MUSIC ARMY

Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts

CONFERENZE

Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!
Visualizzazione post con etichetta colonne sonore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta colonne sonore. Mostra tutti i post

giovedì 10 aprile 2025

L'arte di Lisa Gerrard

 Il 12 aprile 1961 nasceva a Melbourne Lisa Gerrard.

Dopo avere raggiunto la notorietà come componente dei Dead Can Dance, l'artista australiana ha continuato ininterrottamente la sua carriera dando vita a vari progetti spaziando tra più generi musicali e vincendo anche un Golden Globe come migliore colonna sonora per il film "Il gladiatore".

Lisa Gerrard è un contralto drammatico che canta in idioglossia, una particolare tecnica di pronuncia.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!








 

giovedì 13 febbraio 2025

Colonne sonore: Walter Donaldson

 Il 15 febbraio 1893 a New York nasceva Walter Donaldson, compositore americano attivo soprattutto in ambito teatrale e cinematografico nella prima metà del secolo scorso.

Importante fu anche la sua collaborazione con Irving Berlin.

Il suo brano più famoso è probabilmente Leave me or love me, sebbene Walter Donaldson sia autore di centinaia di brani per centinaia di pellicole cinematografiche.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!





giovedì 9 gennaio 2025

Colonne sonore: Charles Previn

 Il giorno 11 gennaio 1888 a New York nasceva Charles Previn, compositore statunitense famoso per le sue colonne sonore.

Charles Previn ottenne il Premio Oscar per la migliore colonna sonora nel 1938 con il film "Cento uomini e una ragazza" e varie Nomination e Candidature come migliore colonna sonora.

Ora lasciamo spazio alla musica e lasciamo ulteriori dettagli agli interessati.

Buon weekend a tutti!





giovedì 8 agosto 2024

L'arte di Nino Ravasini

 Il 10 agosto 1900 a Como nasceva Nino Ravasini, autore di canzoni e colonne sonore interpretate da vari artisti.

Come autore di canzoni, nella seconda metà degli anni '50 del secolo scorso partecipò anche al Festival di Sanremo.

Tra le canzoni più conosciute ricordiamo Il tamburo della banda d'Affori, La classe degli asini e Al mercato di Pizzighettone.








  

giovedì 11 luglio 2024

Colonne sonore: Ernest Gold

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle colonne sonore e lo facciamo parlando di Ernest Gold, nato a Vienna il 13 luglio 1921 come Ernst Sigmund Goldner e naturalizzato statunitense.

Dopo un periodo di gavetta, Ernest Gold collaborò più che altro con il regista Stanley Kramer ma è famoso soprattutto per avere musicato il film "Exodus" di Otto Preminger per cui nel 1961 vinse il premio Oscar come migliore colonna sonora.

Ernest Gold ottenne anche qualche altra candidatura per lo stesso premio cinematografico e fu il primo compositore ad ottenere come riconoscimento l'incisione del suo nome nella Hollywood Walk of Fame.

Ora concludiamo in musica. Buon weekend a tutti!








giovedì 28 marzo 2024

Il cantante di oggi: Frankie Laine

 Il 30 marzo 1913 a Chicago nasceva Francesco Paolo LoVecchio, cantante di chiare origini italiane conosciuto con il nome d'arte di Frankie Laine e che ebbe il suo periodo di maggiore successo tra gli anni '40 e '50 del secolo scorso.

Molti sono i successi di Frankie Laine che hanno scalato le classifiche, alcuni dei quali sono stati inseriti in colonne sonore, e che lo hanno portato a vendere milioni di copie di dischi e a mettere in carniere ben ventuno Dischi d'Oro durante circa ottanta anni di carriera.

Lasciando ulteriori dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica. Buon weekend a tutti!





giovedì 6 luglio 2023

L'arte di Patrizio Fariselli

 L'8 luglio 1951 a Cesentico (Provincia di Forlì-Cesena) nasceva Patrizio Fariselli.

Considerato uno dei pianisti più importanti d'Italia, Patrizio Fariselli è conosciuto per essere stato tra i fondatori degli Area durante gli anni '70 del secolo scorso e, successivamente, ha intrapreso la carriera solista principalmente attraverso il Patrizio Fariselli Project e il Patrizio Fariselli Trio proponendo musica jazz e contemporanea e componendo anche musica per il cinema, il teatro, la televisione e la danza. 

Durante la sua carriera, molte sono state le collaborazioni con altri importanti artisti.

Per ulteriori informazioni vi segnaliamo il suo sito web ufficiale al link https://www.patriziofariselli.net/

Buon weekend a tutti in musica!














giovedì 5 gennaio 2023

Colonne sonore: Ichiro Mizuki

 Il 7 gennaio 1948 nasceva il giapponese Ichiro Mizuki.

Iniziando la carriera nel 1968, si è poi specializzato in canzoni a tema.

Tra le sigle anime più famose ricordiamo quelle di Capitan Harlock, Mazinga Z e Jeeg.

Inoltre ha composto musiche a tema anche per videogiochi, tokusatsu e altro ancora.

Nello stesso ambito ha ricoperto anche ruoli di doppiatore.

Ora, lasciando eventuali ulteriori dettagli agli interessati, concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!     
















giovedì 18 agosto 2022

Colonne sonore: Stelvio Cipriani

 Il 20 agosto 1937 a Roma nasceva Stelvio Cipriani, conosciuto soprattutto come autore di colonne sonore.

Lasciando i dettagli biografici agli interessati ricordiamo che il compositore romano venne insignito di varie onorificenze e che vinse il Nastro D'Argento, il più antico premio cinematografico italiano, per il film "Anonimo Veneziano" del 1971.

Tra i vari suoi lavori ci furono anche le colonne sonore delle edizioni italiane di alcune telenovelas sudamericane.

Ora concludiamo in musica.   

Buon weekend a tutti!                  




giovedì 31 marzo 2022

La canzone di oggi: When you wish upon a star

Oggi vogliamo dedicare un post ad uno dei brani più famosi scritti da Leigh Harline per la Walt Disney Production: When you wish upon a star, scritta per il film "Pinocchio" e che valse il Premio Oscar nel 1941.

Buon week end a tutti! 






























 

giovedì 24 marzo 2022

Colonne sonore: Leigh Harline

Il 26 marzo 1907 nasceva Leigh Harline, compositore americano conosciuto per le colonne sonore e la sua collaborazione con la Walt Disney Production ma non solo.

Successivamente compose anche colonne sonore per alcuni film.

Buon weekend a tutti in musica!   





















giovedì 15 luglio 2021

Colonne sonore: Piero Umiliani

 Il 17 luglio 1926 a Firenze nasceva Piero Umiliani, famoso a livello internazionale soprattutto per le sue  colonne sonore.

Lasciando i dettagli biografici agli interessati, tra le sue colonne sonore più conosciute ricordiamo quelle dei film "I soliti ignoti", il seguito "Audace colpo dei soliti ignoti", "Svezia paradiso e inferno" e "La ragazza dalla pelle di luna".

Il suo brano Crepuscolo sul mare è stato inserito nella colonna sonora del film "Ocean's Twelve".

Da segnalare la sua collaborazione con il trombettista Chet Baker.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti! 






















venerdì 22 gennaio 2021

venerdì 8 gennaio 2021

L'arte di Valerio Carboni

 Il 9 gennaio 1980 nasceva Valerio Carboni.

Polistrumentista e compositore, l'artista reggiano ha all'attivo svariate collaborazioni con molti musicisti, attori e altri artisti tra cui Gianni Morandi, Anna Tatangelo, Patty Pravo.

E' autore anche di musiche per lo spettacolo, di cui ricordiamo lo spettacolo "Ammutta Muddica" del 2012 con il trio di Aldo, Giovanni e Giacomo e la regia di Arturo Brachetti.

Maggiori informazioni sono reperibili ai link http://www.laboratoriosonoro.com/wallyg/al e https://it.warnerchappell.com/artist-details/1251

Ora vi lasciamo al video "One man band" e ad una sua intervista.  

Buon weekend a tutti in musica!














venerdì 10 luglio 2020

venerdì 26 giugno 2020

Colonne sonore: Lalo Schifrin (I parte)

Oggi vogliamo porre l'attenzione sulla composizione di colonne sonore di Lalo Schifrin.
Il compositore argentino è autore di colonne sonore di film e serie televisive.
Da segnalare che nel 1973 Lalo Schifrin venne inizialmente ingaggiato per comporre la colonna sonora del film "L'esorcista" ma la sua proposta non venne accettata dal regista.
Buon weekend a tutti in musica!











venerdì 26 aprile 2019

La cantante di oggi: Sheena Easton

Il 27 aprile 1959 nasceva Sheena Shirley Orr, cantante e attrice scozzese meglio conosciuta con lo pseudonimo di Sheena Easton.
Per quanto riguarda la musica, Sheena Easton ha iniziato la propria carriera nel 1980 dopo avere partecipato ad un talent show della BBC e ora,  oltre ad una collaborazione con Prince negli anni '80 del secolo scorso, ha all'attivo vari album e incisioni per colonne sonore.
Ora diamo spazio alla musica.
Buon weekend a tutti!







venerdì 10 agosto 2018

Hit parade: She's like the wind


Oggi torniamo a parlare di brani che hanno scalato le classifiche e vogliamo farlo ricordando She’s like the wind.
La canzone, scritta da Patrick Swayze insieme a Stacy Widelitz inizialmente per il film “Bulldozer” e poi inserita nella colonna sonora di “Dirty dancing”, rimase al primo posto in classifica negli USA per 19 settimane e arrivò al terzo posto della classifica Billboard Hot 100.
Buon weekend a tutti in musica!



sabato 17 marzo 2018

La storia delle band: Can

Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alla storia delle band e lo facciamo trattando brevemente i Can, gruppo tedesco fondato a Colonia nel 1968 con il nome di Inner Space Production da Holger Czukay e Irmin Schmidt (entrambi allievi del compositore Karlheinz Stockhausen).
Il nome Can arrivò grazie al cantante Michael Mooney, successivamente sostituito dal giapponese Damo Suzuki.
Il gruppo si sciolse alla fine degli anni ’70 del secolo scorso, per poi fare una reunion nel 1991 in occasione della registrazione di una traccia della colonna sonora del film “Fino alla fine del mondo” di Wim Wenders.
Una curiosità: quando Michael Mooney lasciò il gruppo per tornare negli USA, Damo Suzuki venne letteralmente raccolto dalla strada per terminare un concerto a Monaco di Baviera.
Ora vi lasciamo alla musica.
Buon weekend a tutti!