MUSIC ARMY

Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts

CONFERENZE

Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Visualizzazione post con etichetta Dalida. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dalida. Mostra tutti i post

venerdì 10 novembre 2017

La canzone di oggi: Alouette

Oggi vogliamo parlare di una canzone tradizionale per bambini, ovvero Alouette.
Lasciando i dettagli agli interessati, teniamo comunque a precisare che l'origine di questo brano è sconosciuta.
Varie sono le teorie che gli etnomusicologi hanno esternato, anche se molti pensano che si tratti di una canzone di origine franco-canadese, presumibilmente Quebecois.
Molte sono anche le citazioni di questo brano nelle altre forme di arte.
Ora vi lasciamo alla musica.
Buon weekend a tutti!






lunedì 26 giugno 2017

La canzone di oggi: Those were the days

Oggi riprendiamo a parlare di canzoni e lo facciamo con Those were the days.
Nata in origine come versione inglese di un brano popolare russo della prima metà del secolo scorso, la canzone ha visto molti interpreti, anche se la versione più conosciuta è quella prodotta da Paul Mc Cartney e portata al successo da Mary Hopkin nel 1968 che raggiunse le prime posizioni  delle classifiche di molti Paesi europei e non solo.
Ora non ci resta che lasciare i dettagli agli interessati e augurare a tutti un buon weekend in musica.
Alla prossima!










  

sabato 8 agosto 2015

La canzone di oggi: Il silenzio

E' il 1964 quando Nini Rosso, noto trombettista italiano, si trova al Palaeur di Roma per un concerto davanti ad un pubblico militare e decide di eseguire Il silenzio, riadattato insieme al jazzista Willy Brezza dal brano militare Il silenzio fuori ordinanza, e lo fa introducendo una breve parentesi parlata piuttosto malinconica che descrive la solitudine del militare di leva che augura la buonanotte alla fidanzata lontana.
Dopo quella sera al Palaeur, la canzone è diventata un successo e il 45 giri in cui è contenuta ("Il silenzio/Via Caracciolo") ha venduto milioni di copie con picchi in Giappone e Nord Europa.
Il silenzio ha raggiunto la vetta della hit parade italiana nel maggio 1965, ma la prima posizione è arrivata anche nelle classifiche di Germania, per 12 settimane, e Austria, per 3.
Il brano arriva nelle prime posizioni anche in Norvegia, Olanda e altri Paesi.
Sempre nel 1965, Dalida ne ha incisa una versione cantata.
Di seguito vi proponiamo la versione originale di Nini Rosso, quelle cantate in italiano da Dalida e Nini Rosso e quella in francese proposta dalla stessa Dalida con il titolo Bonsoir mon amour.
Buon ascolto!