MUSIC ARMY

Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts

CONFERENZE

Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Visualizzazione post con etichetta canzoni di protesta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta canzoni di protesta. Mostra tutti i post

giovedì 28 novembre 2024

La canzone di oggi: If I had a hammer

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle canzoni e lo facciamo parlando brevemente di If I had a hammer (trad.: Se avessi un martello).

Questa canzone fu scritta da Pete Seeger nel 1949 e trascorsero undici anni prima che venisse depositata per i diritti d'autore.

If I had a hammer è una delle prime canzoni pacifiste di protesta contro la discriminazione razziale e fu eseguita pubblicamente la prima volta il 28 agosto 1963 a Washington D.C. in occasione della marcia per il lavoro e la libertà a cui partecipò anche Martin Luther King.

 Nel corso degli anni questa canzone ha visto varie cover, tra cui ricordiamo quella forse più famosa interpretata da Peter, Paul and Mary del 1962 e la versione italiana di Rita Pavone intitolata Datemi un martello.

Ora lasciamo ulteriori dettagli agli interessati e concludiamo  in musica.

Buon weekend a tutti!












venerdì 20 dicembre 2019

La canzone di oggi: Happy Xmas (War is over)

Oggi vogliamo parlare della canzone Happy Xmas (War is over), scritta John Lennon e Yoko Ono nel 1971.
Il brano, attribuito alla Plastic Ono Band e al Harlem Community Choir che collaborarono nell'incisione, nacque come canzone di protesta contro la guerra in Vietnam e soltanto successivamente è diventato un classico del periodo natalizio.
Il sottotitolo della canzone rimanda alla campagna per la pace che John Lennon fece insieme a Yoko Ono nel 1969.
La riedizione della fine del 1980, dopo la morte di John Lennon, raggiunse le prime posizioni nelle classifiche nel Regno Unito.
Pare che l'ispirazione per il brano derivi dalla canzone Stewball, un classico della musica folk.
Buone festività natalizie e buon weekend a tutti in musica!





sabato 14 luglio 2018

L'arte di Woody Guthrie


Il 14 luglio 1912 ad Okemah, nello stato americano dell’Oklahoma, nasceva Woodrow Wilson Guthrie, meglio noto come Woody Guthrie.
Lasciando i dettagli biografici agli interessati, noi di Music Drops vogliamo cercare di raccontare in musica la sua arte.
Woody Guthrie è autore di molti blues parlati, precursori della canzone di protesta, e nei brani esprimeva le proprie idee.
Di ispirazione per artisti futuri quali Bob Dylan, Joan Baez e altri, Woody Guthrie è stato anche prolifico autore di prosa e poesia nonché della sua autobiografia intitolata “Bound of glory”.
Ora però lasciamo spazio alla musica.
Buon weekend a tutti!