MUSIC ARMY

Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts

CONFERENZE

Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!

giovedì 26 giugno 2025

La canzone di oggi: Polvere e gloria

Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle canzoni e vogliamo farlo parlando di Polvere e gloria.

Canta Andrea Bocelli, parla Jannik Sinner.

Il testo della canzone, alternato alle frasi parlate, racconta un percorso fatto di sacrifici e di caparbietà nel superare gli ostacoli di una vita e lo fa attraverso il confronto tra due generazioni diverse: nella canzone una vede nell'altra qualcosa di già visto, conosciuto e provato, una incita quindi l'altra mentre le frasi parlate aggiungono enfasi all'insieme.
La collaborazione tra il tenore e il campione di tennis pare essere nata casualmente ma il risultato sembra interessante. 
Questo ovviamente è il punto di vista di noi di Music Drops. Se ci siamo persi qualche dettaglio o volete aggiungere qualcosa fatecelo sapere.
Buon weekend in musica a tutti!




giovedì 19 giugno 2025

L'arte di Luigi Albertelli

 Il 21 giugno 1934 a Tortona (Provincia di Alessandria) nasceva Luigi Albertelli. 

Prolifico paroliere italiano, Luigi Albertelli arrivò al successo quando nel 1969 Zingara cantata in doppia esecuzione da Bobby Solo e Iva Zanicchi vinse il Festival di Sanremo. 

A questo brano di successo ne seguirono moltissimi altri come le collaborazioni con artisti del calibro di Patty Pravo, I Nomadi, Sammy Barbot,Drupi e altri ancora.

Ora concludiamo in musica lasciando eventuali ulteriori dettagli agli interessati. 

Buon weekend a tutti!







 







 



giovedì 12 giugno 2025

Il brano sperimentale di oggi: Poema sinfonico per 100 metronomi

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata ai brani sperimentali e lo facciamo parlando del Poema sinfonico per 100 metronomi.

Questo brano fu composto da György Ligeti nel 1962.

Premesso che, per chi non lo sapesse, il metronomo è uno strumento usato in ambito musicale per scandire il ritmo, i dieci musicisti dell'organico richiesto per l'esecuzione hanno a disposizione dieci metronomi ognuno che vengono inizialmente caricati completamente o parzialmente e tutto viene amplificato dagli altoparlanti. 

Il Poema sinfonico per 100 metronomi venne eseguito pubblicamente per la prima volta il 13 settembre 1963.

Lasciando eventuali ulteriori dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica. 

Buon weekend!





giovedì 5 giugno 2025

La cantante di oggi Stefania La Fauci

 Il 7 giugno 1963 a Roma nasceva Stefania La Fauci.

In attività dal 1987, la cantante romana partecipò al Festival di Sanremo sia nella categoria Nuove Proposte nel 1988 sia nella categoria Big in alcune edizioni. 

Ha all'attivo alcuni album e alcuni singoli e ha partecipato anche a programmi televisivi come conduttrice o inviata.

Ora lasciamo spazio alla musica. 

Buon weekend a tutti!