MUSIC ARMY

Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts

CONFERENZE

Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Visualizzazione post con etichetta musica classica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica classica. Mostra tutti i post

giovedì 27 marzo 2025

La ricorrenza di oggi: la Giornata Mondiale del pianoforte

 Ciao a tutti! Oggi parliamo di una ricorrenza particolare, ovvero la Giornata Mondiale del pianoforte.

Istituita nel 2015 da un gruppo di appassionati, musicisti, ecc... tra cui Nils Frahm (di cui avremo modo di parlare successivamente), questa ricorrenza cade l'88mo giorno dell'anno (significa che potrebbe essere il 28 o 29 marzo a secondo che l'anno sia bisestile oppure no) ed è simbolicamente tratta dal numero di tasti dello strumento (appunto 88).

L'obiettivo di questa ricorrenza è sensibilizzare in qualche modo l'amore e la passione per il pianoforte, celebrando compositori o chiunque altro possa essere di riferimento in merito.

Per l'occasione vengono organizzati concerti o altri eventi che abbiano come protagonista il pianoforte.

Ora vi auguriamo buon weekend e concludiamo in musica omaggiando, a modo nostro, questo meraviglioso strumento musicale.  




giovedì 25 luglio 2024

Il brano sperimentale di oggi: Alla molto turca

Oggi riprendiamo la rubrica dedicata ai brani sperimentali e lo facciamo con Alla molto turca del duo formato dal russo Aleksej Igudesman (violino) e dall'anglo-coreano Richard Jung-ki Joo (pianoforte). Vi ricordate di loro? Ne abbiamo già parlato qui.

Alla turca è il titolo del terzo e ultimo movimento della Sonata per pianoforte n°11 di Wolfgang Amadeus Mozart, in tonalità di La minore.
Dunque, Igudesman e Joo si sono posti un primo quesito: che cosa succede se suoniamo questo brano in tonalità di La maggiore?
Una risposta plausibile potrebbe essere: cambiano le cosiddette alterazioni (diesis e bemolle, per intenderci) e le sonorità generali del brano. 

Ed ecco poi un secondo quesito: e se cambiassimo ulteriormente tonalità?

Ebbene, il risultato definitivo è Alla molto turca. Ed è un risultato piuttosto interessante. 
Buon ascolto e buon week end a tutti in musica!



giovedì 18 gennaio 2024

Micropost: Igudesman & Joo

Oggi vogliamo parlare brevemente di Aleksej Igudesman e Richard Hyung-ki Joo, violinista russo il primo e pianista anglo-coreano il secondo. 

Insieme i due formano una coppia esplosiva, scoppiettante, che con la padronanza del proprio strumento musicale e un pizzico di comicità sanno coinvolgere lo spettatore facendogli intraprendere un insolito e affascinante viaggio attorno alla musica classica e non solo.
Per chi volesse approfondire l'argomento, il sito web ufficiale del duo è al link https://igudesmanandjoo.com/
Buon ascolto e buon week end a tutti!






giovedì 30 novembre 2023

Micropost: Giuseppe Donati e le ocarine di Budrio

 Oggi vogliamo parlare brevemente dell'ingegno di Giuseppe Donati, nato a Budrio (prov. Bologna) il 2 dicembre 1836.

Già suonatore di clarino nella banda cittadina e di organo nelle chiese, il giovane Giuseppe Donati pensò di costruire uno strumento musicale che fosse di forma simile alle piccole oche in terracotta che trovava nelle fiere di paese.

La prima versione che costruì dava effettivamente la possibilità di suonare all'interno di una sola ottava di estensione e aveva la forma molto vicina a quella da cui prese spunto.

La versione definitiva venne ottenuta sostanzialmente mozzando il collo dell'oca fino ad avere in mano lo strumento che tuttora è conosciuto ormai in tutto il mondo e che esiste in varie dimensioni.

Giuseppe Donati formò anche un gruppo che da appassionati suonavano le sue ocarine: il "Concerto delle ocarine". 

Prima di concludere in musica, per gli interessati vi indichiamo anche il sito ufficiale del Museo dell'Ocarina e quello del Gruppo Ocarinistico Budriese http://www.gobitalia.it/

Buon week end a tutti!










 


giovedì 26 ottobre 2023

Micropost: Agnes Obel

Oggi vogliamo parlare di Agnes Obel, pianista, compositrice e cantautrice danese nata a Copenhagen il 28 ottobre 1980.

Influenzata da compositori classici e minimalisti ma anche da altri cantautori come Joni Mitchell, in attività dal 2009 ha ottenuto buon riscontro critico e di pubblico e ha già registrato successi di riguardo tra premi e Dischi di Platino.

Inoltre, alcuni suoi brani sono stati scelti e inseriti in colonne sonore.

Lasciando eventuali dettagli biografici agli interessati, ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!









giovedì 15 giugno 2023

L'arte di Charles Gounod

 Il 17 giugno 1818 a Parigi nasceva Charles Gounod.

Lasciando i dettagli biografici agli interessati, del prolifico compositore francese ricordiamo le tante opere di musica sacra e le opere liriche.

La più famosa composizione di musica sacra è senza dubbio l'Ave Maria, scritta da Gounod nel 1859 prendendo ispirazione da una precedente composizione di Johann Sebastian Bach.

Per quanto riguarda le altre opere del compositore francese, tra le più note c'è la Marcia funebre per una marionetta, brano scelto per la serie televisiva "Alfred Hitchcock presenta", della metà del secolo scorso, dal regista stesso.

Ora concludiamo in musica. 

Buon weekend a tutti! 







giovedì 20 aprile 2023

L'arte di Yehudi Menuhin

 Il 22 aprile 1916 a New York da genitori ebrei nacque Yehudi Menuhin, annoverato tra i più importanti violinisti a livello mondiale.

Durante la sua lunga carriera, Yehudi Menuhin ha saputo distinguersi per la tecnica esecutiva spaziando dalla musica classica al jazz fino alla musica orientale attraverso collaborazioni con molti artisti, tra cui il violinista Stephane Grappelli e il sitarista Ravi Shankar.

Nel 1963 in Inghilterra fondò la Yehudi Menuhin School, una delle poche scuole di musica nel Regno Unito per bambini in età scolare.

Lasciando ulteriori dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica con due brani interpretati da Stephane Grappelli e Yehudi Menuhin..

Buon weekend in musica!











venerdì 19 giugno 2020

L'arte di Lalo Schifrin

Il 21 giugno 1932 nasceva Lalo Schifrin, pianista, arrangiatore e compositore argentino con esperienza decennale nella composizione di brani per orchestra, colonne sonore e molto altro.
Tra le varie collaborazioni di Lalo Schifrin, da segnalare è senza dubbio quella con Astor Piazzolla.
Nel 2018 inoltre gli è stato consegnato il Premio Oscar onorario alla carriera.
Ora concludiamo in musica, dando appuntamento alla settimana prossima per la trattazione delle colonne sonore del compositore argentino.
Buon weekend a tutti!


venerdì 8 maggio 2020

L'arte di Sergej Nakarjakov

Il 10 maggio 1977 nasceva Sergej Nakarjakov, uno dei trombettisti più virtuosi che si conoscano.
Il trombettista russo ha un repertorio di musica classica molto ampio, soprattutto dopo aver fatto costruire su misura un flicorno soprano a 4 pistoni invece dei 3 standard.
Anche grazie alla respirazione circolare, questo strumento gli ha permesso di ampliare il proprio repertorio con brani classici per strumenti ad arco e non solo.
Lasciando i dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica.
Buona domenica a tutti!











venerdì 26 luglio 2019

Micropost: Me2 Orchestra

Oggi vogliamo parlare brevemente del progetto chiamato Me2 ("Me too", cioè "Anche io") Orchestra.
I due co-fondatori sono gli americani Ronald Braunstein e l'attuale moglie Caroline Whiddon.
L'idea nacque da un'idea dello stesso Braunstein, al quale nel 1985 venne diagnosticato il bipolarismo, che decise di fondare questo progetto per sensibilizzare in qualche modo le persone riguardo le malattie mentali.
La Me2 Orchestra, diretta proprio da Ronald Braunstein durante le esibizioni, è l'unico progetto esistente al mondo che sia stato creato appositamente per persone affette da malattie mentali e persone che le assistono.
Buon weekend a tutti in musica!







venerdì 7 giugno 2019

L'arte di Robert Schumann

L'8 giugno 1810 nasceva il compositore Robert Alexander Schumann.
Lasciando i dettagli biografici agli interessati, ricordiamo che il compositore tedesco è considerato il primo e uno dei più importanti del Romanticismo musicale e le sue composizioni rispecchiano proprio l'individualismo tipico del periodo.
Famoso soprattutto le numerose composizioni per pianoforte, Robert Schumann scrisse anche brani per altri strumenti musicali quali il violino.
Del compositore tedesco sono soltanto tre le biografie filmate, tutte del secolo scorso (due negli anni '40 e una negli anni '80), oltre ad un testo teatrale del 2010.
Durante il mese di giugno, ogni anno a Bonn ha luogo un festival musicale dedicato al compositore tedesco.
Buon weekend a tutti in musica!





sabato 27 ottobre 2018

L'arte di Niccolò Paganini

Il 27 ottobre 1782 a Genova nasceva Niccolò Paganini.
Lasciando i dettagli agli interessati, vogliamo comunque ricordare in musica quella che è stata l'arte di questo famoso compositore, violinista e chitarrista italiano.
Tra le varie composizioni, ricordiamo i Concerti per violino e orchestra, che lo stesso Paganini componeva in maniera tale da renderli di esecuzione molto difficile in modo che soltanto lui fosse in grado di eseguirli.
Nel 1954, a Niccolò Paganini è stato intitolato anche l'omonimo Premio.
Il concorso, che si è svolto annualmente fino al 2002 poi ha preso cadenza biennale, offre al vincitore la possibilità di suonare il Cannone, il famoso violino del compositore.
Ora vi lasciamo alla musica. Buon weekend a tutti!











giovedì 7 dicembre 2017

Micropost: Salut Salon

Oggi vogliamo parlare di Salut Salon, un quartetto tedesco tutto al femminile composto da pianoforte, due violini e violoncello che si è formato ad Amburgo nel 2002.
La musica proposta spazia dal repertorio classico, alla musica folk, passando dal tango e dalla musica pop senza tralasciare le colonne sonore.
La particolarità di questo gruppo si nota soprattutto nelle esibizioni dal vivo, ma non vogliamo anticipare nulla.
Ora vi lasciamo alla musica.
Buon weekend a tutti!