MUSIC ARMY

Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts

CONFERENZE

Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Visualizzazione post con etichetta musica contemporanea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica contemporanea. Mostra tutti i post

giovedì 6 luglio 2023

L'arte di Patrizio Fariselli

 L'8 luglio 1951 a Cesentico (Provincia di Forlì-Cesena) nasceva Patrizio Fariselli.

Considerato uno dei pianisti più importanti d'Italia, Patrizio Fariselli è conosciuto per essere stato tra i fondatori degli Area durante gli anni '70 del secolo scorso e, successivamente, ha intrapreso la carriera solista principalmente attraverso il Patrizio Fariselli Project e il Patrizio Fariselli Trio proponendo musica jazz e contemporanea e componendo anche musica per il cinema, il teatro, la televisione e la danza. 

Durante la sua carriera, molte sono state le collaborazioni con altri importanti artisti.

Per ulteriori informazioni vi segnaliamo il suo sito web ufficiale al link https://www.patriziofariselli.net/

Buon weekend a tutti in musica!














giovedì 26 maggio 2022

L'arte di György Ligeti

 Il 28 maggio 1923 nasceva György Sándor Ligeti, compositore ungherese naturalizzato austriaco tra i più importanti del XX secolo.

Trattare brevemente la musica di Ligeti è pressoché impossibile, motivo per cui prossimamente cercheremo di approfondire l'argomento. Lasciando i dettagli biografici agli interessati, intanto possiamo comunque dire che Ligeti ebbe collaborazioni molto importanti nel panorama musicale, prima fra tutte probabilmente quella con Karlheinz Stockhausen, nonché influenze sui compositori e sulla musica successivi.

La sua produzione artistica è enorme, come tanti furono i premi e i riconoscimenti nonché i suoi interessi musicali e collaterali.

Per il momento concludiamo in musica proponendovi gli Studi per pianoforte, composti tra il 1985 e il 2001 e suddivisi in tre libri.

Buon weekend a tutti!





giovedì 29 luglio 2021

L'arte di Natalia Paruz

Oggi vogliamo parlare di Natalia Paruz, polistrumentista conosciuta anche come "Saw Lady" per il suo strumento principale: la sega musicale.

Questa musicista, che vanta molte collaborazioni internazionali anche con orchestre filarmoniche e molti riconoscimenti, ha partecipato alla realizzazione di varie colonne sonore e utilizza i suoi strumenti soprattutto per la musica contemporanea.

Oltre alla sega musicale, Natalia Paruz suona anche campane, theremin e glass harp (conosciuta in Italia anche come armonica a bicchieri).

Ora diamo spazio alla musica.

Buon weekend a tutti! 











domenica 24 marzo 2013

Esordio con John Cage


Dopo un periodo di assenza abbastanza lungo, l'attività del blog Supermusic ricomincia qui con il nuovo nome "Music Drops". L'intento sarà quello di esplorare generi musicali, artisti, carriere, brani, eventi e tutto ciò che riguarda o si collega al mondo musicale, con aggiornamenti regolari ogni settimana, che spazieranno dalla musica di più facile ascolto alle opere più rare e ricercate, corredati di video e altre risorse multimediali.
Ovviamente tutto a beneficio dell'ormai noto e speriamo sempre più ampio Music Army, l'esercito che ha lo scopo di fare ricerca musicologica e condividere le varie esperienze dei suoi componenti.

E per festeggiare l'inizio di questa nuova avventura, dedichiamo il primo post di questo nuovo blog a uno dei più importanti compositori di musica contemporanea: John Cage, di cui abbiamo già parlato sulla pagina Facebook



Venerdì 22 marzo 2013, a Bologna si è tenuto un concerto celebrativo dell'arte di John Cage, dal titolo "Cage on the water".

Lo spettacolo comprendeva un'esecuzione del brano "Water Music" da parte di Giancarlo Cardini come apertura (brano peraltro eseguito e trasmesso in streaming da varie città nel mondo per un certo periodo) e inoltre una serie di brani intervallati dalle letture tratte da "45' for a Speaker", interpretate da Marinella Manicardi.
I brani in questione sono stati, nell'ordine: "Radio Music" per ensemble da 1 a 8 esecutori con radio, "Suite for Toy Piano" interpretata da Antonietta Loffredo, Il Ciclo del Silenzio (che comprendeva, fra le altre, 4' 33'' per qualsiasi strumento e 1' 18 '' for a String Player).
Il concerto si è concluso con la rara esecuzione integrale e completa dal punto di vista strumentale (quindi 20 arpe) del celebre brano "Postcard from Heaven", interpretato dalla Adria Harp Ensemble e il Cardew Trio. La regia del suono è stata curata da Marco Biscarini.

Vi riproponiamo alcuni brani storici di John Cage, a partire dall'esibizione live di Water Music da parte di Fateme Beytollahi





Ed ancora "Postcard from Heaven" diretta da Abel Rocha




E infine la storica esibizione live di Water Walk da parte dello stesso John Cage durante lo show televisivo americano "I've got a Secret" del 1960