MUSIC ARMY

Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts

CONFERENZE

Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Visualizzazione post con etichetta john cage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta john cage. Mostra tutti i post

sabato 10 maggio 2014

L'arte di Michael Nyman

Pianista, compositore, musicologo e librettista inglese: stiamo parlando del londinese Michael Nyman, uno tra i rappresentanti del minimalismo musicale e che cominciò ad usare questo termine nel 1969.
Nato nel 1944, si diploma alla Royal Academy Of Music e al King's College di Londra e, trascorso qualche anno come critico musicale, comincia a scrivere musiche per cortometraggi.
Nel 1967 comincia una collaborazione con il regista gallese Peter Greenaway e ottiene la popolarità nel 1993 con il film "Lezioni di piano" di Jane Campion.
Successivamente scrive anche altre colonne sonore, anche se è ugualmente conosciuto per composizioni al di fuori del cinema, molte delle quali per il suo gruppo The Michael Nyman Band.
A dimostrazione dell'ecletticità musicale di questo artista inglese, c'è da aggiungere che nel 1974 ha pubblicato un libro sulla musica sperimentale intitolato "Experimental music: Cage and beyond" in cui prende in esame l'influenza di John Cage sui compositori classici, e ha registrato musica pop con la band londinese The Flying Lizards.
E' anche autore di un album fotografico e di alcuni video.
Di seguito, alcuni brani rappresentativi del compositore londinese e l'ntervista curata da Fabio Fazio in cui Nyman esegue "The hearth asks pleasure first" tratto da "Lezioni di piano".
Buon weekend in musica e buon ascolto!





















sabato 11 gennaio 2014

Storia della musica elettronica (VI parte): la tape music

Oggi torniamo a parlare della storia della musica elettronica e lo facciamo affrontando brevemente quella che viene chiamata tape music, ovvero la musica per nastro.
Sfruttando il nastro magnetico, a cui abbiamo già accennato precedentemente, la tape music era un metodo compositivo che, tramite la tecnica del montaggio sonoro (una vera e propria operazione di "taglia e cuci"), elaborava brani pre-registrati eseguiti con strumenti musicali tradizionali.
Una delle principali scuole di tape music fu fondata da John Cage e tra i vari suoi esponenti annoverava anche il compositore David Tudor, ritratto nella fotto, che tratteremo sicuramente in seguito.




Ricordiamo infine che è in corso il sondaggio "BEST COUNTRY ROCK": continuate ad inviare le vostre preferenze agli indirizzi e-mail che trovate sul blog.
Buona musica e buon weekend a tutti!

domenica 24 marzo 2013

Esordio con John Cage


Dopo un periodo di assenza abbastanza lungo, l'attività del blog Supermusic ricomincia qui con il nuovo nome "Music Drops". L'intento sarà quello di esplorare generi musicali, artisti, carriere, brani, eventi e tutto ciò che riguarda o si collega al mondo musicale, con aggiornamenti regolari ogni settimana, che spazieranno dalla musica di più facile ascolto alle opere più rare e ricercate, corredati di video e altre risorse multimediali.
Ovviamente tutto a beneficio dell'ormai noto e speriamo sempre più ampio Music Army, l'esercito che ha lo scopo di fare ricerca musicologica e condividere le varie esperienze dei suoi componenti.

E per festeggiare l'inizio di questa nuova avventura, dedichiamo il primo post di questo nuovo blog a uno dei più importanti compositori di musica contemporanea: John Cage, di cui abbiamo già parlato sulla pagina Facebook



Venerdì 22 marzo 2013, a Bologna si è tenuto un concerto celebrativo dell'arte di John Cage, dal titolo "Cage on the water".

Lo spettacolo comprendeva un'esecuzione del brano "Water Music" da parte di Giancarlo Cardini come apertura (brano peraltro eseguito e trasmesso in streaming da varie città nel mondo per un certo periodo) e inoltre una serie di brani intervallati dalle letture tratte da "45' for a Speaker", interpretate da Marinella Manicardi.
I brani in questione sono stati, nell'ordine: "Radio Music" per ensemble da 1 a 8 esecutori con radio, "Suite for Toy Piano" interpretata da Antonietta Loffredo, Il Ciclo del Silenzio (che comprendeva, fra le altre, 4' 33'' per qualsiasi strumento e 1' 18 '' for a String Player).
Il concerto si è concluso con la rara esecuzione integrale e completa dal punto di vista strumentale (quindi 20 arpe) del celebre brano "Postcard from Heaven", interpretato dalla Adria Harp Ensemble e il Cardew Trio. La regia del suono è stata curata da Marco Biscarini.

Vi riproponiamo alcuni brani storici di John Cage, a partire dall'esibizione live di Water Music da parte di Fateme Beytollahi





Ed ancora "Postcard from Heaven" diretta da Abel Rocha




E infine la storica esibizione live di Water Walk da parte dello stesso John Cage durante lo show televisivo americano "I've got a Secret" del 1960