MUSIC ARMY

Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts

CONFERENZE

Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Visualizzazione post con etichetta eurovision song contest. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eurovision song contest. Mostra tutti i post

giovedì 13 agosto 2020

Musica virale: caso 7

Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alla musica virale e stavolta non vogliamo parlare di un brano ma di un gruppo musicale: i russi Little Big.
Il gruppo di San Pietroburgo si è formato nel 2013 e il successo è stato pressoché immediato, con brani che sono diventati virali e i cui video hanno totalizzato milioni di visualizzazioni.
Da segnalare anche che la band russa è stata selezionata per partecipare al programma televisivo che nel 2020 ha sostituito l'Eurovision Song Contest a seguito della pandemia di Coronavirus.
Buon weekend a tutti in musica!












venerdì 9 marzo 2018

Meteore: Franca Raimondi

Oggi torniamo a parlare di artisti che hanno fatto toccata e fuga nel mondo della musica e vogliamo farlo con Franca Raimondi, che nel 1956 vinse il Festival di Sanremo con la canzone Aprite le finestre.
Questa canzone scalò le classifiche e partecipò anche, nello stesso anno, alla prima edizione dell'Eurovision Song Contest.
Dopo questa fiammata di notorietà, cui sono seguite alcune incisioni su 45 giri e 78 giri fino al 1960 e qualche altra apparizione, di questa cantante non si è saputo più nulla.
Buon weekend a tutti!





domenica 5 aprile 2015

Meteore: Las Ketchup

Oggi trattiamo nuovamente il fenomeno delle meteore musicali e lo facciamo parlando di una formazione andalusa tutta al femminile: Las Ketchup.
Originarie di Cordoba e figlie del chitarrista di flamenco Juan Muñoz (detto El Tomate), Pilar, Lucia, Lola e, successivamente, Rocio Muñoz sono diventate famose nel 2002 con il brano Asereje, che è stato un vero e proprio tormentone.
Il gruppo ha partecipato poi anche al Festival di Sanremo nel 2004 e hanno rappresentato la Spagna all'Eurovision Song Contest del 2006 con la canzone Un bloodymary classificandosi però solamente al vetunesimo posto.
Anche le vendite di dischi non hanno ottenuto successo al di fuori della Spagna.


domenica 25 maggio 2014

La ricorrenza di oggi: Eurovision Song Contest

Oggi Music Drops vuole ricordare una manifestazione nata nel 1956 e che si tenne per la prima volta il 24 maggio di quell'anno: stiamo parlando dell'Eurovision Song Contest.
Per questo evento, in Italia, è stato usato il termine Eurofestival, ma sono state ufficialmente riconosciute anche altre due denominazioni: Gran Premio Eurovisione della Canzone per l'edizione di Napoli del 1965 e Concorso Eurovisione della Canzone per l'edizione del 1991 che si è svolta a Roma nello studio 15 di Cinecittà.
Questo evento è nato in un periodo nel quale l'Europa risentiva ancora gli strascichi della Seconda Guerra Mondiale e la televisione cominciava a muovere i primi passi, ma l'UER, Unione Europea di Radiodiffusione, stava cercando di creare un programma che potesse coinvolgerre varie nazioni. Gli incaricati a questo scopo decisero di ideare una gara canora sul modello del Festival Di Sanremo e nel 1955 venne stabilita la data in cui avrebbe preso il via il Gran Premio Eurovisione della Canzone, ovvero L'Eurovision Song Contest.
La prima edizione si tenne a Lugano, in Svizzera, con la partecipazione di solo 7 paesi e la vittoria dei padroni di casa con Lys Assia e la canzone Refrain; siccome non c'era ancora la regola secondo cui i vincitori di un'edizione dovessero ospitare la successiva, quella del 1957 si tenne a Francoforte.
Ogni anno, nuovi Paesi entravano a far parte del concorso canoro.
Partecipazioni memorabili di artisti italiani nel corso degli anni sono state quelle di Domenico Modugno del 1958 con Nel blu dipinto di blu (Volare), del 1959 con Piove e del 1966 con Dio come ti amo, di Gigliola Cinquetti, che vinse nel 1964 con la canzone Non ho l'età (per amarti) (con cui aveva già vinto il Festival di Sanremo di quell'anno) e che partecipò anche nel 1974 con la canzone Sì, di Al Bano e Romina Power nel 1976, di Toto Cutugno nel 1990, che vinse quell'edizione con il singolo Insieme, di Peppino Di Capri nel 1991 con Comme  è ddoce o mare, in lingua napoletana (l'edizione si svolse a Roma ed ebbe come conduttori i due vincitori italiani Gigliola Cinquetti e Toto Cutugno).
Da ricordare anche la partecipazione dell'italia nell'edizione del 1984 con Franco Battiato e Alice che cantano I treni di Tozeur, posizionandosi al quinto posto, quella del 1997 a Dublino con i Jalisse e la loro canzone Fiumi di parole, con cui hanno vinto il Festival di Sanremo di quell'anno.
Per quanto riguarda il regolamento della manifestazione, senza dilungarci troppo e lasciando i dovuti approfondimenti agli interessati, possiamo dire che è piuttosto complesso e che ha comunque subito varie modifiche dalla sua prima edizione fino ad oggi.
E ora, ricordando che il sito ufficiale del concorso canoro si trova all'indirizzo web www.eurovisionsongcontest.rai.it , vediamo le esibizioni dei vincitori delle varie edizioni dal 1956 al 2014.
Buon ascolto e buon weekend in musica a tutti!