Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Il 26 aprile 1961 a Roma nasceva Francesco Puccioni, meglio conosciuto con il nome d'arte di Mike Francis.
La sua musica di genere Italo Disco e new wave in lingua inglese è racchiusa in una discografia di una decina di album in studio, vari singoli e alcune raccolte.
Lasciando i dettagli biografici agli interessati, ricordiamo che durante la sua carriera il cantautore romano ha venduto alcuni milioni di dischi e ha collaborato con vari artisti tra cui Amii Stewart e Rossana Casale.
Ora diamo spazio alla musica per concludere e augurarvi buon weekend!
Il 12 aprile 1961 nasceva a Melbourne Lisa Gerrard.
Dopo avere raggiunto la notorietà come componente dei Dead Can Dance, l'artista australiana ha continuato ininterrottamente la sua carriera dando vita a vari progetti spaziando tra più generi musicali e vincendo anche un Golden Globe come migliore colonna sonora per il film "Il gladiatore".
Lisa Gerrard è un contralto drammatico che canta in idioglossia, una particolare tecnica di pronuncia.
Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alla storia delle band parlando di Spandau Ballet, gruppo inglese attivo a più riprese tra la fine degli anni '70 del secolo scorso e il 2019.
La formazione storica era composta dal frontman Tony Hadley, i fratelli Martin e Gary Kemp, Steve Norman e John Keeble.
Tra i successi della band ricordiamo, tra gli altri, True, Gold, Through the barricades.
Lo scioglimento definitivo è avvenuto nel 2019 dopo qualche cambiamento di formazione.
Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle meteore musicali parlando di M, un progetto inglese di genere new wave e synthpop attivo tra la fine degli anni '70 e la prima metà degli anni '80 del secolo scorso.
Con pochi album e alcuni singoli in discografia, M è ricordato soprattutto per la hit Pop muzik del 1979, anno in cui scalò le classifiche.
Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alla storia delle band e lo facciamo parlando brevemente dei Tears for fears.
Il duo inglese si formò agli inizi degli anni '80 del secolo scorso dall'incontro tra il bassista Curt Smith e il chitarrista Roland Orzabal e nel corso degli anni hanno venduto oltre 30 milioni di dischi.
Esponenti del genere new wave, il duo è considerato anche tra coloro che hanno contribuito alla seconda British Invasion degli anni '80 del secolo scorso.
Lasciando ulteriori dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica.
Buon weekend a tutti!
Il 22 giugno 1953 a New York nasceva Cyndi Lauper.
Attiva dal 1980, dopo una parte iniziale di carriera dedicata alla gavetta, ha inciso varie canzoni di successo e ha partecipato anche al progetto di beneficenza USA For Africa del 1985.
Da segnalare anche il Grammy Awards vinto lo stesso anno come miglior artista emergente grazie al suo album di esordio, "She's so unusual".
Buon weekend a tutti in musica!
Il 30 marzo 1949 nasceva la cantante Lene Lovich e, lasciando agli interessati i dettagli biografici, oggi noi di Music Drops vogliamo parlare un po' della sua carriera facendo uso della musica.
La cantante americana di origini balcaniche iniziò la sua carriera tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 del secolo scorso con un repertorio new wave e, alternando incisioni soliste a collaborazioni con altri gruppi, Lene Lovich è tuttora in attività.
La cantante ha al suo attivo alcuni singoli, nonché alcuni album e può vantare la partecipazione al Festival di Sanremo del 1982 e la realizzazione, insieme ad altri artisti, di un tributo a Giuni Russo.
Buon weekend a tutti!
Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alla storia delle band e, lasciando i dettagli agli interessati, vogliamo farlo in musica con le canzoni più famose dei Duran Dura, gruppo inglese che ha venduto migliaia di copie delle proprie incisioni, ha scalato le classifiche con le loro hit più famose e, dopo la scissione avvenuta nel 1985, è ancora presente sui palcoscenici per i fans.
Il gruppo capitanato dal cantante Simon LeBon ha sempre caratterizzato il suo repertorio di musica new wave e synth pop con suoni elettronici e tastiere protagoniste a creare atmosfere particolari insieme alla voce del suo frontman.
Famosa è la loro rivalità artistica con gli Spandau Ballet.
Buon weekend a tutti in musica!
Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alla storia delle band parlando, seppure brevemente e lasciando i dettagli agli interessati, del gruppo di genere new wave dei Visage.
Il gruppo, capeggiato dal cantante Steve Strange e che ha visto tra i componenti anche Billy Currie e Midge Ure (questi ultimi sono stati successivamente anche membri degli Ultravox), è rimasto attivo tra il 1978 e il 1984, a parte un periodo successivo di reunion.
Ora vi lasciamo alla musica, con loro brano di maggiore successo: Fade to grey.
Buon weekend a tutti!
Il 19 maggio 1948 a
Spanish Town nasceva Grace Jones e oggi noi di Music Drops vogliamo
cogliere l’occasione per parlare della cantante giamaicana.
Precisando che Grace
Jones è anche modella e attrice e lasciando agli interessati i
dettagli biografici, ora cercheremo di focalizzare l’attenzione sul
suo contributo alla storia della musica.
Dotata di uno stile
considerato la trasposizione musicale dello “zeitgeist” (termine
con cui è indicata la tendenza culturale predominante di una certa
epoca) e che unisce generi musicali come pop, disco music, new wave e
reggae, Grace Jones è nota per le sue rivisitazioni di brani
classici e per la sua partecipazione al Festival di Sanremo del 1991
con il brano Still life, abbinata alla canzone Spalle al
muro di renato Zero e di cui è la versione inglese.
Tra le sue incisioni
più famose, ricordiamo inoltre la sue versioni di La vie en rose
di Edith Piaf e di Libertango di Astor Piazzolla intitolata
I’ve seen that face before (Libertango).
Oggi torniamo a parlare della storia delle band e lo facciamo trattando brevemente Alphaville, band tedesca di genere synth pop, new wave e Neu Deutch Welle che si è formata negli anni '80 del secolo scorso e che è diventata famosa nel mondo grazie a brani come Forever young, Big in Japan, e Sounds like a melody.
Con qualche cambiamento nella formazione, la band tedesca è tuttora in attività. Per maggiori dettagli si può consultare anche il sito web ufficiale al link http://www.alphaville.info/
Buon weekend a tutti in musica!
Oggi torniamo a parlare di meteore musicali e lo facciamo
trattando la breve carriera di Diana Est, all'anagrafe Cristina
Barbieri, che è stata interprete della new wave italiana degli anni
'80.
Nipote di Mario Lavezzi, viene portata nel mondo della musica
dallo zio e la sua prima apparizione in pubblico avviene all'età di
17 anni come corista di Ivan Cattaneo.
Nel 1982 ottiene un contratto con la Dischi Ricordi e per lei
Enrico Ruggeri scrive i testi dei 45 giri di Le Louvre e Tenax
(rispettivamente nel 1982 e nel 1983), mentre le musiche sono di
Stefano Previsti.
Senza una voce particolarmente interessante, Diana Est (“Diana”
è stato scelto in ricordo della dea romana della caccia, mentre
“Est” ricorda il verbo latino “è”) si presenta con un
abbigliamento che ricorda alcune donne dell'Antica Grecia, un aspetto
androgino e accenni all'estetica del periodo new wave. Nel creare il
suo personaggio, i produttori puntano proprio su questa “sospensione”
tra antico e moderno, anche se la sua presenza nel mondo della musica
dura poco: scaduto il contratto quinquennale con la Dischi Ricordi,
Diana Est decide di lasciare il mondo della musica pensando che
questo tipo di carriera non sia adatto a lei e smette anche di
partecipare a programmi radiofonici e televisivi.
Nell'unica intervista dopo il suo ritiro, rilasciata a Radio
Popolare il 24 gennaio 2004, la cantante ha espresso giudizi negativi
riguardo l'ambiente musicale di quel periodo.
Pare che attualmente abiti in provincia di Milano, dove svolge la
professione di antiquario.
Ora non ci resta che ascoltarla!
Buon weekend in musica a tutti!