MUSIC ARMY

Vuoi entrare nel Music Army, l'esercito della musica? Per qualsiasi informazione, contattami a ilcalabrese@inwind.it! Lo trovi anche su Facebook al link http://www.facebook.com/pages/Music-Army/105098378510?fref=ts

CONFERENZE

Ti piacerebbe organizzare una conferenza inerente la musica? Lo staff di Music Drops è disponibile ad aiutarti. Ideamo conferenze su qualsiasi argomento musicale. Usa i contatti che trovi sul blog per saperne di più!

giovedì 26 dicembre 2024

La storia delle band: Pandemonium

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alla storia delle band e lo facciamo parlando di Pandemonium, un gruppo musicale e teatrale formato nel 1976.

Durante gli anni, il gruppo ha visto avvicendarsi vari componenti e ha avuto collaborazioni con altri artisti tra cui Gigi Proietti e Gabriella Ferri.

I Pandemonium ottennero il successo e maggiore visibilità partecipando al Festival di Sanremo del 1979 con la canzone Tu fai schifo sempre a cui seguirono altri brani.

I Pandemonium incisero anche alcune sigle di cartoni animati usando diversi pseudonimi.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!  




giovedì 19 dicembre 2024

La canzone di oggi: Alleluia

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle canzoni e lo facciamo parlando di Alleluia.

Questo brano fu inciso a scopo benefico in occasione delle festività natalizie del 1986 da un gruppo di calciatori che militavano nel campionato italiano di Serie A (più Ruud Gullit, che sarebbe arrivato l'anno successivo) e che si riunirono per l'occasione con il nome di Football Stars insieme al coro "Le Piccole Voci" e divenne un tormentone natalizio scalando le classifiche fino al secondo posto in Italia tra il 1986 e il 1987.

Il testo, in inglese, della canzone fa riferimento ad un bambino povero a cui si vuole fare tornare il sorriso e si conclude con gli auguri natalizi in inglese, spagnolo e francese.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend e buone festività natalizie a tutti!




giovedì 12 dicembre 2024

L'arte di Spike Jones

 Il 14 dicembre 1911 a Long Beach (Stato della California) nacque Lindley Armstrong Jones, divenuto poi famoso con il nome d'arte di Spike Jones e che fu musicista, attore comico e doppiatore.

Come musicista, dopo un periodo di gavetta, divenne famoso con la band The City Slickers e la sua musica è caratterizzata dall'uso di strumenti insoliti quali posate e pentole e da suoni particolari prodotti con la voce.

Per questi motivi, il polistrumentista americano Spike Jones è considerato uno dei musicisti più stravaganti e ingegnosi degli anni '40 del secolo scorso.

Ora lasciamo eventuali ulteriori dettagli agli interessati e concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!





giovedì 5 dicembre 2024

Il cantante di oggi: Bertín Osborne

Il 7 dicembre 1954 nasceva Norberto Juan Ortiz Osborne, meglio conosciuto come Bertín Osborne.

Il cantante spagnolo, in attività dal 1981, divenne famoso anche in Italia grazie alla partecipazione al Festival di Sanremo del 1983 con la canzone Eterna malattia di Enzo Malepasso (di abbiamo parlato qui) e Luigi Albertelli.

ora lasciamo ulteriori dettagli biografici agli interessati e concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!







 

giovedì 28 novembre 2024

La canzone di oggi: If I had a hammer

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle canzoni e lo facciamo parlando brevemente di If I had a hammer (trad.: Se avessi un martello).

Questa canzone fu scritta da Pete Seeger nel 1949 e trascorsero undici anni prima che venisse depositata per i diritti d'autore.

If I had a hammer è una delle prime canzoni pacifiste di protesta contro la discriminazione razziale e fu eseguita pubblicamente la prima volta il 28 agosto 1963 a Washington D.C. in occasione della marcia per il lavoro e la libertà a cui partecipò anche Martin Luther King.

 Nel corso degli anni questa canzone ha visto varie cover, tra cui ricordiamo quella forse più famosa interpretata da Peter, Paul and Mary del 1962 e la versione italiana di Rita Pavone intitolata Datemi un martello.

Ora lasciamo ulteriori dettagli agli interessati e concludiamo  in musica.

Buon weekend a tutti!












giovedì 21 novembre 2024

L'arte di Gino Santercole

 Il 23 novembre 1940 a Milano nasceva Gino Santercole, artista legato prevalentemente ad Adriano Celentano (anche per legami familiari).

Durante la sua carriera pluridecennale, Gino Santercole è divenuto famoso soprattutto per le musiche delle canzoni di successo firmate per Adriano Celentano e da quest'ultimo interpretate.

Tra queste ricordiamo ad esempio Una carezza in un pugno e Svalutation.

Lasciando ulteriori dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti! 






giovedì 14 novembre 2024

L'arte di Paul Hindemith

 Il 16 novembre 1895 nasceva il tedesco Paul Hindemith.

Musicista, compositore, direttore d'orchestra, teorico musicale, durante la sua carriera seppe passare attraverso vari tipi di musica componendo musiche per pianoforte, viola, violino, musica da camera, opere teatrali e molto altro.

Il suo importante apporto alla storia della musica influenzò le generazioni successive a tal punto da essere considerato forse il compositore più influente della sua generazione in Germania.

Ora concludiamo con un assaggio della musica di Paul Hindemith lasciando ulteriori dettagli agli interessati.

Buon weekend a tutti! 










giovedì 7 novembre 2024

L'arte di Mike Mareen

 Il 9 novembre 1949 Uwe-Michael Wischhoff, cantante e compositore tedesco meglio conosciuto come Mike Mareen.

Esponente principalmente del genere Eurodisco, Mike Mareen ha all'attivo vari album incisi a partire dal 1979 e riscontrò il suo periodo di maggiore successo negli anni '80 del secolo scorso.

Durante questo periodo, il cantante, musicista e compositore tedesco fece anche varie apparizioni televisive a livello europeo.

Ora lasciamo ulteriori dettagli agli interessati e concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!



giovedì 31 ottobre 2024

L'album di oggi: Who's next

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata agli album musicali e lo facciamo parlando brevemente di "Who's next", quinto album inciso da The Who e pubblicato nel 1971.

Considerato tra gli album più importanti della musica rock, "Who's next" è al 28mo posto nella speciale classifica dei 500 migliori album di sempre.

L'album contiene, tra le varie canzoni, Baba O'Riley come traccia di apertura e Won't get fooled again come ultima traccia.

All'edizione originale, in quella del 1995 vennero aggiunte dieci tracce fino ad arrivare all'edizione del 2003 con un doppio CD che contiene versioni alternate a quelle del disco del 1971.

La particolare copertina dell'album venne considerata una delle migliori di sempre.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!






giovedì 24 ottobre 2024

La storia delle band: "Kool" & The Gang

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alla storia delle band e lo facciamo parlando di "Kool" and The Gang, band statunitense fondata nello Stato del New Jersey da Robert "Kool" Bell nel 1964 e unico componente tuttora presente nella formazione del gruppo.

"Kool" & The Gang spazia tra i vari generi sperimentati durante la carriera pluridecennale della band proponendo al suo pubblico un repertorio travolgente.

Le numerose hit e i tanti album all'attivo hanno portato la band a vendere decine di milioni di dischi.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!




giovedì 17 ottobre 2024

L'arte di Roberto Scaglioni

 Il 19 ottobre 1958 a Castel San Pietro Terme (Provincia di Bologna) nasceva Roberto Scaglioni, tra i più importanti esponenti della musica da ballo in Italia.

Fisarmonicista e non solo, Roberto Scaglioni ha all'attivo decine di album registrati con l'orchestra che porta il suo nome e durante la sua carriera pluridecennale ha solcato anche palcoscenici importanti classificandosi nelle primissime posizioni di vari concorsi.

Da segnalare anche le sue collaborazioni con altri artisti di rilievo tra cui Edmondo Comandini, Ruggero Passarini e altri.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!

















giovedì 10 ottobre 2024

Il cantante di oggi: Luciano Pavarotti

 Il 12 ottobre 1935 a Modena nasceva Luciano Pavarotti.

Riconosciuto a livello mondiale come uno dei migliori tenori di sempre, durante la sua carriera iniziata negli anni '60 del secolo scorso  il cantante modenese ha dato voci alle più importanti opere liriche vincendo premi e riconoscimenti. 

Tante anche le collaborazioni con altri artisti italiani e stranieri di fama mondiale, dai tenori Carreras e Domingo fino a tutti gli artisti invitati all'evento "Pavarotti & Friends" a sfondo sociale.

Per chi fosse interessato, ricordiamo anche che nella campagna modenese è possibile visitare la Casa Museo Luciano Pavarotti per scoprire anche tanti altri aspetti della vita del "Maestro".

Lasciando ulteriori dettagli biografici agli interessati, ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti! 




giovedì 3 ottobre 2024

L'arte di Caroline Loeb

 Il 5 ottobre 1955 nasceva Caroline Loeb.

Dopo un periodo di "gavetta", la poliedrica artista francese ottenne la celebrità a livello mondiale nel 1986 per essere stata coautrice e interprete di C'est la ouate.

Per quanto riguarda la musica, durante la sua carriera Caroline Loeb ha pubblicato alcuni singoli e album.

Per chi fosse interessato è possibile consultare il link https://carolineloeb.com/ per ulteriori dettagli. 

Ora lasciamo spazio alla musica.

Buon weekend a tutti!




giovedì 26 settembre 2024

L'arte di Vittorio Borghesi

 Il 28 settembre 1921 nasceva Vittorio Borghesi, fisarmonicista e compositore tra le figure più importanti del liscio romagnolo.

Lasciando eventuali dettagli biografici agli interessati vogliamo ricordare le sue collaborazioni con altri artisti e le sue esperienze fuori dall'Italia.

Titolare di una sua orchestra da ballo, Vittorio Borghesi partecipò anche ad alcuni programmi televisivi.

Durante la sua carriera incise vari 33 e 45 giri e la sua orchestra proseguì l'attività fino al 2011 grazie ad altri componenti dell'orchestra originaria che portarono avanti questo importante progetto musicale.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!











giovedì 19 settembre 2024

Meteore: Paideja

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle meteore musicali e lo facciamo parlando brevemente di Paideja, un trio femminile attivo attorno alla prima metà degli anni '90 del secolo scorso.

Le Paideja parteciparono al Festival di Sanremo del 1993 nella sezione Giovani con la canzone L'anima e l'anno successivo con Propiziu ventu.

Ora vi lasciamo alla musica.

Buon weekend a tutti! 







giovedì 12 settembre 2024

L' arte di María Grever

 Il 14 settembre 1894 in Messico nasceva María Joaquina de la Portilla Torres, che prese poi il cognome Grever dopo il matrimonio.

La compositrice messicana fu autrice di centinaia di brani, di cui anche colonne sonore e un musical e le sue canzoni sono state interpretate da vari artisti.

Probabilmente la sua canzone più famosa è Júrame, interpretata anche in italiano da Julio Iglesias con il titolo Pensami.

Ora lasciamo ulteriori dettagli biografici agli interessati e concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!















giovedì 5 settembre 2024

La cantante di oggi: Gloria Gaynor

 Il 7 settembre 1943 nasceva Gloria Fowles divenuta poi famosa come Gloria Gaynor.

La cantante americana è senza dubbio una delle più importanti e famose cantanti a livello mondiale ed esponente della disco music.

La sua canzone più famosa è sicuramente I will survive nonostante durante la sua lunga carriera iniziata a metà degli anni '60 del secolo scorso Gloria Gaynor abbia pubblicato svariati album e singoli.

Ora lasciamo eventuali ulteriori dettagli agli interessati e concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!



giovedì 29 agosto 2024

L'arte di Gunter Hampel

 Il 31 agosto 1937 nasceva Gunter Hampel, polistrumentista tedesco considerato tra i pionieri della musica jazz a livello europeo.

Influenzato dal jazz americano, ma anche dal folklore tedesco e dalla musica classica, Gunter Hampel durante la sua carriera ha collaborato con molti altri artisti tra cui possiamo ricordare Anthony Braxton, Cecil Taylor, Archie Shepp, Don Cherry ed Enrico Rava.

Conosciuto soprattutto come vibrafonista, Gunter Hampel suona anche saxofono, clarinetto, flauto e pianoforte.

Per ulteriori informazioni è consultabile il sito web http://gunterhampelmusic.de/

Lascìando eventuali ulteriori dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!









giovedì 22 agosto 2024

La storia delle band: Backstreet Boys

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alla storia delle band parlando dei Backstreet Boys, band statunitense formata nel 1993 ad Orlando (Stato della Florida, USA).

Considerati un'icona della musica pop, hanno ottenuto presto il successo e la fama a livello mondiale vendendo milioni di dischi.

Le loro canzoni sono valse alla band statunitense molti premi e riconoscimenti nonché una stella nella Walk of Fame di Hollywood.

Lasciando ulteriori dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!  






giovedì 15 agosto 2024

La ricorrenza di oggi: il Festival di Woodstock

 Dal 15 al 18 agosto 1969 a Bethel (Stato di New York, USA) si svolse quello che probabilmente fu l'evento più famoso (o comunque uno dei più famosi) della storia della musica con una stima di centinaia di migliaia di presenze.

Stiamo parlando della Fiera delle arti e della musica di Woodstock, conosciuto anche e soprattutto come Festival di Woodstock.

Tra gli artisti che si esibirono ricordiamo ad esempio Joan Baez, Arlo Guthrie, Ravi Shankar, Santana, Greatful Dead, Creedence Clearwater Revival, Jefferon Airplane, The Who, Joe Cocker, Jimi Hendrix... senza considerare chi per un motivo o per un altro avrebbe dovuto partecipare e non ci riuscì.

Su questo evento vennero girati anche alcuni film, di cui forse il più conosciuto è "Woodstock-tre giorni di pace, amore e musica" del 1970.

Lasciando ulteriori dettagli agli interessati, concludiamo con qualche esibizione.

Buon weekend a tutti in musica!










giovedì 8 agosto 2024

L'arte di Nino Ravasini

 Il 10 agosto 1900 a Como nasceva Nino Ravasini, autore di canzoni e colonne sonore interpretate da vari artisti.

Come autore di canzoni, nella seconda metà degli anni '50 del secolo scorso partecipò anche al Festival di Sanremo.

Tra le canzoni più conosciute ricordiamo Il tamburo della banda d'Affori, La classe degli asini e Al mercato di Pizzighettone.








  

giovedì 1 agosto 2024

La cantante di oggi: Tasmin Archer

 Il 3 agosto 1963 nasceva Tasmin Archer.

In attività dall'inizio degli anni '90 del secolo scorso la cantante britannica è conosciuta soprattutto per Sleeping Satellite, canzone che ha scalato le classifiche nel Regno Unito e non solo.

Ora concludiamo in musica lasciando ulteriori dettagli agli interessati.

Buon weekend a tutti!




giovedì 25 luglio 2024

Il brano sperimentale di oggi: Alla molto turca

Oggi riprendiamo la rubrica dedicata ai brani sperimentali e lo facciamo con Alla molto turca del duo formato dal russo Aleksej Igudesman (violino) e dall'anglo-coreano Richard Jung-ki Joo (pianoforte). Vi ricordate di loro? Ne abbiamo già parlato qui.

Alla turca è il titolo del terzo e ultimo movimento della Sonata per pianoforte n°11 di Wolfgang Amadeus Mozart, in tonalità di La minore.
Dunque, Igudesman e Joo si sono posti un primo quesito: che cosa succede se suoniamo questo brano in tonalità di La maggiore?
Una risposta plausibile potrebbe essere: cambiano le cosiddette alterazioni (diesis e bemolle, per intenderci) e le sonorità generali del brano. 

Ed ecco poi un secondo quesito: e se cambiassimo ulteriormente tonalità?

Ebbene, il risultato definitivo è Alla molto turca. Ed è un risultato piuttosto interessante. 
Buon ascolto e buon week end a tutti in musica!



giovedì 18 luglio 2024

Micropost: Altın Gün

 Oggi vogliamo parlare brevemente di Altın Gün e soprattutto attraverso la loro musica.

Questa band, formata nel 2018, propone il genere musicale chiamato rock anatolico o rock psichedelico turco e vede tra le proprie fila un cantante e una cantante turchi mentre gli altri componenti sono olandesi.

La band, nata ad Amsterdam, propone brani originali e alcune cover.

Buon weekend a tutti!














 

giovedì 11 luglio 2024

Colonne sonore: Ernest Gold

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle colonne sonore e lo facciamo parlando di Ernest Gold, nato a Vienna il 13 luglio 1921 come Ernst Sigmund Goldner e naturalizzato statunitense.

Dopo un periodo di gavetta, Ernest Gold collaborò più che altro con il regista Stanley Kramer ma è famoso soprattutto per avere musicato il film "Exodus" di Otto Preminger per cui nel 1961 vinse il premio Oscar come migliore colonna sonora.

Ernest Gold ottenne anche qualche altra candidatura per lo stesso premio cinematografico e fu il primo compositore ad ottenere come riconoscimento l'incisione del suo nome nella Hollywood Walk of Fame.

Ora concludiamo in musica. Buon weekend a tutti!








giovedì 4 luglio 2024

L'arte di Toquinho

 Il 6 luglio 1946 nasceva Antonio Pecci Filho, cantante, chitarrista e compositore brasiliano di origini italiane.

Lasciando agli interessati eventuali dettagli biografici, ricordiamo il suo sodalizio artistico con il poeta brasiliano Vinicius de Moraes e, in Italia, le sue collaborazioni con vari artisti tra cui Sergio Endrigo, Ennio Morricone e Ornella Vanoni.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!




















giovedì 27 giugno 2024

La storia delle band: Spandau Ballet

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alla storia delle band parlando di Spandau Ballet, gruppo inglese attivo a più riprese tra la fine degli anni '70 del secolo scorso e il 2019.

La formazione storica era composta dal frontman Tony Hadley, i fratelli Martin e Gary Kemp, Steve Norman e John Keeble.

Tra i successi della band ricordiamo, tra gli altri, True, Gold, Through the barricades.

Lo scioglimento definitivo è avvenuto nel 2019 dopo qualche cambiamento di formazione.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!  




giovedì 20 giugno 2024

Hit Parade: Things

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata ai brani che hanno scalato le classifiche e lo facciamo parlando della canzone Things, incisa nel 1962 da Bobby Darin.

Il brano arrivò ai primi posti delle classifiche e negli anni successivi ne vennero fatte alcune cover: tra gli interpreti ricordiamo Jerry Lee Lewis e Robbie Williams, in lingua originale, e Remo Germani, che incise la versione italiana Baci.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti! 














giovedì 13 giugno 2024

L'album di oggi: Slippery when wet

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata agli album che sono entrati nella storia della musica e lo facciamo parlando di "Slippery when wet" del 1986, ovvero il terzo album pubblicato dai Bon Jovi.

Questo album dei record contiene vari singoli della band statunitense che scalarono le classifiche mondiali ed è uno dei più venduti al mondo avendo ottenuto un Disco d'Oro e svariati Dischi di Platino.

La copertina dell'album ritrae un sacchetto dell'immondizia bagnato su cui John Bon Jovi scrisse il titolo con un dito.

Per i più curiosi esiste anche un aneddoto riguardante l'origine del titolo dell'album, di cui lasciamo eventuali dettagli agli interessati (vi diciamo solo che, per la peculiarità della lingua inglese, la traduzione in italiano è "Scivoloso quando bagnato" ma anche "Scivolose quando bagnate"). 

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!







giovedì 6 giugno 2024

L'arte di Tom Jones

 Il 7 giugno 1940 nasceva il gallese Thomas Jones Woodward, meglio conosciuto come Tom Jones.

Lasciando agli interessati eventuali dettagli biografici ricordiamo il cantante e compositore britannico come uno dei più influenti nella storia della musica.

Molti sono i suoi successi, che gli sono valsi i milioni di copie vendute dei suoi dischi, e varie anche le collaborazioni con altri artisti a livello internazionale.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!



giovedì 30 maggio 2024

L'arte di Enzo Malepasso

 Il 31 maggio 1954 nasceva il napoletano Enzo Malepasso.

Come cantante, durante la sua carriera Enzo Malepasso incise un paio di album e alcuni singoli, ma il l'artista partenopeo è ricordato soprattutto come cantautore  e produttore discografico e per la sua collaborazione con Fiordaliso e altri cantanti e gruppi musicali.

Ora lasciamo ulteriori dettagli agli interessati e concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!























giovedì 23 maggio 2024

Meteore: Le Figlie del Vento

 Oggi torniamo a parlare di meteore musicali parlando del gruppo femminile Le Figlie del Vento, attivo negli anni centrali  dei '70 del secolo scorso.

Il gruppo, basato sulla vocalità e l'armonia tra le varie voci, è conosciuto principalmente per avere partecipato al Festival di Sanremo del 1973 con la canzone Sugli sugli bane bane.

Complessivamente incisero un paio di album e alcuni singoli.

Il gruppo si sciolse nel 1978 e successivamente ci fu un tentativo di reunion.

Lasciando ulteriori dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!




giovedì 16 maggio 2024

L'arte di Anna Melato

 Il 18 maggio 1952 nasceva la cantautrice, attrice e doppiatrice Anna Melato. 

Lasciando i dettagli biografici agli interessati, in ambito musicale segnaliamo la sua partecipazione ad alcuni festival canori negli anni '70 del secolo scorso.

Inoltre ha inciso vari singoli e due album e ha partecipato all'incisione di alcune colonne sonore.

ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!
















giovedì 9 maggio 2024

L'arte di Giangilberto Monti

 L'11 maggio 1952 nasceva il cantautore, attore e drammaturgo Giangilberto Monti.

In ambito musicale è attivo dalla fine degli anni '70 del secolo scorso e ha inciso vari album e alcuni singoli.

Da segnalare anche il suo interesse per il cantautorato francese e la collaborazione con altri artisti.

Ora concludiamo in musica e lasciamo ulteriori dettagli agli interessati.

Buon weekend a tutti!










giovedì 2 maggio 2024

La cantante di oggi: Sharon Jones

 Il 4 maggio 1956 nasceva Sharon Jones.

La cantante americana è conosciuta per le sue particolari doti canore e considerata da molti la "versione femminile" di James Brown.

Durante la sua carriera, Sharon Jones è stata la voce del gruppo Sharon Jones & the Dap-Kings e ha collaborato con artisti quali Lou Reed e Michael Bublé.

Lasciando ulteriori dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica!

Buon weekend a tutti!







 

giovedì 25 aprile 2024

La storia delle band: The Chiffons

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alla storia delle band parlando di The Chiffons.

La band, originaria del Bronx di New York, fu un gruppo vocale femminile con componenti di origine afroamericana che facevano della voce e dell'armonia tra le voci i suoi punti di forza.

Con qualche cambiamento di formazione, la band portò ai primi posti delle classifiche alcuni brani tra cui He's so fine.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti! 




giovedì 18 aprile 2024

L'arte di Daniele Pace

 Il 20 aprile 1935 a Milano nasceva Daniele Pace, uno dei più importanti compositori italiani conosciuti anche all'estero.

Compositore ma anche musicista, paroliere, cantante e attore, la sua arte compositiva ci ha regalato molti successi interpretati da cantanti famosi tra cui Orietta Berti, Caterina Caselli e altri, senza dimenticare i Nomadi per cui scrisse Ho difeso il mio amore, versione italiana di Nights in white satin.

Fondamentale per la carriera di Daniele Pace la sua collaborazione con Lorenzo Pilat e Mario Panzeri.

L'artista milanese fu poi anche tra i fondatori degli Squallor.

Lasciando ulteriori dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica.

Buon weekend!















  

giovedì 11 aprile 2024

L'arte di Riccardo Azzurri

 Il 13 aprile 1953 a Firenze nasceva Riccardo Azzurri.

Lasciando agli interessati eventuali dettagli biografici, del cantautore toscano ricordiamo soprattutto la partecipazione al Festival di Sanremo del 1983 con la canzone Amare te.

Riccardo Azzurri ha poi collaborato con altri artisti, tra cui Don Backy e Aleandro Baldi, e ha all'attivo varie incisioni tra 45 giri, 33 giri e CD.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!







giovedì 4 aprile 2024

Il cantante di oggi: Merle Haggard

 Il 6 aprile 1937 a Bakersfield (Stato della California, USA) nasceva Merle Haggard.

Il cantante americano, cantante di musica country che ha tratto ispirazione da suoi predecessori quali Johnny Cash, ha inciso vari brani portandone molti ai piani alti delle classifiche.

Per chi fosse interessato, oltre a curiosare per ulteriori dettagli biografici, può consultare il sito web al link https://merlehaggard.com/ per avere maggiori informazioni riguardo biografia, discografia e altro ancora.

Buon weekend a tutti!





 


giovedì 28 marzo 2024

Il cantante di oggi: Frankie Laine

 Il 30 marzo 1913 a Chicago nasceva Francesco Paolo LoVecchio, cantante di chiare origini italiane conosciuto con il nome d'arte di Frankie Laine e che ebbe il suo periodo di maggiore successo tra gli anni '40 e '50 del secolo scorso.

Molti sono i successi di Frankie Laine che hanno scalato le classifiche, alcuni dei quali sono stati inseriti in colonne sonore, e che lo hanno portato a vendere milioni di copie di dischi e a mettere in carniere ben ventuno Dischi d'Oro durante circa ottanta anni di carriera.

Lasciando ulteriori dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica. Buon weekend a tutti!





giovedì 21 marzo 2024

Il brano sperimentale di oggi: Picasso's last words

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata ai brani sperimentali e lo facciamo parlando di Picasso's last words (Drink to me), inserita nell'album "Band on the run" del 1973 inciso da Paul McCartney & Wings.

Pare che lo stesso Paul McCartney abbia concepito l'idea del brano quando si trovava in Giamaica con la moglie.

Stando alla cronaca, i due vennero invitati da Dustin Hoffman ad un party dopo le riprese di un film girato sull'isola.

Sempre secondo quando si racconta, Dustin Hoffman chiese a Paul McCartney di dare un esempio di come lui scrivesse le canzoni e così quest'ultimo prese un articolo di giornale sulle ultime ore di vita del pittore spagnolo in cui veniva resa la sua cena organizzata con alcuni amici.

Paul McCartney cantò quindi le frasi che avrebbero rappresentato il ritornello della canzone.

Una curiosità riguardante la registrazione del brano: sembra che Ginger Baker abbia usato dei barattoli riempiti di ghiaia come percussioni.

Ora concludiamo in musica.
Buon weekend a tutti! 



giovedì 14 marzo 2024

L'arte di Eugenio Bennato

 Il 16 marzo 1948 a Napoli nasceva Eugenio Bennato, musicista e cantautore conosciuto a livello internazionale.

Durante la sua lunga carriera, l'artista napoletano ha composto e inciso molti brani e varie colonne sonore, ha partecipato a molti eventi in Italia e all'estero vincendo anche premi e riconoscimenti.

Da segnalare anche la fondazione del movimento Taranta Power e il suo apporto alla divulgazione della musica napoletana e popolare.

Ora concludiamo in musica lasciando eventuali dettagli agli interessati.

Buon weekend a tutti!



 

giovedì 7 marzo 2024

Il cantante di oggi: Lloyd Price

 Il 9 marzo 1933 in un sobborgo di New Orleans (Stato della Louisiana, U.S.A.) nasceva Lloyd Price, cantante di genere R&B e Rock & Roll.

Durante la carriera incise molti singoli e album divenendo famoso con il soprannome di Mister Personality e ottenendo un buon successo di pubblico e milioni di copie di dischi vendute.

Ora concludiamo in musica lasciando eventuali ulteriori dettagli agli interessati

Buon weekend a tutti!





 

giovedì 29 febbraio 2024

L'arte di Rory Gallagher

 Il 2 marzo 1948 in una cittadina del Donegal, nel nord ovest della Repubblica d'Irlanda, nasceva William Rory Gallagher.

Compositore, chitarrista ma polistrumentista più in generale, Rory Gallagher intraprese la carriera solista dopo un periodo di militanza tra i componenti dei Taste.

Durante la sua carriera collaborò con vari artisti e incise molti album mettendo in evidenza le sue capacità di compositore e musicista.

Ora lasciamo ulteriori dettagli agli interessati e concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!




giovedì 22 febbraio 2024

L'arte di Ugolino

 Il 24 febbraio 1940 nasceva il calabrese Guido Lamberti, in arte Ugolino.

Il cantautore nativo di Paola (provincia di Cosenza) rimase in attività dalla fine degli anni '60 del secolo scorso per circa un decennio, periodo durante il quale incise quattro album e vari singoli.

Il suo brano più famoso è senza dubbio Ma che bella giornata.

Artista passato forse un po' inosservato, ha scritto brani per altri colleghi e, col suo stile, è considerato da molti tra i padri del rock demenziale.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti! 




giovedì 15 febbraio 2024

L'album di oggi: Physical Graffiti

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata agli album musicali e lo facciamo parlando di "Physical Graffiti", album doppio pubblicato dai Led Zeppelin nel 1975 e sesto della band britannica.

L'album contiene alcuni brani registrati all'inizio del 1974 a Headley Grange e altri che fino a quel momento erano rimasti inediti. Tra le tracce dell'album possiamo citare ad esempio The Rover, In my time of dying, Houses of the Holy e Kashmir.

La copertina dell'album, curata nei particolari anche all'interno, raffigura un palazzo di New York, ritratto di giorno sul fronte, con il nome della band a sembrare un bassorilievo, e di notte sul retro. 

Lasciando ulteriori dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!




giovedì 8 febbraio 2024

La storia delle band: Bon Jovi

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alla storia delle band parlando, seppur brevemente e lasciando eventuali dettagli agli interessati, della band capitanata dal cantante Jon Bon Jovi.

La band originaria dello Stato americano del New Jersey, in attività dalla prima metà degli anni '80 del secolo scorso, ha sfornato molti brani di successo vendendo milioni di dischi e proponendo ai fan migliaia di concerti.

Tra i vari record e riconoscimenti, nel 2018 la band è stata inoltre inserita nella Rock and Roll Hall of Fame.

Ora vi auguriamo buon weekend lasciandovi alla musica.

Stay tuned!

 



giovedì 1 febbraio 2024

La ricorrenza di oggi: The day the music died

 Oggi vogliamo ricordare il 3 febbraio del 1959, uno dei giorni più tristi della storia della musica... ma andiamo con ordine.

Per l'inverno del 1959 negli U.S.A. venne organizzato il "Winter Dance Party", un tour da svolgersi sul suolo americano dal 23 gennaio al 15 febbraio con vari cantanti e gruppi musicali e che presentò non pochi problemi anche a causa delle condizioni di viaggio e meteorologiche.

Per il 2 febbraio 1959 venne organizzato un concerto extra alla "Surf Ballroom" di Clear Lake, nello Stato dello Iowa, e nella notte tra il 2 e il 3 febbraio avvenne l'impensabile.

Pare che Buddy Holly abbia proposto di utilizzare un velivolo al posto del pullman per lo spostamento alla tappa successiva del tour. Il costo del biglietto aereo, ritenuto elevato da alcuni musicisti, i pochi posti disponibili e altre apparentemente semplici coincidenze hanno fatto il resto.

The Big Bopper Richardson chiese a Waylon Jennings, musicista di Buddy Holly, di cedergli il posto e Jennings accettò contrariato e augurando a Buddy Holly, in uno scambio di battute infelici, che l'aereo si schiantasse; lo stesso fece Ritchie Valens con Tommy Allsup e in questo caso a decidere la sorte del primo dei due fu il lancio di una moneta.

Nella notte del 3 febbraio 1959, il velivolo pilotato dal giovane inesperto Roger Peterson si schiantò a terra poco dopo il decollo e insieme a lui morirono anche i tre musicisti.

Vari monumenti sono stati eretti a ricordo della sciagura, e non solo nel luogo dell'incidente, mentre il "Winter Dance Party" arrivò alla sua conclusione grazie ad altri musicisti che sostituirono quelli deceduti.


  





giovedì 25 gennaio 2024

Micropost: Le Orchestre di Auschwitz

 In occasione del Giorno della Memoria del 27 gennaio, oggi vogliamo parlare brevemente delle Orchestre di Auschwitz.

Sebbene sia difficile pensarlo o immaginarlo, anche la musica faceva parte della vita nei campi di concentramento nazisti. Rigorosamente in lingua tedesca, e chiunque fosse stato sorpreso a suonare e cantare brani non autorizzati avrebbe rischiato la vita.

E la musica scandiva ininterrottamente la giornata nei vari momenti e nelle varie occasioni, positivamente ma anche come strumento di tortura psicologica, e venendo eseguita ininterrottamente, e mai scelta a caso, impediva volutamente qualsiasi possibilità di comunicazione tra i detenuti.

Tra le Orchestre di Auschwitz ne esisteva anche una tutta femminile, diretta da Alma Rosé dal suo arrivo al campo di concentramento nel 1943.

Ovviamente tanti sono gli spunti di approfondimento su questo argomento, che lasciamo agli interessati.

Buon week end a tutti!


giovedì 18 gennaio 2024

Micropost: Igudesman & Joo

Oggi vogliamo parlare brevemente di Aleksej Igudesman e Richard Hyung-ki Joo, violinista russo il primo e pianista anglo-coreano il secondo. 

Insieme i due formano una coppia esplosiva, scoppiettante, che con la padronanza del proprio strumento musicale e un pizzico di comicità sanno coinvolgere lo spettatore facendogli intraprendere un insolito e affascinante viaggio attorno alla musica classica e non solo.
Per chi volesse approfondire l'argomento, il sito web ufficiale del duo è al link https://igudesmanandjoo.com/
Buon ascolto e buon week end a tutti!






giovedì 11 gennaio 2024

L'arte di Melba Liston

 Il 13 gennaio 1926 a Kansas City, USA, nasceva Melba Liston.

Trombonista e arrangiatrice, Melba Liston collaborò con artisti del calibro di Count Basie, Dizzie Gillespie e Randy Weston per citarne alcuni.

L'artista americana ebbe anche il difficile compito di dover affrontare continuamente quelli che erano, soprattutto nel suo periodo di attività, i problemi di inclusione e pregiudizio nei confronti di una donna nera che ricopriva un ruolo prevalentemente maschile.

Lasciando eventuali ulteriori dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica. 

Buon week end a tutti!





   

giovedì 4 gennaio 2024

L'arte di Sandy Denny

 Il 6 gennaio 1947 nasceva Sanny Denny, cantautrice folk britannica dal caratteristico timbro vocale che collaborò con gli Strawbs e successivamente divenne la cantante dei Fairport Convention.

Durante la sua carriera Sandy Denny collaborò anche con altri artisti tra cui i Led Zeppelin: in questo caso specifico affiancò Robert Plant in The Battle of Evermore.

La produzione e lo stile della cantante britannica, come componente di gruppi o come solista, ha influenzato altri artisti.

Ora concludiamo in musica e lasciamo eventuali ulteriori dettagli agli interessati.

Buon week end a tutti!