MUSIC ARMY

Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts

CONFERENZE

Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Visualizzazione post con etichetta l'album di oggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta l'album di oggi. Mostra tutti i post

giovedì 31 ottobre 2024

L'album di oggi: Who's next

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata agli album musicali e lo facciamo parlando brevemente di "Who's next", quinto album inciso da The Who e pubblicato nel 1971.

Considerato tra gli album più importanti della musica rock, "Who's next" è al 28mo posto nella speciale classifica dei 500 migliori album di sempre.

L'album contiene, tra le varie canzoni, Baba O'Riley come traccia di apertura e Won't get fooled again come ultima traccia.

All'edizione originale, in quella del 1995 vennero aggiunte dieci tracce fino ad arrivare all'edizione del 2003 con un doppio CD che contiene versioni alternate a quelle del disco del 1971.

La particolare copertina dell'album venne considerata una delle migliori di sempre.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!






giovedì 13 giugno 2024

L'album di oggi: Slippery when wet

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata agli album che sono entrati nella storia della musica e lo facciamo parlando di "Slippery when wet" del 1986, ovvero il terzo album pubblicato dai Bon Jovi.

Questo album dei record contiene vari singoli della band statunitense che scalarono le classifiche mondiali ed è uno dei più venduti al mondo avendo ottenuto un Disco d'Oro e svariati Dischi di Platino.

La copertina dell'album ritrae un sacchetto dell'immondizia bagnato su cui John Bon Jovi scrisse il titolo con un dito.

Per i più curiosi esiste anche un aneddoto riguardante l'origine del titolo dell'album, di cui lasciamo eventuali dettagli agli interessati (vi diciamo solo che, per la peculiarità della lingua inglese, la traduzione in italiano è "Scivoloso quando bagnato" ma anche "Scivolose quando bagnate"). 

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!







giovedì 15 febbraio 2024

L'album di oggi: Physical Graffiti

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata agli album musicali e lo facciamo parlando di "Physical Graffiti", album doppio pubblicato dai Led Zeppelin nel 1975 e sesto della band britannica.

L'album contiene alcuni brani registrati all'inizio del 1974 a Headley Grange e altri che fino a quel momento erano rimasti inediti. Tra le tracce dell'album possiamo citare ad esempio The Rover, In my time of dying, Houses of the Holy e Kashmir.

La copertina dell'album, curata nei particolari anche all'interno, raffigura un palazzo di New York, ritratto di giorno sul fronte, con il nome della band a sembrare un bassorilievo, e di notte sul retro. 

Lasciando ulteriori dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!




giovedì 16 dicembre 2021

L'album di oggi: Led Zeppelin

 Oggi torniamo a parlare di album che sono entrati nella storia della musica.

L'album di cui vogliamo parlare oggi è "Led Zeppelin", conosciuto anche come "Led Zeppelin I", e album d'esordio dell'omonima band inglese.

I brani contenuti nell'album - tra i più famosi ricordiamo Good times, bad times, Dazed and confused e Communication breakdown -  e pubblicato agli inizi del 1969, risentono del genere blues degli anni precedenti e risaltano le capacità dei singoli componenti della band, primo fra tutti il chitarrista e leader Jimmy Page. 

L'album, che vinse vari riconoscimenti per il numero di copie vendute in vari Paesi, mostra in copertina un'immagine del disastro dello Zeppelin del 6 maggio 1937. La versione deluxe a seguito della ristampa del 2014 presenta in copertina il negativo della copertina originale e, all'interno, le registrazioni al teatro Olympia di Parigi.

Ora concludiamo in musica. Buon weekend a tutti!









giovedì 8 luglio 2021

L'album di oggi: Darwin!

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata agli album musicali entrati nella storia della musica e lo facciamo con "Darwin!", il secondo album del Banco del Mutuo Soccorso.

Pubblicato nel 1972, questo concept album tratta il tema dell'evoluzione dell'uomo secondo la teoria darwiniana attraverso le atmosfere create con l'utilizzo di pianoforte, organo, sintetizzatori e chitarra.

Nel 1991 è uscita la seconda edizione di "Darwin!" e, in occasione del 40mo anniversario dall'uscita, nel 2013 è stato ideato un progetto musicale con oltre 100 artisti impegnati in una rock opera avente come colonna sonora proprio questo album.

Buon weekend a tutti in musica! 




giovedì 1 aprile 2021

L'album di oggi: Cosmo's Factory

 Oggi torniamo a parlare degli album che sono entrati nella storia della musica e lo facciamo con l'album "Cosmo's Factory", il quinto inciso in studio dai Creedence Clearwater Revival.

Il titolo dell'album (in italiano: la Fabbrica di Cosmo) deriva dal nome del locale in cui i Creedence Clearwater Revival provavano solitamente e che il batterista della band, Doug "Cosmo" Clifford, aveva soprannominato "La fabbrica".

L'album, che è stato il migliore tra quelli incisi dalla formazione americana, raggiunse e mantenne posizioni alte in molte classifiche a livello mondiale.

Ora lasciamo spazio alla musica.

Buon weekend a tutti!




venerdì 9 ottobre 2020

L'album di oggi: Volume VIII

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata agli album entrati nella storia della musica e lo facciamo con "Volume VIII" di Fabrizio De André del 1975.

L'ottavo album di Fabrizio De André, anticipato dal 45 giri "La cattiva strada/Amico Fragile" venne composto in Sardegna ed è frutto della collaborazione con Francesco De Gregori.

Tra i brani contenuti nell'album, oltre alle due appena citate, da segnalare anche Oceano - scritta per Cristiano De André bambino dopo che quest'ultimo chiese a De Gregori perché Alice guardasse i gatti - e Giugno '73.

Nella formazione che incise l'album, anche i fratelli La Bionda alle chitarre.

Buon weekend a tutti in musica!


























venerdì 28 agosto 2020

L'album di oggi: La vita è adesso

Oggi torniamo a parlare di album che sono entrati nella storia della musica e lo facciamo parlando brevemente dell'album "La vita è adesso" di Claudio Baglioni.
L'album, del 1985, presenta i brani come se fossero nell'ordine cronologico di una giornata della vita quotidiana, dal mattino fino alla notte.
Lasciando i dettagli agli interessati, vogliamo comunque precisare che "La vita è adesso" vendette circa 1,2 milioni di copie nei primi sei mesi dopo la pubblicazione rimanendo per molto tempo nella classifica degli album più venduti e comunque tuttora resta l'album più venduto in Italia, vincendo di conseguenza anche un elevato numero di Dischi di Platino.
Ora spazio alla musica.
Buon weekend a tutti!


venerdì 27 dicembre 2019

L'album di oggi: Lucio Dalla

Oggi vogliamo parlare dell'album "Lucio Dalla", omonimo del cantautore bolognese del 1979.
Stando alla critica, l'album fa idealmente parte di un trittico formato con il precedente "Com'é profondo il mare" e  "Dalla" e che rappresenta in qualche modo la maturità artistica del cantautore.
L'album, come tutto il trittico, raccoglie molti successi di Lucio Dalla, tra cui ricordiamo L'ultima luna, Stella di mare, Anna e Marco, Cosa sarà (cantata da Francesco De Gregori) e L'anno che verrà.
All'incisione del disco, oltre allo stesso Lucio Dalla e Francesco De Gregori, hanno collaborato musicisti come Ron, Ricky Portera, Marco Ferradini e altri.
L'album "Lucio Dalla" è annoverato alla 40esima posizione della classifica dei 100 album italiani più belli di sempre stilata dalla rivista "Rolling Stone".
Buon weekend e buon anno nuovo a tutti in musica!




























venerdì 24 maggio 2019

L'album di oggi: Toto IV


Oggi torniamo a parlare di album entrati nella storia della musica e lo facciamo con “Toto IV”, quarto album dei Toto e che venne pubblicato nel 1982.
Lasciando i dettagli agli interessati, teniamo comunque a precisare che questo album ottenne vari riconoscimenti oltre ad un triplo Disco di Platino per il numero di copie vendute e scalando così le classifiche in Italia e nel resto del mondo.
L’album “Toto IV” fu l’ultimo inciso dalla formazione originale della band e tra i brani annovera successi quali Rosanna e Africa.
Buon weekend a tutti in musica!



venerdì 11 gennaio 2019

L'album di oggi: Grace


Oggi torniamo a parlare degli album che sono entrati nella storia della musica e lo facciamo con l’album “Grace” di Jeff Buckley.
Lasciando i dettagli agli interessati, ricordiamo comunque che si tratta del primo e unico album in studio del cantautore americano.
“Grace” fu accolto molto positivamente dalla critica musicale, ricevendo apprezzamenti anche a livello mediatico, e tuttora è considerato uno dei più importanti album degli anni ’90 del secolo scorso.
L’accoglienza iniziale del pubblico non fu invece delle migliori, ma riuscì comunque d ottenere 2 Dischi D’Oro in Francia e Dischi di Platino negli USA, Australia ed Europa.
Nel 2004, a 10 anni dall’uscita della versione originale, uscì la versione “Legacy Edition” con l’aggiunta di un bonus disc e di un DVD, mentre nel 2005 venne pubblicata la versione estesa dell’origina con l’aggiunta della canzone Forget her.
Buon weekend a tutti in musica!




venerdì 20 luglio 2018

L'album di oggi: Zen arcade

Oggi torniamo a parlare di album che meritano un posto particolare nella storia della musica e lo facciamo parlando di “Zen arcade”, del 1984.
Inciso dal gruppo punk statunitense Hüsker Dü, “Zen arcade” è considerato uno degli album musicali più influenti del genere punk e degli anni ’80 in generale e, nello specifico, è un concept album che tratta dell’alienazione adolescenziale trattando temi come la droga e il rapporto con la famiglia e l’ambiente sociale in cui un adolescente vive.
In “Zen arcade”, la sperimentazione musicale è abilmente mescolata a momenti più melodici e improvvisazioni psichedeliche e questi elementi senza dubbio hanno contribuito al buon riscontro di critica ottenuto, nonché al buon risultato commerciale.
Ora lasciamo spazio alla musica.
Buon weekend a tutti!





venerdì 10 novembre 2017

L'album di oggi: The lamb lies down on Broadway

Oggi vogliamo parlare dell'album "The lamb lies down on Broadway" dei Genesis, che venne pubblicato dal gruppo il 18 novembre 1974.
L'intero album è incentrato su un racconto ideato e scritto da Peter Gabriel e reperibile all'interno della copertina.
Tralasciando i dettagli agli interessati, teniamo comunque a precisare che si tratta di un disco doppio dove i brani sono inframmezzati ad introduzioni strumentali che, durante le 102 volte in cui è stato eseguito dal vivo nel tour tra il 1974 e il 1975, davano anche la possibilità a Peter Gabriel di cambiarsi d'abito tra un brano e l'altro.
Al termine del tour, Lo stesso Gabriel ufficializzò l'uscita dal gruppo.
Ora vi lasciamo alla musica.
Buon weekend a tutti!



giovedì 3 agosto 2017

L'album di oggi: Live at Wembley '86

Oggi torniamo a parlare di album che sono entrati nella storia della musica e lo facciamo grazie ai Queen e al loro Magic Tour del 1986.
Sì, perché, dopo avere inciso l'album "A kind of magic", la band propose un tour mondiale chiamato  Magic Tour, durante il quale venne registrato l'album doppio "Live at Wembley '86".
Per la precisione, l'album venne registrato il 12 luglio 1986 e pubblicato il 2 giugno 1992.
Ora vi lasciamo al live.
Buon weekend a tutti in musica!

venerdì 9 giugno 2017

L'album di oggi: Tommy

Oggi torniamo a parlare di album musicali che sono entrati nella storia della musica e lo facciamo con "Tommy", il quarto album di The Who.
L'album, che quando venne pubblicato nel 1969 con un doppio vinile divise la critica musicale in due filoni di pensiero tra chi lo riteneva un capolavoro e chi  uno sfruttamento commerciale di tematiche serie, racconta la storia di un ragazzo sordo, cieco e muto, nato dopo la Prima Guerra Mondiale e che diventa "il mago del flipper".
Nel 1975 ne venne realizzata anche la versione cinematografica.
Ora vogliamo lasciare i dettagli, seppure interessanti, della trama a chiunque intendesse approfondire l'argomento e auguriamo a tutti un buon weekend in musica.
Alla prossima!





venerdì 24 marzo 2017

L'album di oggi: Quadrophenia

Oggi torniamo a parlare di album che sono entrati nella storia della musica e lo facciamo parlando di "Quadrophenia" di The Who.
Questo concept album venne registrato a Londra tra il maggio del 1972 e il giugno del 1973 e pubblicato ad ottobre 1973 e racconta le vicende di Jimmy, un ragazzo squilibrato che perde le certezze della vita e viene deluso dal movimento mod di cui decide di fare parte.
Si tratta di un'opera rock ambientata a Londra e Brighton nel 1965 e mostra uno spaccato della società inglese degli anni '60 del secolo scorso.
Il titolo non è altro che una variazione lessicale della parola "schizofrenia", intesa nell'accezione del disturbo dissociativo della personalità, che riflette gli sbalzi di umore del protagonista e che, allo stesso tempo, vuole rappresentare la personalità di ogni singolo componente della band.
L'album "Quadrophenia" consta di due dischi, mentre nel 1979, in occasione dell'uscita del film omonimo, venne pubblicata la colonna sonora con dieci dei brani del disco originale e quattro tracce inedite, mentre nel 2011, da un'idea di Pete Townshend, autore dei brani, è stata pubblicata l'edizione "Director's cut" contenente i brani originali e i rispettivi demo.
"Quadrophenia" ha vinto due Dischi d'Oro e un Disco di Platino.
Ora vi lasciamo alla musica.
Buon weekend a tutti!


sabato 15 ottobre 2016

L'album di oggi: The Supremes A' Go-Go

Oggi vogliamo proporvi l'album "The Supremes A' Go-Go", pubblicato il 22 ottobre 1966 dal gruppo R&B tutto al femminile con l'etichetta Motown Records.
Il disco è composto da 12 tracce e contiene successi del calibro di These boots are made for walkin'.
Una curiosità: l'album di cui stiamo parlando è stato il primo pubblicato da un gruppo femminile a raggiungere la prima posizione nella hit parade americana.
Buon weekend a tutti!


venerdì 5 agosto 2016

L'album di oggi: In Italia erano i Nomadi

Oggi noi di Music Drops vogliamo proporvi un album dei Nomadi pubblicato nel 1998: "In Italia erano i Nomadi".
Si tratta di una raccolta formata da 2 cd dal contenuto particolare, infatti il primo dei due cd contiene 24 brani originali in lingua inglese, mentre il secondo cd contiene le rispettive versioni in italiano incise dal gruppo emiliano.
Il tutto intervallato da brani tratti da un'intervista inedita ad Augusto Daolio, storico cantante della band.
Buon weekend a tutti!

domenica 15 maggio 2016

L'album di oggi: Operation: Mindcrime

Oggi torniamo a parlare di album che hanno fatto la storia della musica e stavolta vogliamo trattare "Operation: Mindcrime", pubblicato nel 1988 e terzo album dei Queensrÿche.
Si tratta di un concept album di genere progressive metal che, tralasciando i minimi dettagli della trama, racconta la storia di un eroinomane che viene manipolato e ipnotizzato per diventare un criminale alla parola d'ordine "mindcrime" (trad.: "crimine cerebrale"). Lo scopo finale del Doctor X, il manipolatore, è assassinare i leader corrotti e, all'inizio dell'album, il protagonista Nikki ha un flashback dal passato quando si trova ricoverato in ospedale.
Questo album, che è stato tra i primi e più importanti di questo genere musicale, vede la formazione dei Queensrÿche, capitanata dal cantante Geoff Tate, insieme a Pamela Moore come ospite nei panni di Sister Mary.
Il successo dell'album fu tale per cui la band pubblicò successivamente anche il box set "Operation: Livecrime" e nel 1989 uscì anche una serie di videoclip nella videocassetta "Video: Mindcrime".
Nel 2003 e nel 2006 vennero poi pubblicati rispettivamente una versione rimasterizzata dell'album e un box set.
Nel 2006 uscì anche il sequel "Operation: Mindcrime II", con ancora Pamela Moore nei panni di Sister Mary e Ronnie James Dio in quelli del Doctor X.
A questo punto lasciamo spazio alla musica. Buon weekend a tutti!



sabato 13 febbraio 2016

L'album di oggi: Thick as a brick

Oggi vi parliamo del quinto album dei Jethro Tull: "Thick as a brick", del 1972.
Questo concept album viene considerato il primo vero album di rock progressivo della band capitanata da Ian Anderson, seppur mantenendo aspetti rock, blues e folk.
Sembra che a Ian Anderson sia venuta l'idea di creare un concept album in reazione a coloro che consideravano tale il precedente album della band, ovvero "Aqualung" e prendendo in maniera ironica le distanze da quella che era, negli anni '70 del secolo scorso, la "moda" dei concept album.
"Thick as a brick" è composto da un unico brano, suddiviso tra i due lati del disco in vinile.
I testi. pieni di umorismo e sarcasmo, inizialmente sono presentati come quelli di Gerard Bostock, in teoria un bambino prodigio vincitore di un concorso di poesia e squalificato successivamente per avere detto una parolaccia in diretta ma che in realtà risulta essere un personaggio nato dalla fantasia dello stesso Ian Anderson.
Nonostante l'ironia presente nell'album, "Thick as a brick" risulta essere una delle opere meglio riuscite dei Jethro Tull e una pietra miliare della storia della musica.
In occasione del quarantennale dell'opera, nel 2012 venne pubblicato anche la versione in vinile del sequel "Thick as a brick 2" e il nuovo remixaggio "Thick as a brick 40th anniversary special collector's edition", uscito in CD e DVD.
L'album raggiunse la prima posizione nella Billboard 200, ovvero la classifica dei primi 200 nuovi album ed EP usciti negli U.S.A., stazionandovi per due settimane, nonché la prima posizione in Australia, la terza posizione in Paesi Bassi e Norvegia e la quinta posizione nella classifica UK.
Prima di lasciarvi in musica, è doveroso dire due parole riguardo la copertina, perché quella dell'edizione originale è molto insolita: il frontespizio è la prima pagina dell'ipotetico quotidiano "St. Cleve Chronicle" del 7 gennaio 1972, con in prima pagina la notizia della premiazione di Gerard Bostock e all'interno i testi delle poesie di questo immaginario bambino prodigio confuse tra altre notizie, rigorosamente inventate e ironiche dalla band.
Per concludere, vi raccontiamo un paio di curiosità inerenti proprio la copertina. La prima: ormai risulta piuttosto difficile reperire "Thick as a brick" con la copertina in buone condizioni perché all'interno ci sono anche cruciverba che molti possessori dell'album hanno compilato. La seconda: pare che la band abbia impiegato molto più tempo a creare le notizie da mettere in copertina piuttosto che le musiche dell'album.