MUSIC ARMY

Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts

CONFERENZE

Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Visualizzazione post con etichetta Avanguardia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Avanguardia. Mostra tutti i post

giovedì 31 agosto 2023

L'arte di John Zorn

 Il 2 settembre 1953 a New York (USA) nasceva John Zorn.

Lasciando i dettagli biografici agli interessati, ricordiamo la poliedricità del compositore e polistrumentista americano: la sua produzione, alternandosi nelle svariate collaborazioni e sfaccettature, spazia infatti tra vari generi musicali.

Improvvisazione, sperimentazione e avanguardia sono inoltre ricorrenti nella sua musica, che tuttora incanta un vasto pubblico di appassionati in tutto il mondo.

Prima di concludere in musica vi segnaliamo anche il link https://johnzornresource.com/home.

Buon weekend a tutti!






giovedì 26 gennaio 2023

Micropost: Hania Rani

 Hania Rani è il nome d'arte di Hanna Maria Raniszewska, pianista, compositrice a cantante polacca originaria di Danzica.

Di chiara formazione classica, le sue composizioni ricordano Erik Satie e Philip Glass. 

Nelle sue performance funamboliche, Hania Rani propone un repertorio avvincente e in qualche modo pionieristico del neoclassicismo.

Per chi fosse interessato, il suo sito web ufficiale si trova al link https://haniarani.com/

Buon weekend a tutti in musica!




giovedì 1 dicembre 2022

L'arte di Anton Webern

Il 3 dicembre 1883 a Vienna nasceva Anton Webern.   

Allievo di Arnold Schönberg, Webern fu un innovatore in ambito musicale e, nonostante non sia stato un compositore prolifico, la sua musica ha influito in maniera considerevole le generazioni successive.

Melodia, armonia, timbri, particolari tecniche strumentali... nella produzione di Webern tutto è stato scelto accuratamente.

Lasciando i dettagli biografici agli interessati, preferiamo ora raccontare Anton Webern attraverso la sua musica.

Buon weekend a tutti!     





giovedì 26 maggio 2022

L'arte di György Ligeti

 Il 28 maggio 1923 nasceva György Sándor Ligeti, compositore ungherese naturalizzato austriaco tra i più importanti del XX secolo.

Trattare brevemente la musica di Ligeti è pressoché impossibile, motivo per cui prossimamente cercheremo di approfondire l'argomento. Lasciando i dettagli biografici agli interessati, intanto possiamo comunque dire che Ligeti ebbe collaborazioni molto importanti nel panorama musicale, prima fra tutte probabilmente quella con Karlheinz Stockhausen, nonché influenze sui compositori e sulla musica successivi.

La sua produzione artistica è enorme, come tanti furono i premi e i riconoscimenti nonché i suoi interessi musicali e collaterali.

Per il momento concludiamo in musica proponendovi gli Studi per pianoforte, composti tra il 1985 e il 2001 e suddivisi in tre libri.

Buon weekend a tutti!





giovedì 28 aprile 2022

L'arte di Luigi Russolo

 Il 30 aprile 1885 a Portogruaro, in provincia di Venezia, nasceva Luigi Russolo.

Questo artista poliedrico è conosciuto in ambito musicale per il suo apporto innovativo durante la corrente futurista degli inizi del '900, quando pubblicò, nel 1913, "L'arte dei rumori". 

In questa sua opera, Luigi Russolo teorizzava la composizione musicale attraverso l'utilizzo del rumore, a cui, secondo lui, la popolazione era ormai abituata a seguito dello sviluppo industriale.

Il compositore veneto fu apparentemente il primo esponente della noise music e inventò i cosiddetti Intonarumori, una particolare tipologia di strumenti musicali che erano in grado di creare rumori diversi a seconda di come erano costruiti internamente.

Lasciando i dettagli agli interessati, ora vogliamo concludere in musica proponendo due sue composizioni: Risveglio di una città e Intonarumoris.

Buon week end a tutti in musica!    







 

giovedì 6 maggio 2021

Micropost: Shaolin Afronauts

 Oggi parliamo di Shaolin Afronauts, band australiana fondata ad Adelaide nel 2008 che propone brani di genere afrobeat con elementi di musica jazz, ritmi africani e cubani, soul, avanguardia e improvvisazione.

Importante influsso sul gruppo è quello del nigeriano Fela Kuti.

La band, che ha vinto premi internazionali, annovera oltre dieci componenti.

Buon weekend a tutti in musica! 



venerdì 29 maggio 2020

L'arte di Pauline Oliveros

Il 30 maggio 1932 nasceva Pauline Oliveros.
Importante figura nell'evoluzione della musica sperimentale e d'avanguardia e uno dei punti di riferimento per quanto riguarda la drone music, la fisarmonicista americana è conosciuta per avere elaborato quelli che lei stessa ha definito deep listening (trad.: ascolto profondo), che potrebbe essere riassunto come "Ascoltare in ogni maniera possibile tutto quello che era possibile, per ascoltare nel suo complesso ciò che uno stava facendo", e sonic awareness (trad.: consapevolezza sonora).
Pauline Oliveros, anche in qualità di insegnante, durante la usa carriera ha esortato a mescolare alla musica varie arti come la psicologia.
La fisarmonicista statunitense ha fondato la Deep Listening Band e la Deep Listening Foundation.
Ora lasciamo spazio alla musica.
Buon weekend a tutti!






venerdì 1 maggio 2020

Il brano sperimentale di oggi: Rumble

Il 2 maggio 1929 nasceva Fred Lincoln Wray Jr, conosciuto come Link Wray.
Il chitarrista statunitense è stato uno sperimentatore per l'epoca in cui è vissuto: ad esempio, pare che sia stato lui ad inventare il power chord, ovvero l'accordo formato soltanto da due note (la fondamentale o prima, che da il nome all'accordo, e la quinta, che si trova appunto a cinque note di distanza dalla prima).
Pare che Link Wray abbia avuto anche un'idea geniale, per quanto semplice: bucare con la punta di una matita l'amplificatore della sua chitarra, generando così il suono distorto che successivamente sarebbe stato possibile con l'invenzione dei distorsori.
Mettendo insieme qualche power chord, il suono distorto della chitarra ottenuto come appena detto e un po' di tremolii, nel 1958 Link Wray ha composto Rumble.
Link Wray potrebbe essere definito il precursore di sottogeneri quali, per esempio, il garage rock e ha influito molti artisti delle generazioni successive.
Ora diamo spazio alla musica.
Buon weekend a tutti!


venerdì 27 marzo 2020

L'arte di Robert Ashley

Il 28 marzo 1930 nasceva Robert Ashley, tassello importante nell'innovazione della produzione musicale.
La formazione universitaria e gli studi di acustica hanno senza dubbio contribuito alla sua creatività in ambito musicale, sia per quanto riguarda la musica elettronica di quello che si potrebbe considerare il suo primo periodo compositivo sia per lo stile innovativo che ha apportato al teatro musicale.
Determinante è il rapporto che il compositore americano ha avuto con la tecnologia, dal semplice microfono all'orchestra MIDI alla televisione.
Lasciando ulteriori dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica.
Buon weekend a tutti!



venerdì 15 novembre 2013

Storia della musica elettronica (III parte): Avanguardia, Neoavanguardia, Neue Musik e Ferienkurse

Rieccoci a parlare della storia della musica elettronica. Nell'ultimo post di questa serie abbiamo accennato ad una sua diffusione tra il grande pubblico: vediamo ora come avvenne.
Innanzitutto occorre fare un passo indietro.
Nella prima metà del Novecento si fa strada il concetto di Avanguardia: usato inizialmente come termine militare e passato attorno al 1830 al linguaggio politico, successivamente ha cominciato ad indicare  i fenomeni radicali di innovazione artistico-letteraria in opposizione alle convenzioni estetiche dominanti, assumendo forme anche assai polemiche. Alla definizione del concetto di Avanguardia ha contribuito la discussione filosofica, sociale ed estetica sviluppata tra 1930 e 1950 in merito alla situazione artistica nella società moderna di massa..
Nel secondo Dopoguerra (anni '60), i movimenti della Neoavanguardia ne hanno ripreso gli atteggiamenti e le tematiche.
Di questi due movimenti parleremo più approfonditamente in seguito.
Con il termine Neue Musik (Musica Nuova), coniato nel 1920, venivano indicati gli indirizzi della musica moderna e, successivamente, quelli più sperimentali.
Ora occorre precisare un concetto molto importante per l'epoca di cui stiamo parlando: in Germania, che aveva a Darmstadt uno dei più importanti centri europei per la diffusione della musica d'Avanguardia, il Nazismo proibiva tassativamente ai giovani l'ascolto degli autori più avanzati.
Nel 1946, dopo la caduta della dittatura, nella città tedesca vengono istituiti i Ferienkurse für Internationale Neue Musik (Corsi estivi di Nuova Musica Internazionale) per aggiornare gli studenti tedeschi.
Due anni più tardi, per volere di René Leibowitz, questi corsi cambiano il proprio nome in Internationale Ferienkurse für Neue Musik (Corsi estivi Internazionali di Musica Nuova), aiutando in questo modo la divulgazione tra le masse.
In questa Musica Nuova si nota il desiderio di rottura rispetto alle idee tipiche del Nazismo, ovvero dai miti dell'ideale di comunicazione e di genio creatore, e la soggettività dell'individuo viene annullata. 
E' una musica che non intende necessariamente farsi capire e che si basa molto sul concetto di "arte per l'arte".
E con questo, anche per stavolta è tutto.
Buon weekend!