Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle canzoni e vogliamo farlo parlando di Polvere e gloria.
Canta Andrea Bocelli, parla Jannik Sinner.
Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts
Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle canzoni e vogliamo farlo parlando di Polvere e gloria.
Canta Andrea Bocelli, parla Jannik Sinner.
Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle canzoni parlando di Il gigante e la bambina del 1971 con la musica di Lucio Dalla e il testo di Paola Pallottino.
Questa canzone racconta un episodio realmente accaduto di un'infanzia segnata da un caso di pedofilia.
A seguito di censura della RAI, il testo fu parzialmente modificato per diventare quello attuale.
Il brano venne interpretato da Ron al Disco per l'Estate del 1971 arrivando in finale e venne inciso da Lucio Dalla nell'album "Storie di casa mia".
Lasciando eventuali ulteriori dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica proponendovi le interpretazioni di Lucio Dalla e di Ron nella versione censurata.
Buon weekend!
Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle canzoni e lo facciamo parlando di Stars.
Questa canzone fu incisa dal supergruppo Hear 'n Aid, un progetto musicale formato per l'occasione a scopo benefico per l'Africa.
I componenti del supergruppo? Cantanti e musicisti di genere heavy metal degli anni '80 del secolo scorso: da Ronnie James Dio ai Quiet Riot, dai Judas Priest agli Iron Maiden e altri.
La registrazione avvenne a maggio 1985, quando questi 40 artisti si trovarono ad Hollywood per l'occasione.
Venne poi prodotto anche un album contenente, oltre a Stars come prima traccia, altri brani dei vari gruppi che parteciparono al progetto.
Ora concludiamo in musica.
Buon weekend a tutti!
Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle canzoni e lo facciamo parlando di Alleluia.
Questo brano fu inciso a scopo benefico in occasione delle festività natalizie del 1986 da un gruppo di calciatori che militavano nel campionato italiano di Serie A (più Ruud Gullit, che sarebbe arrivato l'anno successivo) e che si riunirono per l'occasione con il nome di Football Stars insieme al coro "Le Piccole Voci" e divenne un tormentone natalizio scalando le classifiche fino al secondo posto in Italia tra il 1986 e il 1987.
Il testo, in inglese, della canzone fa riferimento ad un bambino povero a cui si vuole fare tornare il sorriso e si conclude con gli auguri natalizi in inglese, spagnolo e francese.
Ora concludiamo in musica.
Buon weekend e buone festività natalizie a tutti!
Oggi torniamo a parlare di canzoni e lo facciamo parlando brevemente di Do they know It's Christmas?.
Per farlo dobbiamo passare attraverso il supergruppo Band Aid, nato da un'idea di Bob Geldof negli anni '80.
Fu lo stesso Bob Geldof a contattare vari artisti per formare il supergruppo in questione e questo avvenne nel 1984 dopo che l'emittente britannica BBC raccontò in un reportage la carestia che in quel periodo stava flagellando l'Etiopia.
E così stando alle ferree e brevi tempistiche dello studio di registrazione tutti insieme artisti del calibro di Midge Ure, Bananarama, Lisa Stansfield e tanti altri incisero il brano, registrato e mixato il 25 novembre 1984.
Ora concludiamo in musica. Buon week end e buone festività natalizie a tutti!
Oggi vi raccontiamo la storia di una canzone dai numerosi titoli.
Nel 1927 Jaromir Vejvoda scrisse il brano intitolato Modřanská polka, che nel 1934 divenne la canzone ceca Škoda lásky.
Da quel momento, nel corso degli anni il brano girò il mondo con il testo che venne tradotto in svariate lingue fino a diventare un classico.
Lasciamo agli interessati tutti i dettagli di questa particolare vicenda musicale, ricordando tra le altre la versione italiana come Rosamunda e l'interpretazione di Gabriella Ferri nonché di molte orchestre da ballo.
Buon weekend a tutti!
Oggi vogliamo parlare brevemente della canzone Gli occhi verdi dell'amore... ma non solo.
Sì, perché il brano portato al successo da I Profeti nel 1968 con il testo italiano firmato da Daniele Pace è cover riconosciuta di un altro brano intitolato Angel of the morning (trad.: Angelo del mattino), scritto da Chip Taylor, interpretata per la prima volta da Evie Sands nel 1967 e portata in classifica da Merrilee Rush.
Nella versione originale, il brano è stato poi interpretato anche da altri artisti.
Lasciando ulteriori dettagli agli interessati, ora vi facciamo ascoltare le due versioni della canzone.
Buon weekend a tutti in musica!
Oggi vogliamo dedicare un post ad uno dei brani più famosi scritti da Leigh Harline per la Walt Disney Production: When you wish upon a star, scritta per il film "Pinocchio" e che valse il Premio Oscar nel 1941.
Buon week end a tutti!
Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle canzoni entrate a fare parte del patrimonio musicale mondiale e lo facciamo parlando di I' te vurria vasà, canzone napoletana conosciuta in tutto il mondo.
Il testo, scritto da Vincenzo Russo alla fine del 1899, racconta di una sua unione difficoltosa perché ostacolata dai genitori della ragazza a cui sono indirizzate le parole cantate.
Eduardo Di Capua scrisse la musica pochi giorni più tardi.
Pur non ottenendo grande successo all'uscita, con il passare degli anni il brano ha visto l'interpretazione di molti artisti italiani e non solo.
Lasciando eventuali dettagli agli interessati, ora diamo spazio alla musica.
Buon weekend a tutti!
In occasione del Natale, oggi vogliamo parlare di una canzone tradizionale di questo periodo: Tu scendi dalle stelle.
La canzone venne composta nel 1754 da Alfonso Maria de' Liguori, vescovo napoletano che scrisse precedentemente anche la versione originale napoletana Quanno nascette ninno.
Il luogo di composizione è dibattuto, ma sicuro è il suo successo nel corso dei secoli.
Lasciando i dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica.
Buon Natale e buon weekend a tutti!
Oggi parliamo di Knock on wood (trad.: Bussare sul legno, versione inglese del portafortuna "toccare ferro"), brano di genere soul scritto da Eddie Floyd e Steve Cropper nel 1966.
Successivamente venne interpretata anche da altri cantanti.
La versione più famosa è sicuramente quella di genere disco portata al successo da Amii Stewart nel 1979 e che ha scalato le classifiche mondiali.
Oggi vogliamo parlare di Guantanamera, canzone popolare eseguita per la prima volta nel 1929.
Si tratta di una serenata a tempo di bolero in cui il ritornello "guajira guantanamera" (contadina di Guantánamo, cittadina cubana teatro delle lotte di indipendenza dell'isola caraibica dagli Stati Uniti d'America) viene alternato alle quartine della prima poesia dei "Versos Sencillos" di José Martí.
La musica è attribuita a José Fernández Diaz, personaggio radiofonico cubano.
Molte sono anche le cover incise nel corso degli anni.
Ora concludiamo in musica.
Buon weekend a tutti!
Nel gennaio 1979 Bob Geldof, leader dei Boomtown Rats, venne casualmente a conoscenza di una sparatoria durante la quale la sedicenne Brenda Ann Spencer uccise due persone a colpi di fucile e ne ferì altre nove.
Gli spari partirono dalla finestra di casa della ragazza e andarono a segno davanti alla Grover Cleveland Elementary School di San Diego in California.
Tra le dichiarazioni che la ragazza rilasciò come spiegazione di quanto avesse fatto, ci fu quella che divenne il titolo della canzone: "I don't like mondays" (trad.: Non mi piacciono i lunedì).
Il singolo, pubblicato nel luglio dello stesso anno, raggiunse la prima posizione nella hit parade del Regno Unito ma soltanto la 73ma negli Stati Uniti d'America, dove molte radio si astennero dal programmare il singolo.
Nel 1980 i genitori di Brenda Ann Spencer tentarono anche di bandire I don't like mondays, che rimane il brano più famoso dei Boomtown Rats.
Buon weekend a tutti in musica!
Oggi parliamo di canzoni natalizie classiche con Adeste fideles.
Premesso che non si ha certezza sull'autore, pare che questo brano della seconda metà del XVIII secolo derivi da un brano popolare irlandese.
Il testo completo è di otto strofe, ma soltanto le strofe I-V-VI-VII vennero trascritte da Sir John Francis Wade mentre le rimanenti, tranne l'ultima che è stata opera di un anonimo, furono scritte da un certo Borderies, vescovo cattolico nonché teologo e letterato francese.
La versione inglese O come all ye faithful fu composta a più riprese il secolo successivo e, in tempi più recenti, di questo classico natalizio sono state fatte varie cover.
Buon weekend a tutti in musica!
La canzone Mambo n° 5 fu composta da Perez Prado agli inizi degli anni '50 del secolo scorso.
Di questo brano è senza dubbio famosissima la versione di Lou Bega del 1999, che si piazzò in vetta alle classifiche di molti Paesi e che valse uno svariato numero di dischi di Platino e d'Oro al cantante tedesco.
Di Mambo n° 5 esiste anche una versione Disney.
Buon weekend a tutti!