Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Il cantautore e chitarrista romano ha inciso svariati album a partire dal 1992, partecipando anche a competizioni canore come il Festival di Sanremo ottenendo buoni piazzamenti (nel 1999 vinse la Categoria Giovani) e un buon successo di pubblico.
Varie sono anche le sue collaborazioni con artisti famosi, tra cui ricordiamo Tullio De Piscopo.
Per gli interessati, altre informazioni più dettagliate sono reperibili anche sul sito web ufficiale al link https://www.alexbritti.com/
Il giorno 8 febbraio 1899 a New Orleans (Stato della Louisiana) nasceva Alonzo "Lonnie" Johnson.
Il cantante e polistrumentista americano, di genere jazz e blues, è divenuto famoso per la sua tecnica straordinaria e il suo stile musicale.
Considerato il progenitore dei chitarristi blues, Lonnie Johnson è stato fonte di ispirazione per le generazioni a lui successive.
Il suo periodo di maggiore successo fu nella prima metà del secolo scorso, anche se comunque la sua carriera terminò nel 1970, e in quegli anni collaborò con molti artisti.
Il 30 dicembre 1928 nello Stato del Mississippi, USA, nasceva Ellas Otha Bates McDaniel ovvero Bo Diddley.
Cantautore e polistrumentista, Bo Diddley è considerato tra i migliori chitarristi nella storia della musica.
In attività dalla prima metà degli anni '40 del secolo scorso fino al 2008, l'artista americano ebbe un ruolo molto importante nella transizione dalla musica blues al rock 'n' roll e ha influenzato molti altri artisti nelle generazioni successive.
Ora concludiamo in musica lasciando eventuali ulteriori dettagli agli interessati.
L'11 novembre 1873 a Florence (Stato dell'Alabama) nasceva William Christopher Handy, compositore di genere jazz e blues e ritenuto "il padre del blues".
Tra i vari musicisti della sua epoca che componevano e suonavano il genere musicale che fu poi battezzato blues, W. C. Handy fu evidentemente colui che contribuì maggiormente alla forma attuale di questo genere.
Lasciando agli interessati eventuali dettagli biografici, ricordiamo anche la sua influenza su altri autori.
Il 23 settembre 1930 ad Albany (Stato USA della Georgia) nasceva Ray Charles.
Cantante e pianista, è considerato uno dei pionieri della musica soul sebbene durante la sua carriera abbia saputo spaziare tra vari generi musicali.
Ricordiamo anche la sua partecipazione al Festival di Sanremo in coppia con Toto Cutugno e al film "The Blues Brothers".
The Genius, come è soprannominato il cantante americano, è considerato uno dei più importanti cantanti a livello mondiale e varie sue canzoni vinsero il premio Grammy Award.
Lasciando i dettagli biografici agli interessati, ora concludiamo in musica.
Il 10 giugno 1910 nello Stato americano del Mississippi nasceva Chester Arthur Burnett, meglio conosciuto come Howlin' Wolf e considerato uno dei più importanti esponenti della musica blues.
Chitarrista, armonicista e cantante, Howlin' Wolf iniziò la sua carriera alla fine degli anni '40 del secolo scorso e nel corso degli anni incise vari album, tra cui l'importante omonimo del 1962, e collaborò con molti altri artisti di fama mondiale.
Lasciando i dettagli biografici agli interessati, ricordiamo che il personaggio di Howlin' Wolf è presente nel film "Cadillac Records" del 2009 in cui si racconta l'ascesa e il declino di questa importante casa discografica statunitense.
Il 23 luglio 1946 a Napoli nasceva Edoardo Bennato, considerato uno dei cantanti più influenti del panorama musicale, ma anche one man band e artista che detiene vari record.
Nel suo repertorio, il cantante napoletano propone brani spesso ironici e che trattano temi di vario genere.
Lasciando i dettagli biografici agli interessati, ricordiamo il sito web ufficiale al link https://www.bennato.net/ dove è possibile reperire molte informazioni riguardanti la biografia, la discografia, i concerti e altro ancora.
Oggi vogliamo parlare di Silvia Parma, un'artista bolognese poliedrica in grado di muoversi tra musica, poesia, teatro, creazione di programmi radiofonici e molto altro.
Lasciando i dettagli agli interessati e focalizzando la nostra attenzione sulla musica, Silvia Parma è cantante e cantautrice e vanta importanti collaborazioni con artisti quali Mauro Bertoli, William Benedetti, Pier Martinetti e altri ancora.
Per saperne molto di più è possibile consultare il suo sito web ufficiale al link
https://silviaparma.it/
con tante altre informazioni, fotografie, contatti, eccetera, eccetera.
Ora concludiamo in musica proponendovi Le calze a rete, Non mi rimpiangere e Danzaluna.
Il cantante e armonicista blues milanese è famoso soprattutto per avere fondato, a metà degli anni '70 del secolo scorso, la Treves Blues Band e vanta numerose collaborazioni con artisti italiani e internazionali.
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito web http://www.trevesbluesband.com/index.html
Nel 2014 a Fabio Treves è stato assegnato l'Ambrogino d'Oro.
Oggi torniamo a parlare degli album che sono entrati nella storia della musica e lo facciamo con l'album "Cosmo's Factory", il quinto inciso in studio dai Creedence Clearwater Revival.
Il titolo dell'album (in italiano: la Fabbrica di Cosmo) deriva dal nome del locale in cui i Creedence Clearwater Revival provavano solitamente e che il batterista della band, Doug "Cosmo" Clifford, aveva soprannominato "La fabbrica".
L'album, che è stato il migliore tra quelli incisi dalla formazione americana, raggiunse e mantenne posizioni alte in molte classifiche a livello mondiale.
L'11 gennaio 1924 in Louisiana nasceva Slim Harpo, cantautore americano di genere blues che ha influenzato molte band più recenti tra cui Rolling Stones e Pink Floyd.
Tra i suoi brani più famosi ricordiamo Baby scratch my back e Rainin' in my heart.
Dei suoi brani sono state successivamente incise varie cover.
Buon weekend a tutti in musica!
Oggi vogliamo parlare di Arthur Crudup, nato il 24 agosto 1905.
Il cantante e chitarrista americano è stato un esponente del genere blues e molte delle sue canzoni sono diventate degli standard.
Una delle canzoni più famose di Arthur Crudup è That's all right del 1946, che divenne anche un successo di genere rockabilly nell'interpretazione di Elvis Presley.
Arthur Crudup è considerato il padre del Rock 'n' Roll.
Oggi vogliamo parlare della canzone Why don't you do right?.
Nella sua prima edizione, del 1936, Why don't you do right? in realtà era il sottotitolo della canzone The weed smoker's dream (trad.: Il sogno del fumatore di erba), scritta da Kansas Joe McCoy per la sua band Harlem Hamfats, che successivamente modificò la composizione, il testo e il titolo in quello che è l'edizione attuale.
Nella prima versione, il protagonista fumatore di erba rimpiangeva le opportunità finanziarie mancate, mentre nell'edizione attuale la protagonista è una donna che sgrida il suo compagno per il comportamento irresponsabile e gli ripete sempre di procurarle denaro per vivere.
I temi affrontati nel brano rispecchiano l'epoca della Grande Depressione di fine anni '20 del secolo scorso.
La prima interprete di Why don't you do right? fu la cantante blues Lilian 'Lil' Green, accompagnata dal chitarrista Big Billy Broonzy, ma è diventata uno standard jazz e blues con l'interpretazione di Peggy Lee e Benny Goodman del 1942.
Nel corso degli anni successivi, altre interpretazioni famose sono state, ad esempio, quelle di Ella Fitzgerald e di Amy Irving (quest'ultima nel personaggio di Jessica Rabbit per il film "Chi ha incastrato Roger Rabbit?").
Buon weekend a tutti in musica!
Il 14 luglio 1912 ad Okemah, nello stato americano dell’Oklahoma,
nasceva Woodrow Wilson Guthrie, meglio noto come Woody Guthrie.
Lasciando i dettagli biografici agli interessati, noi di Music Drops
vogliamo cercare di raccontare in musica la sua arte.
Woody Guthrie è autore di molti blues parlati, precursori della canzone
di protesta, e nei brani esprimeva le proprie idee.
Di ispirazione per artisti futuri quali Bob Dylan, Joan Baez e altri,
Woody Guthrie è stato anche prolifico autore di prosa e poesia nonché della sua
autobiografia intitolata “Bound of glory”.
Il 29 aprile 1935, a
Philadelphia (Pennsylvania), nasceva Otis Rush e noi di Music Drops
vogliamo approfittarne per parlare della sua arte.
Otis Rush è uno dei
maggiori esponenti di quello che viene definito West Side Chicago
blues e il suo stile musicale ha influenzato molti altri chitarristi,
tra cui Eric Clapton e Carlos Santana.
Lasciando eventuali
dettagli biografici agli interessati, preferiamo lasciare parlare la
musica.
Il 16 luglio 1952 nasceva a Milano Eugenio Finardi e noi di Music Drops, lasciando i dettagli agli interessati, vogliamo trattare velocemente la sua l'arte.
Dopo un passato artistico come componente di alcuni gruppi Eugenio Finardi ha iniziato a percorrere la carriera solista, collaborando anche con altri autori famosi e proponendo un repertorio dai temi impegnati.
I suoi generi musicali sono principalmente il rock, il pop rock, il rock progressivo e il blues (del 2005 è anche l'album "Anima blues").
Ci sarebbe tanto altro da scrivere su questo artista, ma preferiamo raccontare l'arte di Eugenio Finardi attraverso la sua musica ricordando anche sul sito ufficiale del cantautore lombardo al link http://www.eugeniofinardi.it/ è possibile trovare varie informazioni e news oltre alle date dei concerti.
Buon weekend a tutti!
Oggi torniamo a parlare delle band che sono entrate a fare parte della storia della musica e lo facciamo grazie ai Cream.
Lasciando gli approfondimenti biografici agli interessati, noi di Music Drops intendiamo mettere in risalto quella che è stata la musica del trio, formatosi in Inghilterra nel 1966 e composto da Eric Clapton, Jack Bruce e Peter "Ginger" Baker.
Capaci di mescolare il blues con la psichedelia e il genere hard rock, i Cream esordirono con l'album "Fresh Cream", in cui alternarono rivisitazioni di brani blues precedenti a composizioni originali dei componenti del gruppo, cui seguirono "Disraeli Gears", in cui il blues lascia il posto alla psichedelia e che lanciò il gruppo in vetta alle classifiche, e "Wheels of fire", il doppio album che ha consacrato il trio.
Ora vi lasciamo alla loro musica e al concerto che il trio ha tenuto nel mese di maggio del 2005 alla Royal Albert Hall di Londra.
Buon weekend e alla prossima!