MUSIC ARMY

Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts

CONFERENZE

Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Visualizzazione post con etichetta La voce del silenzio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La voce del silenzio. Mostra tutti i post

venerdì 21 settembre 2018

Il cantante di oggi: Andrea Bocelli


Il 22 settembre, in una frazione di Lajatico (Pisa) nasceva Andrea Bocelli e, lasciando i dettagli  agli interessati, oggi noi di Music Drops vogliamo parlare delle sue canzoni e della sua carriera.
Vocalmente, il cantante toscano è un tenore e, oltre alla musica operistica, interpreta anche brani di musica pop e crossover classico.
Molteplici sono le collaborazioni, i riconoscimenti e le partecipazioni a manifestazioni famose a livello mondiale a cui Andrea Bocelli ha partecipato.
Volendo citare alcune canzoni del suo repertorio, ricordiamo Il mare calmo della sera con cui è stato vincitore del Festival di Sanremo del 1994 nella categoria Nuove Proposte, Con te partirò, con cui si è classificato al quarto posto all’edizione dell’anno successivo e Vivo per Lei.
Ora lasciamo spazio alla musica.
Buon weekend a tutti!












domenica 24 novembre 2013

Il brano di oggi: La voce del silenzio

Dopo Caruso, il brano trattato in maniera unica da un post di questo blog è "La voce del silenzio".
Nell'immaginario collettivo, il pezzo in questione è la rappresentazione imperitura del romanticismo nel genere melodico, ma in sé mostrava vari cambiamenti e scostamenti da questo stile, probabilmente dettati dall'edizione di Sanremo in cui fu presentata, ovvero quella del 1968.
Festival ricco di polemiche e famoso per i grandi ospiti stranieri, la faida fra Don Backy e Celentano, ma soprattutto per il suo passato recente, ovvero la morte di Luigi Tenco, che aveva modificato più o meno direttamente il modo di cantare di molti artisti, fra cui Tony Del Monaco, che presentò "La voce del silenzio" in doppia esibizione con Dionne Warwick.
Il pezzo parla di una persona che vuole meditare in quieta solitudine, ma ogni ricordo della sua esistenza riporta alla mente l'amore della sua vita, mai dimenticato. Dal punto di vista musicale e tecnico, la canzone appare come una battaglia fra la voce e la presenza stoica e prepotente dell'orchestra, elemento fondamentale in questa composizione di Mogol, Limiti ed Elio Isola.
La presentiamo in varie versioni, dall'originale (e snobbata) di Del Monaco e Dionne Warwick...


... passando per la versione che le diede la notorietà (probabilmente eterna), ovvero quella di Mina...


... fino alle versioni più recenti e originali dei seguenti artisti: Silvia Mezzanotte


Loretta Goggi


Ranieri e Mezzanotte


Alex Baroni


Mia Martini


E, a parte molti altri come Renato Zero, Ornella Vanoni, Renga, Luca Laurenti e Franco Simone, concludiamo con una versione in duetto dall'arrangiamento peculiare (grazie alla presenza di un flauto particolare). Ovvero la versione live, dal teatro del silenzio (neanche a farlo apposta) di Lajatico, di Andrea Bocelli ed Elisa