MUSIC ARMY

Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts

CONFERENZE

Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Visualizzazione post con etichetta contaminazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contaminazioni. Mostra tutti i post

giovedì 2 gennaio 2025

L'arte di John McLaughlin

 Il 4 gennaio 1942 a Doncaster nasceva John McLaughlin, considerato uno dei più importanti chitarristi a livello mondiale.

Durante la sua carriera iniziata nel 1960, il chitarrista britannico è conosciuto per le sperimentazioni e la sua tecnica collaborando con vari altri artisti tra cui Miles Davis, Carlos Santana, Paco De Lucia, Al Di Meola e Jaco Pastorius.

Inoltre, nel 1971 fondò la Mahavishnu Orchestra.

Ora concludiamo in musica lasciando agli interessati ulteriori dettagli.

Buon weekend a tutti! 




giovedì 20 gennaio 2022

Meteore: The Misterious Flying Orchestra

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle meteore musicali parlando brevemente di The Misterious Flying Orchestra.

Sotto la direzione di Bob Thiele, che fu anche produttore di John Coltrane, un folto gruppo di musicisti, suddivisi tra sezione ritmica, fiati e molto altro ancora, registrò un solo album, omonimo e di notevole effetto, nel 1977 prima che questo progetto venisse poi sciolto definitivamente.

Ora concludiamo in musica. Buon weekend a tutti!





giovedì 7 ottobre 2021

L'arte di Francesco Bearzatti

 Il 9 ottobre 1966 a Pordenone nasceva Francesco Bearzatti.

Clarinettista e saxofonista jazz, l'eclettico compositore friulano propone musica che risente anche di altri generi musicali ed è influenzato anche dai grandi della musica jazz.

Molti sono i suoi progetti, tutti diversi e comunque interessanti e che regalano sempre emozioni nuove, come molte le sue collaborazioni.

Al link www.francescobearzatti.com è possibile leggere una biografia dettagliata e avere altre informazioni riguardanti la discografia e molto altro.

Ora diamo spazio alla musica. Buon weekend a tutti in musica!












venerdì 4 dicembre 2020

Micropost: Sons of Kemet

 Oggi vogliamo parlare brevemente di Sons of Kemet, gruppo attivo dal 2011 che propone una miscela di musica jazz, rock, musica africana e caraibica.

Ad oggi la band ha vinto premi e ricevuto nomination a premi di genere.

Ora diamo spazio alla musica.

Buon weekend a tutti!

 

https://www.youtube.com/watch?v=8xmFF4sIr3k

sabato 25 agosto 2018

Il cantante di oggi: Salif Keita


Il 25 agosto 1949 nasceva Salif Keïta e, lasciando i dettagli biografici agli interessati vogliamo parlare brevemente delle canzoni che propone.
Originario del Mali, Salif Keita propone una musica che unisce la musica tradizionale dell’Africa occidentale con stili musicali americani ed europei.
Ora lasciamo spazio alla musica.
Buon weekend a tutti!







martedì 7 agosto 2018

Micropost: Fabio Armaroli


Oggi vogliamo parlare, seppur brevemente e lasciando i dettagli agli interessati, di Fabio Armaroli.
Il chitarrista e compositore bolognese, che ha alle spalle molti anni di carriera in America Latina e parecchi concerti a Isla Mujeres, in Messico, propone ritmi caraibici contaminati con le sonorità della musica rock, pop, funky e jazz.
Ora però lasciamo spazio alla musica.
Buon weekend a tutti!  




sabato 16 gennaio 2016

La storia delle band: Oysterband

Oggi torniamo a parlare delle band famose nella storia della musica e lo facciamo immergendoci nel folk rock travolgente della banda dell'ostrica: Oysterband.
La band si è formata a Canterbury, Inghilterra, nel 1976 e ha optato per il nome attuale dopo averne utilizzati precedentemente altri.
Il nome della band prende spunto dalla cittadina di Whitstable, famosa per la produzione di ostriche.
La musica proposta è il risultato della fusione tra la musica pop rock la musica folk inglese.
Per saperne di più riguardo le biografie dei vari componenti, la discografia, news varie e altro ancora vi rimandiamo al sito web ufficiale http://www.oysterband.co.uk/
Ora concludiamo in musica. Buon weekend a tutti!




 
 
 

sabato 12 aprile 2014

Storia della musica elettronica (parte XII): le contaminazioni di fine millennio

Oggi si conclude la storia della musica elettronica e lo facciamo trattando velocemente le contaminazioni nate alla fine del millennio scorso e lasciando come al solito agli interessati i dovuti approfondimenti del caso.
Nella fine degli anni '80 vengono esportati molti album di musica elettronica da ballo americana e così nasce la scena rave britannica e cominciano ad affermarsi vari altri generi.
Il primo genere musicale elettronico da ballo di origine inglese è la jungle music, influenzata dalla musica techno e che, con il passare del tempo, ha iniziato a mostrare contaminazioni di altro tipo, dal reggae al dub, al jazz e al funk.
Dalla fusione di jungle music e techno, nasce la drum & bass, che si basa su ritmi hip-hop riprodotti a velocità doppia, sulle sonorità del dub e su un frequente utilizzo dei campionamenti.
L'acid jazz, nato a Londra a metà degli anni '80, è una variante della musica house, mentre la musica ambient house, che entra in scena negli anni '90, risente di influenze dub e reggae oltre che della musica di artisti quali Brian Eno, Pink Floyd e Steve Reich.
Negli anni '90 nascono poi ancora altri stili musicali: in Olanda e Germania vede la luce la techno hardcore, caratterizzata da frammenti ritmici in loop; l'eurodance, più melodica, che riprende sonorità house; la trance, nata come variante della techno ma caratterizzata da una forte componente melodica e che utilizza, ad esempio, percussioni sovrapposte, sequencer ed effetto Doppler; il trip-hop, che presenta influenze dal dub, dal reggae, dal funky, dal soul...; la glitch music, che si basa su errori delle apparecchiature, quali distorsioni e stridii; il big beat, inventato dai Chemical Brothers e caratterizzato da sonorità ballabili e campionamenti; lo UK garage, variante veloce della garage house; il dubstep, nato alla fine del millennio scorso e che presenta ritmi sincopati, sonorità che riconducono ai generi UK garage, dub e drum and bass; l'elctroclash, coetaneo del dubstep e caratterizzato da influenze di tipo synth-pop, new wave e techno.
E dopo questa carrellata di generi musicali, non ci resta che augurare a tutti un buon weekend!


sabato 29 marzo 2014

storia della musica elettronica (XI parte): le contaminazioni fra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90

Tralasciando anche questa volta i particolari e lasciando i dovuti approfondimenti agli interessati, oggi continuiamo la trattazione della storia della musica elettronica e lo facciamo prendendo in considerazione le contaminazioni che questo genere musicale ha avuto negli ultimi anni del secolo scorso.
Ecco la prima novità: verso la fine degli anni '80, il dj diventa musicista e lo fa cominciando a "suonare" i dischi in vinile ai rave party.
Contemporanemaente nascono altri due generi musicali, ovvero la Detroit techno e la musica house.
La prima, inventata nella seconda metà degli anni '80, è caratterizzata da sonorità futuristiche e cupe e si ispira a musicisti quali i Kraftwerk; la seconda, nata a Chicago grazie a Frankie Knuckles, è definita come una "rilettura della musica tradizionale nera adattata alla tecnologia" ed è caratterizzata da un ritmo veloce.
Quest'ultimo genere musicale, che contribuì alla diffusione della musica elettronica tra le masse, ebbe un ulteriore sviluppo quando, nel 1987, nacquero a Chicago la musica acid house, che sfrutta suoni psichedelici, e a New York la garage house, con sonorità soul.
Augurandovi buon weekend, ricordiamo che mancano pochi giorni alla fine del sondaggio Best Country Rock. Continuate, numerosi, a inviare le vostre preferenze agli indirizzi email presenti sul blog.

sabato 15 marzo 2014

Storia della musica elettronica (parte X): le contaminazioni dagli anni '60 agli '80

Oggi torniamo a parlare di musica elettronica e lo facciamo prendendo in esame le contaminazioni della stessa su altri generi musicali.
Anche in questo caso lasciamo i dovuti approfondimenti agli interessati, mentre cercheremo di trattare questi argomenti singoli più dettagliatamente in seguito.
Già dagli anni '60 del secolo scorso, la musica elettronica influisce sul reggae, originando il dub, e sul rock tedesco di quegli anni, generando il krautrock.
E' figlia della musica elettronica anche l'ambient music, musica che, a quanto afferma Brian Eno, suo maggiore esponente, "va percepita senza essere ascoltata attentamente".
Tra la seconda metà degli anni '70 e la parte iniziale degli anni '80, a sentire l'influenza elettronica è la musica pop, con la nascita di generi quali synth pop, industrial, senza dimenticare la disco music elettronica, la new age elettronica e il new beat, noto anche come Belgian Hardcore, genere musicale famoso in Belgio e definito un ibrido tra new wave elettronica e industrial.
Negli anni '80 si sviluppa inoltre anche la chiptune, o 8-bit music, la musica videoludica creata attraverso i suoni "robotici" e acuti di elaboratori elettronici.

Le contaminazioni non sono finite, ma ne parleremo nella prossima puntata della storia della musica elettronica.
Prima di augurarvi un buon weekend, vi ricordiamo che è tuttora in corso il sondaggio "Best Country Rock": inviate le vostre preferenze agli indirizzi email che trovate sul blog.
Buona musica a tutti!