Oggi torniamo a parlare dei brani musicali che hanno scalato le classifiche e lo facciamo parlando di Azzurro.
Scritta da Paolo Conte per Adriano Celentano, che la portò al successo nel 1968, Azzurro arrivò subito al primo posto in Italia, rimanendo per varie settimane al primo posto anche in Austria.
Ora vi auguriamo buon weekend lasciandovi alla versione originale della canzone, di cui sono state incise numerose cover anche in lingue diverse dall'italiano e che è la più cantata nel mondo.
Stay tuned!
MUSIC ARMY
Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts
CONFERENZE
Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Visualizzazione post con etichetta Paolo Conte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Paolo Conte. Mostra tutti i post
domenica 14 maggio 2017
sabato 28 novembre 2015
Meteore: Sibilla
Oggi torniamo a parlare di meteore musicali e lo facciamo grazie a Sybil Amarilli Mostert, cantante italiana originaria dello Zimbabwe.
La sua carriera l'ha vista interpretare nel 1976, con lo pseudonimo di Sybyl, il tema principale del film "Keoma", scritto dai fratelli Guido e Maurizio De Angelis (ovvero gli Oliver Onions), poi il ruolo della flautista nel film "Prova d'orchestra" di Federico Fellini, e successivamente, nel 1983, ha partecipato al Festival di Sanremo con lo pseudonimo di Sibilla e la canzone Oppio scritta dal binomio Franco Battiato/Giusto Pio.
Probabilmente, quest'ultimo episodio ha segnato drasticamente in maniera negativa la prosecuzione della carriera di questa cantante.
Che cos'è successo durante quella partecipazione al Festival di Sanremo? Da quanto si può sapere, pare che quella sera Sibilla avesse problemi di voce, come è umano che sia, per cui gli organizzatori, in accordo con la cantante, optarono per l'esibizione in playback.... ma il microfono rimase acceso per tutta la durata della canzone! Risultato: la voce dal vivo sovrapposta a quella registrata e un flop artistico di non poco conto per cui rimasero tutti senza parole.
Resta comunque da segnalare che, nel 1990, Sibilla contribuì alla realizzazione dell'album "Parole scritte a macchina" di Paolo Conte e, più precisamente, cantando la canzone La canoa di mezzanotte.
A questo punto, augurando a tutti un buon weekend, non ci resta che rivedere l'esibizione alquanto sfortunata di Sibilla al Festival di Sanremo del 1983.
Alla prossima!
La sua carriera l'ha vista interpretare nel 1976, con lo pseudonimo di Sybyl, il tema principale del film "Keoma", scritto dai fratelli Guido e Maurizio De Angelis (ovvero gli Oliver Onions), poi il ruolo della flautista nel film "Prova d'orchestra" di Federico Fellini, e successivamente, nel 1983, ha partecipato al Festival di Sanremo con lo pseudonimo di Sibilla e la canzone Oppio scritta dal binomio Franco Battiato/Giusto Pio.
Probabilmente, quest'ultimo episodio ha segnato drasticamente in maniera negativa la prosecuzione della carriera di questa cantante.
Che cos'è successo durante quella partecipazione al Festival di Sanremo? Da quanto si può sapere, pare che quella sera Sibilla avesse problemi di voce, come è umano che sia, per cui gli organizzatori, in accordo con la cantante, optarono per l'esibizione in playback.... ma il microfono rimase acceso per tutta la durata della canzone! Risultato: la voce dal vivo sovrapposta a quella registrata e un flop artistico di non poco conto per cui rimasero tutti senza parole.
Resta comunque da segnalare che, nel 1990, Sibilla contribuì alla realizzazione dell'album "Parole scritte a macchina" di Paolo Conte e, più precisamente, cantando la canzone La canoa di mezzanotte.
A questo punto, augurando a tutti un buon weekend, non ci resta che rivedere l'esibizione alquanto sfortunata di Sibilla al Festival di Sanremo del 1983.
Alla prossima!
Iscriviti a:
Post (Atom)