MUSIC ARMY

Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts

CONFERENZE

Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!

giovedì 31 luglio 2025

La cantante di oggi: Helen Morgan

 Il 2 agosto 1900 nasceva Helen Morgan.

La cantante americana, originaria dello Stato dell'Illinois, viene ricordata per essere stata la prima star di Broadway ad esibirsi in generi quali il jazz.

Durante la sua carriera, durata poco meno di venti anni, Helen Morgan registrò alcuni dischi con diverse case discografiche e comunque tutti prima dell'avvento del LP.

Il ruolo che la rese famosa fu quello di Julie nel musical "Show boat".

Buon weekend a tutti in musica!


 

giovedì 24 luglio 2025

L'arte di Dobie Gray

 Il 26 luglio 1940 in Texas (U.S.A.) nasceva Lawrence Darren Brown, conosciuto come Dobie Gray.

Soul e Rhythm & Blues la fanno da padrone nei successi del cantante e cantautore americano, che in circa mezzo secolo ha regalato al suo pubblico vari successi: il primo degno di nota fu il singolo Look at me del 1963 anche se il suo biglietto da visita più importante fu Drift away del 1973.

Tra gli anni '70 e '80 del secolo scorso, Dobie Gray firmò canzoni anche per altri artisti tra cui John Denver.

Per chiunque fosse interessato, è possibile reperire maggiori informazioni anche sul sito web ufficiale al link https://www.dobiegray.com/

Buon weekend a tutti in musica!










giovedì 17 luglio 2025

La cantante di oggi: Florence Foster Jenkins

Il 19 luglio 1868 in Pennsylvania (U.S.A.) nasceva Florence Foster Jenkins.

Quello di cui vogliamo parlare è un caso particolare, per il semplice fatto che ci stiamo riferendo ad una cantante oggettivamente stonata.

E allora perché è divenuta famosa e perché parlarne?

Lasciando i dettagli biografici agli interessati, possiamo dire che Florence Foster Jenkins prese lezioni di canto e nel 1912 iniziò ad esibirsi in alcuni recital.

Pare che le sue esibizioni fossero caratterizzate da problemi di intonazione e che lei non riuscisse a seguire il ritmo delle canzoni costringendo i musicisti ad "aggiustare" le performance.

Nonostante questi problemi, divenne famosa per quanto sapeva divertire il pubblico ostentando in ogni caso la sua convinzione nelle proprie abilità.

Nel corso degli anni le richieste delle sue esibizioni aumentarono sempre di più e verso la fine della carriera, il 25 ottobre 1944, si esibì alla Carnegie Hall di New York con l'esaurimento dei biglietti con largo anticipo.

E la sua storia è approdata anche al cinema!

Buon ascolto e buon weekend in musica!





giovedì 10 luglio 2025

Musica virale: Caso 8


Oggi torniamo a parlare di musica virale e lo facciamo con Skibidi Boppy.

Dire Skibidi Boppy ci fa pensare allo scat, quella particolare tecnica vocale in cui vengono usate parole inventate, senza un significato, e anche Skibidi Boppy è una locuzione, una frase, nonsense, ma perché è diventata virale?

Innanzitutto perché i Little Big ci misero lo zampino (noi di Music Drops ne parlammo qui) dando vita anche all'hashtag #skibidiChallenge.

Nel 2023 su Youtube è nata la serie animata di ambientazione apocalittica "Skibidi Toilet" con milioni di visualizzazioni, dando vita anche a varie reinterpretazioni fino ad essere considerata dal sito web www.knowyourmeme.com una delle serie animate più imitate in quell'anno.

E anche buttare là uno Skibidi in mezzo al nulla è diventato ormai un intercalare affascinante per le nuove generazioni, per dire qualcosa senza dire nulla. 

Dunque buon Skibidi Boppy a tutti e buon weekend in musica!







giovedì 3 luglio 2025

La ricorrenza di oggi: Led Zeppelin al Velodromo Vigorelli

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle ricorrenze musicali e lo facciamo parlando dell'arrivo dei Led Zeppelin al Velodromo Vigorelli di Milano il 5 luglio 1971, prima e unica data in Italia per la band di Jimmy Page e Robert Plant.

Il programma della serata prevedeva il concerto dei Led Zeppelin preceduto dall'esibizione dei cantanti protagonisti del Cantagiro di quell'anno.

Purtroppo però le migliaia di spettatori volevano quasi esclusivamente i Led Zeppelin e non gradirono l'attesa: il risulto fu disastroso, con fischi, urla, lancio di oggetti e di altro, caos e tensione generali.

I Led Zeppelin furono fatti salire sul palco in anticipo rispetto al previsto, evidentemente nella speranza di placare gli animi, mentre fuori la polizia guerreggiava con chi manifestava a favore della musica gratuita e non gradiva il costo di 1500 lire per il biglietto di entrata al concerto.

La sommossa, con tanto di lancio di fumogeni, proseguì anche durante l'esibizione della band inglese che, dopo appena 25 minuti, si rifugiò nel backstage.

I Led Zeppelin riuscirono a salvarsi da questa bolgia, seppure con la rottura di alcuni strumenti musicali, e decisero che non si sarebbero più esibiti in Italia.