’intenzione è farlo uscire a inizio 2023 anche se considerato quanto abbiamo scritto e creato in questi due anni probabilmente abbiamo già il materiale anche per il quinto. Viviamo in tempi che forniscono parecchi spunti.

giovedì 17 novembre 2022

Meteore: Detektivbyrån

Oggi torniamo a parlare brevemente di meteore musica con il trio svedese Detektivbyrån, attivo tra il 2005 e il 2010 e che vide tra i suoi componenti anche Martin Molin, soprannominato il McGyver della musica e di cui abbiamo parlato già un po' di tempo fa.

Il loro era un folk elettronico piuttosto interessante, grazie all'utilizzo di strumenti elettronici ma anche della fisarmonica.

Pubblicarono complessivamente due album e poco altro.

Ora concludiamo in musica!





 

giovedì 29 settembre 2022

La storia delle band: I Mulini a Vento

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alla storia delle band e lo facciamo parlando de I Mulini a Vento, un gruppo folk che scrive canzoni di impegno civile e di memoria.

Iniziano l'attività nel 2011 e dal loro sito www.indifferentimai.com citiamo: "Quello che succede non avviene per destini ineluttabili, ma per precise scelte individuali e collettive di cui ognuno, singolarmente, è responsabile. Per questo cantiamo, suoniamo e componiamo brani inediti per rendere omaggio a chi a scelto di non essere indifferente."

Durante i loro primi undici anni di attività hanno pubblicato 3 album e hanno iniziato a lavorare per preparare il successivo.

La loro canzone 10:25 è stata scelta come testo da inserire sulle magliette commemorative del 40° anniversario della strage alla stazione di Bologna mentre Le tre scimmiette è stata premiata al concorso nazionale "Museo Giovanna Daffini" come canzone satirica a sfondo socio-politico.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!








giovedì 21 luglio 2022

L'arte di Edoardo Bennato

 Il 23 luglio 1946 a Napoli nasceva Edoardo Bennato, considerato uno dei cantanti più influenti del panorama musicale, ma anche one man band e artista che detiene vari record.

Nel suo repertorio, il cantante napoletano propone brani spesso ironici e che trattano temi di vario genere.

Lasciando i dettagli biografici agli interessati, ricordiamo il sito web ufficiale al link https://www.bennato.net/ dove è possibile reperire molte informazioni riguardanti la biografia, la discografia, i concerti e altro ancora.

Buon weekend a tutti! 




giovedì 14 luglio 2022

Micropost: Heimatdamisch

Ciao tutti!
Il post di oggi inizia con una domanda: che cosa succede quando la musica pop e la musica rock incontrano le sonorità del folk bavarese?
Per rispondere a questa domanda basta ascoltare Heimatdamisch, una band piena di vitalità nata da un'idea del suo batterista Florian Rein, militante anche in altre formazioni di vario genere musicale, e che propone un repertorio di brani famosi a livello mondiale ma rivisitati alla loro maniera.
E il risultato è davvero travolgente!
Basta, non vogliamo farvi attendere di più e vi auguriamo buon weekend con un assaggio di questa interessante proposta musicale.
Stay tuned!  












venerdì 5 aprile 2019

L'arte di Gheorghe Zamfir

Il 6 aprile 1941 nasceva Georghe Zamfir, conosciuto ormai in tutto il mondo per le sue esibizioni ed incisioni con il flauto di pan.
Lasciando agli interessati i dettagli biografici, ricordiamo che l'artista rumeno ha all'attivo vari album live e in studio e dall'inizio della carriera artistica, nel 1960, ha vinto oltre 100 tra Dischi d'Oro e Platino e ha venduto circa 120 milioni di copie di sue incisioni.
Le sue musiche sono state utilizzate anche in film quali "Karate Kid", "Kill Bill Vol. 1" e "C'era una volta in America".
Buon weekend a tutti in musica!



venerdì 12 ottobre 2018

La cantante di oggi: Nana Mouskouri


Il 13 ottobre 1934 sull’isola di Creta nasceva Iōánna Moúschouri, meglio conosciuta con il nome d’arte di Nana Mouskouri.
Lasciando i dettagli biografici agli interessati, ricordiamo che Nana Mouskouri ha venduto oltre 200 milioni di dischi, registrando le sue moltissime canzoni, caratterizzate dalla malinconia e con ricorrenti riflessioni sull’amore, anche in italiano, francese, inglese e tedesco, spaziando tra jazz, pop e folk.
Inoltre,  ha raggiunto varie volte le prime posizioni in classifica e ha vinto oltre 300 Dischi d’Oro e di Platino.
Dopo Dalida, in Francia i dischi di Nana Mouskouri sono tra i più venduti.
Ora non ci resta che ascoltare la sua voce, sulla cui reale natura si è dibattuto a lungo.
Buon weekend a tutti in musica!




venerdì 14 settembre 2018

La cantante di oggi: Maggie Reilly


Il 15 settembre 1956 nasceva a Glasgow Maggie Reilly e oggi vogliamo ricordare le sue canzoni più famose.
La cantante scozzese è nota per avere collaborato con vari artisti, ma soprattutto per quella con il compositore Mike Oldfield nella prima metà degli anni ’80.
Nel 1992 ha iniziato la carriera solista.
Buon weekend a tutti in musica!















venerdì 10 novembre 2017

La canzone di oggi: Alouette

Oggi vogliamo parlare di una canzone tradizionale per bambini, ovvero Alouette.
Lasciando i dettagli agli interessati, teniamo comunque a precisare che l'origine di questo brano è sconosciuta.
Varie sono le teorie che gli etnomusicologi hanno esternato, anche se molti pensano che si tratti di una canzone di origine franco-canadese, presumibilmente Quebecois.
Molte sono anche le citazioni di questo brano nelle altre forme di arte.
Ora vi lasciamo alla musica.
Buon weekend a tutti!






domenica 8 novembre 2015

La storia delle band: Chad & Jeremy

Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alla storia delle band parlando di un duo inglese formato da Chad Stuart (all'anagrafe, David Stuart Chadwick) e Jeremy Clyde (nome completo, Michael Thomas Jeremy Clyde), conosciuti dal grande pubblico semplicemente come Chad & Jeremy.
Il genere proposto dal duo, che fece parte della cosiddetta British Invasion, era soft rock e folk.
Il loro primo singolo, del 1963, è Yesterday's gone e subito Chad & Jeremy fanno conoscere lo stile canoro, definito "whispering" (trad. "sussurrio").
A questo, seguì il loro secondo singolo, A summer song, seguita da altre canzoni, sempre di successo: Before and after, una cover di Willow weep for me, e altre ancora.
Trovando molto riscontro tra il pubblico statunitense, pare che nel 1966 Chad & Jeremy chiesero la cittadinanza oltreoceano, notizia riferita anche dalla rivista britannica NME (New Musical Express).
Comprendendo, tra le altre cose, anche qualche apparizione televisiva in serie tv quali "Batman", il duo si divise nel 1968 per poi riformarsi all'inizio degli anni '80 del secolo scorso e, ancora, nel 2003.
Per chi volesse approfondire ulteriormente, segnaliamo anche il sito web ufficiale di Chad & Jeremy al link http://www.chadandjeremy.net/index.html. Intanto, per ora non ci resta che lasciarvi in musica e augurare buon weekend a tutti!