MUSIC ARMY

Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts

CONFERENZE

Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Visualizzazione post con etichetta Madonna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Madonna. Mostra tutti i post

domenica 9 novembre 2014

Hit Parade: Me against the music

Oggi torniamo a parlare di un brano che ha dominato le classifiche italiane, ovvero il celebre duetto fra Madonna e Britney Spears "Me against the music"
Il pezzo è stato oggetto di varie critiche, fra cui vogliamo ricordare quella della rivista "Spin", poiché ha inquadrato bene, a nostro avviso, lo stile della canzone: "un bellissimo esempio di Britney 4.0 - una pietra miliare dance a ritmo veloce che mastica una percussione che si propaga attraverso un trafficato ingorgo di sintetizzatori"
Da aggiungere le influenze rap e r&b del brano, nonché la presenza di una Madonna intellettuale e politicamente attiva, nel pieno periodo "American Life", che impreziosisce il video con la sua presenza da performer già abbinata alle doti di danza e canto della Spears ai tempi della loro esibizione agli MTV Video Music Awards in compagnia di Christina Aguilera e Missy Elliott

domenica 29 settembre 2013

Hit Parade: Papa don't preach

Torna la rubrica "Hit parade" per esplorare la storia dei brani più venduti e ascoltati in Italia nei vari anni.
Oggi tocca al 1986 e al brano che mantenne il primo posto in classifica in quel periodo, ovvero "Papa don't preach" di Madonna.
Sono dovuti alcuni accenni al pezzo, in quanto il testo è una supplica al padre, da parte di una ragazza adolescente, per chiedere aiuto e la sua benedizione nella situazione in cui si trova, ovvero una gravidanza e una relazione con un ragazzo più grande (che il padre aveva accuratamente vietato alla figlia). Il video, con protagonisti Madonna e Danny Aiello, si deve considerare parte integrante della canzone, per via della qualità della regia e la presenza di particolari divenuti storici (come la maglietta che Madonna indossa).
Il grande successo del brano ha avuto impatto sulla cultura statunitense, in quanto illustrava la vita di molte ragazze innamorate. Alcune associazioni abortiste ebbero ovviamente da ridire sulla possibilità di sfoggiare la gravidanza in età adolescenziale in un video.
Dal punto di vista musicale, a parte il crescendo dell'estensione di Madonna nel ritornello, si può evidenziare la presenza di elementi spagnoleggianti.
Buona musica...