Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alla storia delle band parlando di Cutting Crew.
La band rock britannica, tuttora in attività, fu fondata a Londra nel 1985 e l'anno successivo ottenne il successo con (I just) died in your arms, brano che raggiunse le prime posizioni in classifica.
La discografia complessiva del gruppo è di alcuni album e alcuni singoli.
Ora concludiamo in musica lasciando eventuali ulteriori dettagli agli interessati.
Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle canzoni e lo facciamo parlando di Alleluia.
Questo brano fu inciso a scopo benefico in occasione delle festività natalizie del 1986 da un gruppo di calciatori che militavano nel campionato italiano di Serie A (più Ruud Gullit, che sarebbe arrivato l'anno successivo) e che si riunirono per l'occasione con il nome di Football Stars insieme al coro "Le Piccole Voci" e divenne un tormentone natalizio scalando le classifiche fino al secondo posto in Italia tra il 1986 e il 1987.
Il testo, in inglese, della canzone fa riferimento ad un bambino povero a cui si vuole fare tornare il sorriso e si conclude con gli auguri natalizi in inglese, spagnolo e francese.
Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle meteore musicali parlando di M, un progetto inglese di genere new wave e synthpop attivo tra la fine degli anni '70 e la prima metà degli anni '80 del secolo scorso.
Con pochi album e alcuni singoli in discografia, M è ricordato soprattutto per la hit Pop muzik del 1979, anno in cui scalò le classifiche.
Il 4 novembre 1963 a Greenock, in Scozia, nasceva una potenziale stella della musica: Lena Zavaroni.
In attività dalla metà degli anni '70 del secolo scorso alla seconda metà del decennio successivo, la cantante pubblicò varie incisioni e detiene il record di artista più giovane ad aver piazzato un album nella top 10 anglosassone. La sua voce venne paragonata a quella di Judy Garland e di Liza Minnelli.
Lasciando agli interessati eventuali dettagli biografici, ora concludiamo in musica.
Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alla storia delle band parlando brevemente di Camouflage.
Il trio tedesco, di genere synth pop, si formò nella prima metà degli anni '80 del secolo scorso e durante la carriera incise vari album, qualche raccolta e svariati singoli, tra cui spicca The Great Commandment contenuto nel loro primo album e che raggiunse velocemente anche i primi posto nelle classifiche.
Per chi volesse rimanere aggiornato anche sulle date dei concerti e altro ancora è disponibile il sito web ufficiale della band al link https://www.camouflage-music.com/de/News
Oggi torniamo a parlare di brani famosi e lo facciamo con Hey Jude incisa dai Beatles.
Questa canzone, che inizialmente avrebbe dovuto intitolarsi Hey Jules, venne dedicata da Paul McCartney a Julian Lennon, figlio John e della moglie Cynthia Powell e fu pubblicata come singolo ad agosto 1968.
Il brano ottenne un ottimo riscontro tra il pubblico e arrivò alle prime posizioni in classifica.
Lasciando ulteriori dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica.
Oggi riprendiamo la rubrica dedicata ai brani che hanno scalato le classifiche musicali ricordando Figli delle stelle, brano portato al successo da Alan Sorrenti.
Il singolo, che è anche il titolo di un album del cantautore napoletano, venne pubblicato nel 1977 ottenendo un buon successo e arrivando fino alla prima posizione.
Oggi riprendiamo la rubrica dedicata ai brani che hanno scalato le classifiche e lo facciamo ricordando un vecchio cartone animato.
Remi (le sue avventure) era infatti la sigla omonima della prima edizione italiana trasmessa in televisione tra la fine di ottobre 1979 e l'inizio di gennaio 1980.
Con le parole di Luigi Albertelli e la musica di Vince Tempera, il brano venne inciso in versione integrale e strumentale da I ragazzi di Remi arrivando ai primi posti in classifica.
Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alla storia delle band con i Bay City Rollers, formazione scozzese attiva tra la fine degli anni '60 e gli inizi degli anni '80 del secolo scorso.
La band raggiunse la maggiore popolarità alla metà degli anni '70 mettendo a segno varie incisioni di successo sfondando anche negli USA per poi intraprendere una parabola discendente che li portò al definitivo scioglimento.
Lasciando i dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica.
Oggi riprendiamo la rubrica dedicata ai brani che hanno scalato le classifiche musicali e lo facciamo con Attenti al lupo di Lucio Dalla.
Incisa nel 1990 all'interno dell'album "Cambio", risultò subito un successo piazzandosi al decimo posto a metà novembre e successivamente in vetta per restarci per alcuni mesi.
Oggi torniamo a parlare di brani che hanno scalato le classifiche musicali e lo facciamo con Meravigliosa creatura di Gianna Nannini. del 1995.
Questa canzone venne trasmessa contemporaneamente da tutte le radio italiane subito dopo la mezzanotte del 1mo gennaio 1995 e tuttora è uno dei migliori brani della cantante toscana.
Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle meteore musicali parlando brevemente del duo statunitense Charles & Eddie.
Attivi tra il 1992 e il 1995, il duo ha pubblicato due album ed è famoso per il singolo Would I lie to you? contenuto nell'album di esordio e che vinto vari riconoscimenti piazzandosi in vetta alle classifiche musicali.
Ora lasciamo eventuali ulteriori dettagli agli interessati e concludiamo in musica.
Nel gennaio 1979 Bob Geldof, leader dei Boomtown Rats, venne casualmente a conoscenza di una sparatoria durante la quale la sedicenne Brenda Ann Spencer uccise due persone a colpi di fucile e ne ferì altre nove.
Gli spari partirono dalla finestra di casa della ragazza e andarono a segno davanti alla Grover Cleveland Elementary School di San Diego in California.
Tra le dichiarazioni che la ragazza rilasciò come spiegazione di quanto avesse fatto, ci fu quella che divenne il titolo della canzone: "I don't like mondays" (trad.: Non mi piacciono i lunedì).
Il singolo, pubblicato nel luglio dello stesso anno, raggiunse la prima posizione nella hit parade del Regno Unito ma soltanto la 73ma negli Stati Uniti d'America, dove molte radio si astennero dal programmare il singolo.
Nel 1980 i genitori di Brenda Ann Spencer tentarono anche di bandire I don't like mondays, che rimane il brano più famoso dei Boomtown Rats.
Oggi riprendiamo la rubrica dedicata ai brani da hit parade e lo facciamo con Pazza idea, cavallo di battaglia di Patty Pravo.
Incisa nel 1973, la canzone scalò le classifiche di quell'anno fino ad arrivare al primo posto restandoci poi per nove settimane e portando anche al successo il singolo in cui era contenuta.
Complessivamente, Pazza idea fu una canzone da un milione di copie e venne incisa in varie lingue.
Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alla storia delle band con Womack & Womack.
Il duo americano, formato da Cecil e Linda Womack, marito e moglie, rimase attivo dall'inizio degli anni '80 del secolo scorso fino al 2004 proponendo il loro repertorio prevalentemente di genere Rhythm & Blues.
Womack & Womack ha all'attivo vari album e varie raccolte, anche se il loro brano più famoso è senza dubbio la hit Teardrops del 1988.
Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alla storia delle band con i Tee set, rock band olandese originaria di Delft e attiva dal 1966 al 1975 prima di una successiva e breve reunion.
Il loro brano più famoso è Ma belle Amie, che arrivò alle prime posizioni delle classifiche.
Il successivo singolo, If you do believe in love, si piazzò comunque entro le prime 100 posizioni.
La canzone Mambo n° 5 fu composta da Perez Prado agli inizi degli anni '50 del secolo scorso.
Di questo brano è senza dubbio famosissima la versione di Lou Bega del 1999, che si piazzò in vetta alle classifiche di molti Paesi e che valse uno svariato numero di dischi di Platino e d'Oro al cantante tedesco.
Oggi riprendiamo la rubrica dedicata ai brani che hanno scalato le classifiche musicali e lo facciamo con Amarsi un po', inciso da Lucio Battisti nel 1977.
Il brano, composto dal duo Mogol/Battisti, fa parte del singolo con Sì, viaggiare.