MUSIC ARMY

Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts

CONFERENZE

Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Visualizzazione post con etichetta musica sperimentale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica sperimentale. Mostra tutti i post

giovedì 2 gennaio 2025

L'arte di John McLaughlin

 Il 4 gennaio 1942 a Doncaster nasceva John McLaughlin, considerato uno dei più importanti chitarristi a livello mondiale.

Durante la sua carriera iniziata nel 1960, il chitarrista britannico è conosciuto per le sperimentazioni e la sua tecnica collaborando con vari altri artisti tra cui Miles Davis, Carlos Santana, Paco De Lucia, Al Di Meola e Jaco Pastorius.

Inoltre, nel 1971 fondò la Mahavishnu Orchestra.

Ora concludiamo in musica lasciando agli interessati ulteriori dettagli.

Buon weekend a tutti! 




giovedì 25 luglio 2024

Il brano sperimentale di oggi: Alla molto turca

Oggi riprendiamo la rubrica dedicata ai brani sperimentali e lo facciamo con Alla molto turca del duo formato dal russo Aleksej Igudesman (violino) e dall'anglo-coreano Richard Jung-ki Joo (pianoforte). Vi ricordate di loro? Ne abbiamo già parlato qui.

Alla turca è il titolo del terzo e ultimo movimento della Sonata per pianoforte n°11 di Wolfgang Amadeus Mozart, in tonalità di La minore.
Dunque, Igudesman e Joo si sono posti un primo quesito: che cosa succede se suoniamo questo brano in tonalità di La maggiore?
Una risposta plausibile potrebbe essere: cambiano le cosiddette alterazioni (diesis e bemolle, per intenderci) e le sonorità generali del brano. 

Ed ecco poi un secondo quesito: e se cambiassimo ulteriormente tonalità?

Ebbene, il risultato definitivo è Alla molto turca. Ed è un risultato piuttosto interessante. 
Buon ascolto e buon week end a tutti in musica!



giovedì 31 agosto 2023

L'arte di John Zorn

 Il 2 settembre 1953 a New York (USA) nasceva John Zorn.

Lasciando i dettagli biografici agli interessati, ricordiamo la poliedricità del compositore e polistrumentista americano: la sua produzione, alternandosi nelle svariate collaborazioni e sfaccettature, spazia infatti tra vari generi musicali.

Improvvisazione, sperimentazione e avanguardia sono inoltre ricorrenti nella sua musica, che tuttora incanta un vasto pubblico di appassionati in tutto il mondo.

Prima di concludere in musica vi segnaliamo anche il link https://johnzornresource.com/home.

Buon weekend a tutti!






giovedì 6 ottobre 2022

Il brano sperimentale di oggi: Musica Ricercata

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata ai brani sperimentali e lo facciamo parlando brevemente di Musica Ricercata di György Ligeti.

Musica Ricercata in realtà non è un brano ma una raccolta di undici brani.

Si tratta di composizioni minimali in cui il compositore si pose un vincolo: il primo brano avrebbe dovuto essere composto da solo due note, intese in qualsiasi ottava e di qualsiasi durata, poi tre note per il secondo brano e così via fino all'ultima composizione con tutte e dodici le note a disposizione (dalla nota do alla nota si comprese le noti alterate, ovvero, per intenderci, i tasti neri del pianoforte).

Il risultato complessivo è qualcosa di semplice e, allo stesso tempo, straordinario.

Ora vi lasciamo alla musica.

Buon weekend a tutti!





   

giovedì 14 ottobre 2021

La cantante di oggi: Nico

 Il 16 ottobre 1938 nasceva Nico.

Soprannominata "Sacerdotessa delle tenebre" per la voce profonda accostata alle atmosfere cupe dei suoi brani, la cantante tedesca è famosa soprattutto per le collaborazioni con personaggi del calibro di Andy Warhol, Bob Dylan, John Cale e i Velvet Underground.

Alla fine degli anni '60 del secolo scorso iniziò la carriera solista.

Buon weekend a tutti in musica!






venerdì 29 maggio 2020

L'arte di Pauline Oliveros

Il 30 maggio 1932 nasceva Pauline Oliveros.
Importante figura nell'evoluzione della musica sperimentale e d'avanguardia e uno dei punti di riferimento per quanto riguarda la drone music, la fisarmonicista americana è conosciuta per avere elaborato quelli che lei stessa ha definito deep listening (trad.: ascolto profondo), che potrebbe essere riassunto come "Ascoltare in ogni maniera possibile tutto quello che era possibile, per ascoltare nel suo complesso ciò che uno stava facendo", e sonic awareness (trad.: consapevolezza sonora).
Pauline Oliveros, anche in qualità di insegnante, durante la usa carriera ha esortato a mescolare alla musica varie arti come la psicologia.
La fisarmonicista statunitense ha fondato la Deep Listening Band e la Deep Listening Foundation.
Ora lasciamo spazio alla musica.
Buon weekend a tutti!






venerdì 1 maggio 2020

Il brano sperimentale di oggi: Rumble

Il 2 maggio 1929 nasceva Fred Lincoln Wray Jr, conosciuto come Link Wray.
Il chitarrista statunitense è stato uno sperimentatore per l'epoca in cui è vissuto: ad esempio, pare che sia stato lui ad inventare il power chord, ovvero l'accordo formato soltanto da due note (la fondamentale o prima, che da il nome all'accordo, e la quinta, che si trova appunto a cinque note di distanza dalla prima).
Pare che Link Wray abbia avuto anche un'idea geniale, per quanto semplice: bucare con la punta di una matita l'amplificatore della sua chitarra, generando così il suono distorto che successivamente sarebbe stato possibile con l'invenzione dei distorsori.
Mettendo insieme qualche power chord, il suono distorto della chitarra ottenuto come appena detto e un po' di tremolii, nel 1958 Link Wray ha composto Rumble.
Link Wray potrebbe essere definito il precursore di sottogeneri quali, per esempio, il garage rock e ha influito molti artisti delle generazioni successive.
Ora diamo spazio alla musica.
Buon weekend a tutti!


venerdì 13 dicembre 2019

Micropost: YOY

Oggi vogliamo parlare, seppure brevemente e lasciando i dettagli biografici agli interessati, del gruppo YOY, nato dopo le precedenti esperienze musicali dei suoi componenti.
La band propone un genere musicale pop sperimentale ed elettronico alquanto interessante.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina web https://www.rockit.it/YOY_music/biografia , dove è disponibile anche un contatto e-mail della band, e quella della casa discografica https://www.wwnbb.net
Buon weekend a tutti in musica!








venerdì 22 marzo 2019

L'arte di Franco Battiato

Il 23 marzo 1945 nasceva Franco Battiato e noi di Music Drops oggi vogliamo cercare di ripercorrere un po' la carriera musicale di questo artista che è in grado di passare dalla musica alla pittura e al cinema.
lasciando i dettagli biografici agli interessati, ricordiamo che a partire dalla metà degli anni '60 del secolo scorso, per quanto riguarda la sua produzione musicale Franco Battiato ha alternato vari generi musicali, tra cui la musica pop e la musica sperimentale ed è anche autore di colonne sonore.
Numerose sono le sue incisioni come le onorificenze ricevute e le sue collaborazioni con molti artisti tra cui ricordiamo quelle con Alice e con Giusto Pio.
Ora vi lasciamo alla musica con alcuni successi del cantautore siciliano.
Buon weekend a tutti!

















venerdì 20 luglio 2018

L'album di oggi: Zen arcade

Oggi torniamo a parlare di album che meritano un posto particolare nella storia della musica e lo facciamo parlando di “Zen arcade”, del 1984.
Inciso dal gruppo punk statunitense Hüsker Dü, “Zen arcade” è considerato uno degli album musicali più influenti del genere punk e degli anni ’80 in generale e, nello specifico, è un concept album che tratta dell’alienazione adolescenziale trattando temi come la droga e il rapporto con la famiglia e l’ambiente sociale in cui un adolescente vive.
In “Zen arcade”, la sperimentazione musicale è abilmente mescolata a momenti più melodici e improvvisazioni psichedeliche e questi elementi senza dubbio hanno contribuito al buon riscontro di critica ottenuto, nonché al buon risultato commerciale.
Ora lasciamo spazio alla musica.
Buon weekend a tutti!





sabato 9 aprile 2016

Il brano sperimentale di oggi: Helikopter-Streichquartett

Oggi riprendiamo la rubrica dedicata ai brani sperimentali, e lo facciamo trattando una composizione di Karlheinz Stockhausen, autore della neoavanguardia della seconda metà del secolo scorso e pilatro nello sviluppo della musica elettronica (argomenti già trattati anche in questo blog).
Helikopter-Streichquartett (il titolo inglese è Helicopter String Quartet) è una delle composizioni famose dell'autore tedesco ed è anche una delle più difficili da proporre in pubblico. Facciamo un passo alla volta...
Helikopter-Streichquartett forma la terza scena dell'opera Mittwoch aus licht (che tradotto in italiano significa letteralmente "Mercoledì dalla luce"), ma può essere eseguito e proposto anche come brano singolo.
La difficoltà nel proporlo al pubblico sta essenzialmente nel fatto che, per farlo, occorrono, oltre alle attrezzature e al luogo adatti, un quartetto d'archi ma, soprattutto, quattro elicotteri, ognuno dei quali deve essere dotato di pilota, tecnico del suono e trasmittente.
Helikopter-Streichquartett è stato eseguito e registrato per la prima volta nel 1995, quattro anni dopo essere stato commissionato all'autore da parte del professor Hans Landesmann del Salzburger Festspiele, un festival con sede nella città austriaca da cui prende il nome.
Lasciando eventuali approfondimenti agli interessati, ora lasciamo spazio alla musica.
Buon weekend a tutti!



sabato 12 settembre 2015

Micropost: The Vegetable Orchestra

Si può suonare una carota? E una zucca? E un cavolo? La risposta è sì e, nel caso ci fosse qualche scettico, noi di Music Drops possiamo garantire che esiste qualcuno in grado di dimostrarlo con i fatti: la Vegetable Orchestra, un gruppo nato a Vienna nel 1998 e composto da artisti provenienti da vari ambiti; nella formazione ci sono musicisti, artisti visivi, scrittori... che suonano vegetali di vario genere.
Gli strumenti che suonano i componenti della Vegetable Orchestra sono carote, usate come percussioni, ma anche come flauti dolci, oppure porri usati come un violino, zucche che possono essere usate come percussioni, ma anche come cassa di risonanza per strumenti a corda, e tanti altri...
E' difficile dire il genere musicale che viene proposto durante i concerti che il gruppo tiene in tutto il mondo, ma sicuramente si tratta di musica sperimentale, che può essere elettronica, dub, rock o altro ancora a seconda del brano eseguito.
Per chi volesse ottenere informazioni più dettagliate può fare riferimento al sito web ufficiale del gruppo al link www.vegetableorchestra.org.
Prima di vedere e ascoltare questo gruppo, è doverosa un'ultima informazione: alla fine di ogni concerto, i musicisti sono soliti offrire al proprio pubblico una zuppa cucinata con alcuni dei loro strumenti musicali.
Buon weekend a tutti in musica!