MUSIC ARMY

Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts

CONFERENZE

Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Visualizzazione post con etichetta pianoforte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pianoforte. Mostra tutti i post

giovedì 27 marzo 2025

La ricorrenza di oggi: la Giornata Mondiale del pianoforte

 Ciao a tutti! Oggi parliamo di una ricorrenza particolare, ovvero la Giornata Mondiale del pianoforte.

Istituita nel 2015 da un gruppo di appassionati, musicisti, ecc... tra cui Nils Frahm (di cui avremo modo di parlare successivamente), questa ricorrenza cade l'88mo giorno dell'anno (significa che potrebbe essere il 28 o 29 marzo a secondo che l'anno sia bisestile oppure no) ed è simbolicamente tratta dal numero di tasti dello strumento (appunto 88).

L'obiettivo di questa ricorrenza è sensibilizzare in qualche modo l'amore e la passione per il pianoforte, celebrando compositori o chiunque altro possa essere di riferimento in merito.

Per l'occasione vengono organizzati concerti o altri eventi che abbiano come protagonista il pianoforte.

Ora vi auguriamo buon weekend e concludiamo in musica omaggiando, a modo nostro, questo meraviglioso strumento musicale.  




giovedì 14 novembre 2024

L'arte di Paul Hindemith

 Il 16 novembre 1895 nasceva il tedesco Paul Hindemith.

Musicista, compositore, direttore d'orchestra, teorico musicale, durante la sua carriera seppe passare attraverso vari tipi di musica componendo musiche per pianoforte, viola, violino, musica da camera, opere teatrali e molto altro.

Il suo importante apporto alla storia della musica influenzò le generazioni successive a tal punto da essere considerato forse il compositore più influente della sua generazione in Germania.

Ora concludiamo con un assaggio della musica di Paul Hindemith lasciando ulteriori dettagli agli interessati.

Buon weekend a tutti! 










giovedì 26 ottobre 2023

Micropost: Agnes Obel

Oggi vogliamo parlare di Agnes Obel, pianista, compositrice e cantautrice danese nata a Copenhagen il 28 ottobre 1980.

Influenzata da compositori classici e minimalisti ma anche da altri cantautori come Joni Mitchell, in attività dal 2009 ha ottenuto buon riscontro critico e di pubblico e ha già registrato successi di riguardo tra premi e Dischi di Platino.

Inoltre, alcuni suoi brani sono stati scelti e inseriti in colonne sonore.

Lasciando eventuali dettagli biografici agli interessati, ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!









giovedì 12 ottobre 2023

L'arte di Spencer Williams

 Il 14 ottobre 1889 a New Orleans (Stato della Louisiana) nasceva il pianista e compositore Spencer Willliams.

Oltre ad avere scritto brani per altri artisti, tra i suoi maggiori successi ricordiamo Basin Street Blues.

Durante la sua carriera, prevalentemente svolta negli USA, Spencer Williams fece anche un tour europeo negli anni '20 del secolo scorso.

Lasciando ulteriori dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!





giovedì 6 luglio 2023

L'arte di Patrizio Fariselli

 L'8 luglio 1951 a Cesentico (Provincia di Forlì-Cesena) nasceva Patrizio Fariselli.

Considerato uno dei pianisti più importanti d'Italia, Patrizio Fariselli è conosciuto per essere stato tra i fondatori degli Area durante gli anni '70 del secolo scorso e, successivamente, ha intrapreso la carriera solista principalmente attraverso il Patrizio Fariselli Project e il Patrizio Fariselli Trio proponendo musica jazz e contemporanea e componendo anche musica per il cinema, il teatro, la televisione e la danza. 

Durante la sua carriera, molte sono state le collaborazioni con altri importanti artisti.

Per ulteriori informazioni vi segnaliamo il suo sito web ufficiale al link https://www.patriziofariselli.net/

Buon weekend a tutti in musica!














giovedì 26 gennaio 2023

Micropost: Hania Rani

 Hania Rani è il nome d'arte di Hanna Maria Raniszewska, pianista, compositrice a cantante polacca originaria di Danzica.

Di chiara formazione classica, le sue composizioni ricordano Erik Satie e Philip Glass. 

Nelle sue performance funamboliche, Hania Rani propone un repertorio avvincente e in qualche modo pionieristico del neoclassicismo.

Per chi fosse interessato, il suo sito web ufficiale si trova al link https://haniarani.com/

Buon weekend a tutti in musica!




giovedì 6 ottobre 2022

Il brano sperimentale di oggi: Musica Ricercata

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata ai brani sperimentali e lo facciamo parlando brevemente di Musica Ricercata di György Ligeti.

Musica Ricercata in realtà non è un brano ma una raccolta di undici brani.

Si tratta di composizioni minimali in cui il compositore si pose un vincolo: il primo brano avrebbe dovuto essere composto da solo due note, intese in qualsiasi ottava e di qualsiasi durata, poi tre note per il secondo brano e così via fino all'ultima composizione con tutte e dodici le note a disposizione (dalla nota do alla nota si comprese le noti alterate, ovvero, per intenderci, i tasti neri del pianoforte).

Il risultato complessivo è qualcosa di semplice e, allo stesso tempo, straordinario.

Ora vi lasciamo alla musica.

Buon weekend a tutti!





   

giovedì 25 agosto 2022

L'arte di Alice Coltrane

 Il 27 agosto 1937 a Detroit 8 Stato Michigan) nasceva Alice Mcleod, meglio conosciuta con il cognome del marito John.

Lasciando i dettagli biografici agli interessati ricordiamo la sua militanza al fianco del marito come pianista, ma anche le sue performances all'organo e all'arpa.

Da ricordare, tra le sue varie collaborazioni, anche quella con il chitarrista Carlos Santana.

Al sito ufficiale https://www.alicecoltrane.com/ è possibile trovare tante altre informazioni sull'artista americana, nonché il collegamenti alla John and Alice Coltrane Foundation e al Vendanic Center.

Buon weekend a tutti in musica!     

   





 

giovedì 26 maggio 2022

L'arte di György Ligeti

 Il 28 maggio 1923 nasceva György Sándor Ligeti, compositore ungherese naturalizzato austriaco tra i più importanti del XX secolo.

Trattare brevemente la musica di Ligeti è pressoché impossibile, motivo per cui prossimamente cercheremo di approfondire l'argomento. Lasciando i dettagli biografici agli interessati, intanto possiamo comunque dire che Ligeti ebbe collaborazioni molto importanti nel panorama musicale, prima fra tutte probabilmente quella con Karlheinz Stockhausen, nonché influenze sui compositori e sulla musica successivi.

La sua produzione artistica è enorme, come tanti furono i premi e i riconoscimenti nonché i suoi interessi musicali e collaterali.

Per il momento concludiamo in musica proponendovi gli Studi per pianoforte, composti tra il 1985 e il 2001 e suddivisi in tre libri.

Buon weekend a tutti!





venerdì 14 febbraio 2020

L'arte di Yruma

Il 15 febbraio 1978 a Seoul nasceva Lee Ru-ma, meglio conosciuto con lo pseudonimo Yruma.
Il pianista e compositore sudcoreano è famoso in tutto il mondo per la sua musica strumentale di genere pop e new age.
Numerose sono anche le sue collaborazioni con vari artisti.
Lasciando i dettagli biografici agli interessati, auguriamo a tutti un buon weekend in musica ricordando anche il suo sito web ufficiale al link http://yiruma.com/?ckattempt=2




venerdì 15 novembre 2019

La cantante di oggi: Diana Krall

Il 16 novembre 1964 nasceva la cantante (e pianista) canadese Diana Jean Krall.
Artista da record, durante la sua carriera Diana Krall ha ottenuto molti premi e riconoscimenti e ha vinto molti Dischi d'Oro e Dischi di Platino per il numero di copie vendute.
Alcuni suoi album hanno scalato la particolare classifica Billboard Jazz Albums.
Diana Krall ha anche duettato con altri artisti di fama mondiale tra cui Tony Bennet.
Ora lasciamo ulteriori dettagli agli interessati e diamo spazio alla musica.
Buon weekend a tutti!


venerdì 7 giugno 2019

L'arte di Robert Schumann

L'8 giugno 1810 nasceva il compositore Robert Alexander Schumann.
Lasciando i dettagli biografici agli interessati, ricordiamo che il compositore tedesco è considerato il primo e uno dei più importanti del Romanticismo musicale e le sue composizioni rispecchiano proprio l'individualismo tipico del periodo.
Famoso soprattutto le numerose composizioni per pianoforte, Robert Schumann scrisse anche brani per altri strumenti musicali quali il violino.
Del compositore tedesco sono soltanto tre le biografie filmate, tutte del secolo scorso (due negli anni '40 e una negli anni '80), oltre ad un testo teatrale del 2010.
Durante il mese di giugno, ogni anno a Bonn ha luogo un festival musicale dedicato al compositore tedesco.
Buon weekend a tutti in musica!