MUSIC ARMY

Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts

CONFERENZE

Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Visualizzazione post con etichetta György Ligeti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta György Ligeti. Mostra tutti i post

giovedì 12 giugno 2025

Il brano sperimentale di oggi: Poema sinfonico per 100 metronomi

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata ai brani sperimentali e lo facciamo parlando del Poema sinfonico per 100 metronomi.

Questo brano fu composto da György Ligeti nel 1962.

Premesso che, per chi non lo sapesse, il metronomo è uno strumento usato in ambito musicale per scandire il ritmo, i dieci musicisti dell'organico richiesto per l'esecuzione hanno a disposizione dieci metronomi ognuno che vengono inizialmente caricati completamente o parzialmente e tutto viene amplificato dagli altoparlanti. 

Il Poema sinfonico per 100 metronomi venne eseguito pubblicamente per la prima volta il 13 settembre 1963.

Lasciando eventuali ulteriori dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica. 

Buon weekend!





giovedì 6 ottobre 2022

Il brano sperimentale di oggi: Musica Ricercata

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata ai brani sperimentali e lo facciamo parlando brevemente di Musica Ricercata di György Ligeti.

Musica Ricercata in realtà non è un brano ma una raccolta di undici brani.

Si tratta di composizioni minimali in cui il compositore si pose un vincolo: il primo brano avrebbe dovuto essere composto da solo due note, intese in qualsiasi ottava e di qualsiasi durata, poi tre note per il secondo brano e così via fino all'ultima composizione con tutte e dodici le note a disposizione (dalla nota do alla nota si comprese le noti alterate, ovvero, per intenderci, i tasti neri del pianoforte).

Il risultato complessivo è qualcosa di semplice e, allo stesso tempo, straordinario.

Ora vi lasciamo alla musica.

Buon weekend a tutti!





   

giovedì 26 maggio 2022

L'arte di György Ligeti

 Il 28 maggio 1923 nasceva György Sándor Ligeti, compositore ungherese naturalizzato austriaco tra i più importanti del XX secolo.

Trattare brevemente la musica di Ligeti è pressoché impossibile, motivo per cui prossimamente cercheremo di approfondire l'argomento. Lasciando i dettagli biografici agli interessati, intanto possiamo comunque dire che Ligeti ebbe collaborazioni molto importanti nel panorama musicale, prima fra tutte probabilmente quella con Karlheinz Stockhausen, nonché influenze sui compositori e sulla musica successivi.

La sua produzione artistica è enorme, come tanti furono i premi e i riconoscimenti nonché i suoi interessi musicali e collaterali.

Per il momento concludiamo in musica proponendovi gli Studi per pianoforte, composti tra il 1985 e il 2001 e suddivisi in tre libri.

Buon weekend a tutti!