MUSIC ARMY

Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts

CONFERENZE

Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Visualizzazione post con etichetta Premio Oscar. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Premio Oscar. Mostra tutti i post

venerdì 14 aprile 2017

Colonne sonore: Henry Mancini (I parte)

Il 16 aprile 1924 nasceva a Cleveland (Ohio) Enrico Nicola Mancini, meglio conosciuto come Henry Mancini.
Lasciando agli interessati i dettagli biografici, oggi vogliamo iniziare a parlare di quella che è stata la produzione artistica del celebre compositore di origini italiane.
La prima nomination al Premio Oscar gli arrivò grazie al film "La storia di Glenn Miller" del 1954, ma molto importante è stata la sua collaborazione con il regista Blake Edwards: celebri sono senza alcun dubbio le colonne sonore per la serie televisiva "Peter Gunn" e i film "Victor Victoria", "La grande corsa" e quelli della serie della "Pantera Rosa", senza dimenticare il brano Moon River del film "Colazione da Tiffany".
Per qualsiasi altra informazione è possibile anche consultare il sito web ufficiale di Henry Mancini al link http://www.henrymancini.com/
Ora vi lasciamo alla musica di Henry Mancini e vi auguriamo buon weekend e buona Pasqua.
Alla prossima!









venerdì 2 ottobre 2015

Colonne sonore: Bernard Herrmann (prima parte)

Oggi riprendiamo la rubrica dedicata ai compositori di colonne sonore e lo facciamo parlandovi di Bernard Herrmann, al secolo Max Herrmann, nato il 29 giugno 1911 a New York da una famiglia ebraica di origini russe.
Anche in questo caso, preferiamo lasciare eventuali approfondimenti biografici agli interessati, focalizzando invece l'attenzione sulla sua produzione artistica.
Durante gli anni in cui era direttore della CBS Symphony Orchestra, incarico che ebbe a partire dal 1934, Bernard Herrmann conobbe Orson Welles, ma successivamente collaborò anche con Alfred Hitchcock, François Truffaut, Brian De Palma e Martin Scorsese.
Per Orson Welles scrisse le colonne sonore di "La guerra dei mondi", celebre sceneggiato radiofonico trasmesso il 30 ottobre 1938, e dei film "Quarto potere" del 1941 e "L'orgoglio degli Amberson" dell'anno successivo, film la cui orchestrazione venne affidata ad altri e il cui risultato non piacque a Herrmann. Per questo, lo stesso compositore decise di non essere menzionato nei titoli del film.
Nel 1941 Bernard Herrmann compose anche la colonna sonora del film "L'oro del demonio", film drammatico che l'anno successivo gli valse il suo unico Premio Oscar come migliore colonna sonora.
Per adesso, basta chiacchiere. Presto proseguiremo l'argomento.
Ora vi lasciamo alla musica di "Quarto potere" e vi auguriamo buon weekend!