Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Il 23 novembre 1940 a Milano nasceva Gino Santercole, artista legato prevalentemente ad Adriano Celentano (anche per legami familiari).
Durante la sua carriera pluridecennale, Gino Santercole è divenuto famoso soprattutto per le musiche delle canzoni di successo firmate per Adriano Celentano e da quest'ultimo interpretate.
Tra queste ricordiamo ad esempio Una carezza in un pugno e Svalutation.
Lasciando ulteriori dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica.
Il 24 aprile 1931 a Vigevano (Provincia di Pavia) nasceva Giuseppe Previde Massara, conosciuto come Pino Massara.
Musicista, compositore, ma anche direttore d'orchestra e produttore discografico, nella carriera di Pino Massara si annoverano, tra le altre, collaborazioni di successo con altri artisti quali Nicola Arigliano, Al Bano, Adriano Celentano, Mina, Paolo e Giorgio Conte.
Lasciando agli interessati eventuali dettagli biografici, concludiamo in musica.
Il 9 febbraio 1941 nasceva Antonio Ciacci, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Little Tony.
Lasciando agli interessati i dettagli biografici, tra i suoi maggiori successi ricordiamo 24 mila baci, cantata in coppia con Adriano Celentano al Festival di Sanremo del 1961, Riderà, con cui partecipò al Cantagiro del 1966 e che vendette un milione di copie, e Cuore matto, con cui partecipò al Festival di Sanremo del 1967.
Buon weekend a tutti in musica!
Oggi torniamo a parlare dei brani musicali che hanno scalato le classifiche e lo facciamo parlando di Azzurro.
Scritta da Paolo Conte per Adriano Celentano, che la portò al successo nel 1968, Azzurro arrivò subito al primo posto in Italia, rimanendo per varie settimane al primo posto anche in Austria.
Ora vi auguriamo buon weekend lasciandovi alla versione originale della canzone, di cui sono state incise numerose cover anche in lingue diverse dall'italiano e che è la più cantata nel mondo.
Stay tuned!
Oggi vi vogliamo parlare di un classico della musica scritto da Ben E. King, Mike Stoller e Jerry Leiber nel 1961 e portato al successo dallo stesso Ben E. King: Stand by me.
Basato su un gospel degli Staple Singers datato 1955, il brano portato al successo da Ben E. King ha raggiunto la top ten nella classifica statunitense dei singoli più venduti in due occasioni, ovvero l'anno di uscita del singolo stesso e nel 1986, quando uscì il film omonimo.
Tanti sono gli artisti che hanno riproposto questo evergreen nel corso degli anni, a partire da John Lennon per proseguire con Seal, "Lemmy" Kilminster, leader dei Motörhead, i Bon Jovi insieme al cantante iraniano Andy Madadian, gli U2 con Bruce Springsteen, i Playing for Change, un supergruppo di artisti di strada e altri.
Da ricordare anche la versione parodia di Timon e Pumbaa, personaggi del film di animazione "Il re leone" e Pregherò, la versione italiana cantata da Adriano Celentano.
Ora non resta che lasciarvi in musica e augurarvi buon weekend!
Oggi Music Drops vuole trattare un movimento musicale, o meglio, una corrente canora che vide la luce (e di lì a poco l'oscurità) in Italia, in una stagione relativamente ridotta e altrettanto rivoluzionaria. Stiamo parlando dell'epoca del boom economico, ovvero la fine degli anni cinquanta e primi dei sessanta. Di conseguenza viene alla mente un unico nome: gli Urlatori. Innanzitutto, perché "corrente canora"? Poiché gli Urlatori non potevano essere considerati tali per musiche, arrangiamenti o composizioni strumentali, ma unicamente per l'atteggiamento e la tecnica interpretativa. Di fatto, questa corrente è qualcosa che riguardava esclusivamente i cantanti che la rappresentavano all'epoca. La tecnica in sé presentava alcuni tratti tipici, fra cui le emissioni a volume piuttosto elevato, nonché la tendenza a non arrotondare perfettamente i suoni (come tipicamente insegnava la scuola classica o quella, allora più vicina, melodica) e a porli in maniera spoglia, disadorna o semplicemente maleducata. Il termine Urlatori derivava dall'inglese "Shouter", parola usata negli anni quaranta per etichettare artisti del nuovo sound, caratterizzato da una fusione fra blues e boogie-woogie, come Joe Turner. In Italia lo sviluppo e il significato furono leggermente diversi: a Milano, capitale del rinnovo musicale, e del suo relativo mercato, dell'epoca (e non solo) hanno conosciuto la gloria varie etichette ed artisti di questa corrente, tutti prevalentemente giovani e amati dai coetanei. Molti di questi artisti, smessi i panni degli Urlatori, hanno avuto carriere più o meno pregevoli in futuro. I giovani Urlatori, attravero i media e il mercato discografico, entrambi decisamente a favore di questa novità che contribuiva ad abbassare ulteriormente l'età dei fruitori di dischi in Italia (fino a quel momento calata solo grazie all'impatto mediatico della vittoria di Modugno a Sanremo e di personaggi per i ragazzi, quali Rita Pavone e Gianni Morandi), si fecero strada nella cultura pop e soprattutto nell'immaginario: come dimenticare la trasmissione televisiva "Il musichiere" in cui apparvero la prima volta, uscendo dal retro di un Juke-Box scenografico, ovvero il simbolo e l'origine di questa corrente? Questo impatto sulle nuove generazioni portò ad altre produzioni di successo (e di addizionale promozione) legate agli Urlatori; basti pensare ai film musicarello di Lucio Fulci, che dedicò a questo movimento canoro ben due pellicole: "Urlatori alla sbarra" del 1960 e ancor prima "I ragazzi del Juke-Box" del 1959. Fu questo il periodo delle polemiche (più che altro gonfiate dalla stampa) fra gli ormai "antichi" melodici e i giovinastri che urlavano. Basti pensare a Claudio Villa, che in maniera provocatoria utilizzava i media per propagandare il suo genere, sostenendo che fosse l'unica maniera per contrastare gli Urlatori. Ad ogni modo, la parabola di questa corrente cessò con la British Invasion (che tratteremo in un altro post), movimento che portò nuovi generi, dal rock al beat, e prendendo il posto nel mercato dei giovani, fino ad allora fan degli Urlatori. Ma chi sono (o sono stati) gli Urlatori? Sicuramente è impossibile non citare Tony Dallara, che trasformò "Come prima", brano slow per le sale da ballo, in un grido a pieni polmoni.
A lui seguirono Urlatori non proprio puri, come Betty Curtis, che con la voce squillante cantava comunque brani legati alla melodia italiana e con tematiche da sempre care ai movimenti precedenti. E poi i più celebri Gaber, Joe Sentieri, Clem Sacco, Ricky Gianco, Jenny Luna, Little Tony, Brunetta, Angela e Gene Colonnello. Ma vorremmo rivolgere un'attenzione particolare a due artisti nati in questa corrente, ma divenuti a dir poco leggendari in seguito. Il primo di questi è Adriano Celentano, le cui movenze ricordavano quelle di Elvis Presley, Guru degli Urlatori, anche se più iconiche di un'atteggiamento rabbioso e volutamente ribelle alle consuetudini e alla repressione sessuale. I suoi rock scatenati avevano lo scopo di demistificare l'amore e la dolcezza, attraverso brani ancora conosciutissimi, ad esempio "Il tuo bacio è come un Rock"
La seconda artista è Mina, che ottenne il soprannome "Tigre Di Cremona" proprio in quel periodo. Movenze infantili e provocanti, abiti succinti e sfida verso i canoni sono il suo biglietto da visita a partire dalla sua partecipazione a "Il Musichiere", dove swingò un brano melodico classico... "Nessuno"...
e per proseguire con "Tintarella di Luna", che varcò anche i confini del Bel Paese
E con questo si conclude il post sugli Urlatori, che comunque ci faranno compagnia in futuro sulle pagine di questo blog.