giovedì 28 agosto 2025

La cantante di oggi: Kitty Wells

 Il 30 agosto 1919 a Nashville (Stato del Tennessee) nasceva Ellen Muriel Deason, meglio conosciuta come Kitty Wells.

Soprannominata Queen of the country music (trad.: Regina della musica country), Kitty Wells fu una pioniera di questo genere musicale aprendo la strada ad altre cantanti divenute famose successivamente.

Durante la sua carriera durata mezzo secolo, la cantante di Nashville ha inciso svariati album e dal 2009 il suo nome è annoverato nella Country Music Hall of Fame.

Ora lasciamo ulteriori dettagli agli interessati e concludiamo in musica.

Buon weekend!



giovedì 21 agosto 2025

L'arte di Alex Britti

 Il 23 agosto 1968 a Roma nasceva Alex Britti.

Il cantautore e chitarrista romano ha inciso svariati album a partire dal 1992, partecipando anche a competizioni canore come il Festival di Sanremo ottenendo buoni piazzamenti (nel 1999 vinse la Categoria Giovani) e un buon successo di pubblico.

Varie sono anche le sue collaborazioni con artisti famosi, tra cui ricordiamo Tullio De Piscopo.

Per gli interessati, altre informazioni più dettagliate sono reperibili anche sul sito web ufficiale al link https://www.alexbritti.com/

Buon weekend in musica!






giovedì 14 agosto 2025

L'arte di Shel Shapiro

 Il 16 agosto 1943 a Londra nasceva Norman David Shapiro detto Shel.

Cantautore inglese naturalizzato italiano, Shel Shapiro divenne famoso come cantante dei Rokes.

Durante la lunga carriera ha collaborato con altri artisti, tra cui Rita Pavone e Patty Pravo.

E' autore di brani cantati da Ornella Vanoni, Mina e altri ancora.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend!










giovedì 7 agosto 2025

L'arte di Oscar Avogadro

 Il 9 agosto 1951 a Torino nasceva Oscar Avogadro.

Dopo un periodo di gavetta come cantante, Oscar Avogadro ha iniziato a dedicarsi interamente alla carriera di paroliere scrivendo testi per cantanti del calibro di Ornella Vanoni, Loredana Bertè e altri.

Così dalla fine degli anni '60 del secolo scorso Oscar Avogadro ha sfornato svariati successi.

Da ricordare anche la vittoria allo Zecchino d'Oro del 1993 con Il coccodrillo come fa?

Ora concludiamo in musica lasciando ulteriori dettagli agli interessati.

Buon weekend!















giovedì 31 luglio 2025

La cantante di oggi: Helen Morgan

 Il 2 agosto 1900 nasceva Helen Morgan.

La cantante americana, originaria dello Stato dell'Illinois, viene ricordata per essere stata la prima star di Broadway ad esibirsi in generi quali il jazz.

Durante la sua carriera, durata poco meno di venti anni, Helen Morgan registrò alcuni dischi con diverse case discografiche e comunque tutti prima dell'avvento del LP.

Il ruolo che la rese famosa fu quello di Julie nel musical "Show boat".

Buon weekend a tutti in musica!


 

giovedì 24 luglio 2025

L'arte di Dobie Gray

 Il 26 luglio 1940 in Texas (U.S.A.) nasceva Lawrence Darren Brown, conosciuto come Dobie Gray.

Soul e Rhythm & Blues la fanno da padrone nei successi del cantante e cantautore americano, che in circa mezzo secolo ha regalato al suo pubblico vari successi: il primo degno di nota fu il singolo Look at me del 1963 anche se il suo biglietto da visita più importante fu Drift away del 1973.

Tra gli anni '70 e '80 del secolo scorso, Dobie Gray firmò canzoni anche per altri artisti tra cui John Denver.

Per chiunque fosse interessato, è possibile reperire maggiori informazioni anche sul sito web ufficiale al link https://www.dobiegray.com/

Buon weekend a tutti in musica!










giovedì 17 luglio 2025

La cantante di oggi: Florence Foster Jenkins

Il 19 luglio 1868 in Pennsylvania (U.S.A.) nasceva Florence Foster Jenkins.

Quello di cui vogliamo parlare è un caso particolare, per il semplice fatto che ci stiamo riferendo ad una cantante oggettivamente stonata.

E allora perché è divenuta famosa e perché parlarne?

Lasciando i dettagli biografici agli interessati, possiamo dire che Florence Foster Jenkins prese lezioni di canto e nel 1912 iniziò ad esibirsi in alcuni recital.

Pare che le sue esibizioni fossero caratterizzate da problemi di intonazione e che lei non riuscisse a seguire il ritmo delle canzoni costringendo i musicisti ad "aggiustare" le performance.

Nonostante questi problemi, divenne famosa per quanto sapeva divertire il pubblico ostentando in ogni caso la sua convinzione nelle proprie abilità.

Nel corso degli anni le richieste delle sue esibizioni aumentarono sempre di più e verso la fine della carriera, il 25 ottobre 1944, si esibì alla Carnegie Hall di New York con l'esaurimento dei biglietti con largo anticipo.

E la sua storia è approdata anche al cinema!

Buon ascolto e buon weekend in musica!





giovedì 10 luglio 2025

Musica virale: Caso 8


Oggi torniamo a parlare di musica virale e lo facciamo con Skibidi Boppy.

Dire Skibidi Boppy ci fa pensare allo scat, quella particolare tecnica vocale in cui vengono usate parole inventate, senza un significato, e anche Skibidi Boppy è una locuzione, una frase, nonsense, ma perché è diventata virale?

Innanzitutto perché i Little Big ci misero lo zampino (noi di Music Drops ne parlammo qui) dando vita anche all'hashtag #skibidiChallenge.

Nel 2023 su Youtube è nata la serie animata di ambientazione apocalittica "Skibidi Toilet" con milioni di visualizzazioni, dando vita anche a varie reinterpretazioni fino ad essere considerata dal sito web www.knowyourmeme.com una delle serie animate più imitate in quell'anno.

E anche buttare là uno Skibidi in mezzo al nulla è diventato ormai un intercalare affascinante per le nuove generazioni, per dire qualcosa senza dire nulla. 

Dunque buon Skibidi Boppy a tutti e buon weekend in musica!







giovedì 3 luglio 2025

La ricorrenza di oggi: Led Zeppelin al Velodromo Vigorelli

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle ricorrenze musicali e lo facciamo parlando dell'arrivo dei Led Zeppelin al Velodromo Vigorelli di Milano il 5 luglio 1971, prima e unica data in Italia per la band di Jimmy Page e Robert Plant.

Il programma della serata prevedeva il concerto dei Led Zeppelin preceduto dall'esibizione dei cantanti protagonisti del Cantagiro di quell'anno.

Purtroppo però le migliaia di spettatori volevano quasi esclusivamente i Led Zeppelin e non gradirono l'attesa: il risulto fu disastroso, con fischi, urla, lancio di oggetti e di altro, caos e tensione generali.

I Led Zeppelin furono fatti salire sul palco in anticipo rispetto al previsto, evidentemente nella speranza di placare gli animi, mentre fuori la polizia guerreggiava con chi manifestava a favore della musica gratuita e non gradiva il costo di 1500 lire per il biglietto di entrata al concerto.

La sommossa, con tanto di lancio di fumogeni, proseguì anche durante l'esibizione della band inglese che, dopo appena 25 minuti, si rifugiò nel backstage.

I Led Zeppelin riuscirono a salvarsi da questa bolgia, seppure con la rottura di alcuni strumenti musicali, e decisero che non si sarebbero più esibiti in Italia.

 

giovedì 26 giugno 2025

La canzone di oggi: Polvere e gloria

Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle canzoni e vogliamo farlo parlando di Polvere e gloria.

Canta Andrea Bocelli, parla Jannik Sinner.

Il testo della canzone, alternato alle frasi parlate, racconta un percorso fatto di sacrifici e di caparbietà nel superare gli ostacoli di una vita e lo fa attraverso il confronto tra due generazioni diverse: nella canzone una vede nell'altra qualcosa di già visto, conosciuto e provato, una incita quindi l'altra mentre le frasi parlate aggiungono enfasi all'insieme.
La collaborazione tra il tenore e il campione di tennis pare essere nata casualmente ma il risultato sembra interessante. 
Questo ovviamente è il punto di vista di noi di Music Drops. Se ci siamo persi qualche dettaglio o volete aggiungere qualcosa fatecelo sapere.
Buon weekend in musica a tutti!




giovedì 19 giugno 2025

L'arte di Luigi Albertelli

 Il 21 giugno 1934 a Tortona (Provincia di Alessandria) nasceva Luigi Albertelli. 

Prolifico paroliere italiano, Luigi Albertelli arrivò al successo quando nel 1969 Zingara cantata in doppia esecuzione da Bobby Solo e Iva Zanicchi vinse il Festival di Sanremo. 

A questo brano di successo ne seguirono moltissimi altri come le collaborazioni con artisti del calibro di Patty Pravo, I Nomadi, Sammy Barbot,Drupi e altri ancora.

Ora concludiamo in musica lasciando eventuali ulteriori dettagli agli interessati. 

Buon weekend a tutti!







 







 



giovedì 12 giugno 2025

Il brano sperimentale di oggi: Poema sinfonico per 100 metronomi

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata ai brani sperimentali e lo facciamo parlando del Poema sinfonico per 100 metronomi.

Questo brano fu composto da György Ligeti nel 1962.

Premesso che, per chi non lo sapesse, il metronomo è uno strumento usato in ambito musicale per scandire il ritmo, i dieci musicisti dell'organico richiesto per l'esecuzione hanno a disposizione dieci metronomi ognuno che vengono inizialmente caricati completamente o parzialmente e tutto viene amplificato dagli altoparlanti. 

Il Poema sinfonico per 100 metronomi venne eseguito pubblicamente per la prima volta il 13 settembre 1963.

Lasciando eventuali ulteriori dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica. 

Buon weekend!





giovedì 5 giugno 2025

La cantante di oggi Stefania La Fauci

 Il 7 giugno 1963 a Roma nasceva Stefania La Fauci.

In attività dal 1987, la cantante romana partecipò al Festival di Sanremo sia nella categoria Nuove Proposte nel 1988 sia nella categoria Big in alcune edizioni. 

Ha all'attivo alcuni album e alcuni singoli e ha partecipato anche a programmi televisivi come conduttrice o inviata.

Ora lasciamo spazio alla musica. 

Buon weekend a tutti!







giovedì 29 maggio 2025

Il cantante di oggi: Remo Germani

 Il 31 maggio 1938 a Milano nasceva Remo Germani.

Il suo brano più conosciuto è probabilmente Baci, cover di una canzone portata precedentemente al successo da Bobby Darin di cui abbiamo parlato qui, e durante la carriera ha partecipato a vari concorsi canori, ha inciso alcuni album e vari singoli e ha fatto tour in vari Paesi europei e non solo.

Ora lasciamo eventuali ulteriori dettagli agli interessati e concludiamo in musica.

Buon weekend!









giovedì 22 maggio 2025

La storia delle band: Cutting Crew

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alla storia delle band parlando di Cutting Crew.

La band rock britannica, tuttora in attività, fu fondata a Londra nel 1985 e l'anno successivo ottenne il successo con (I just) died in your arms, brano che raggiunse le prime posizioni in classifica.

La discografia complessiva del gruppo è di alcuni album e alcuni singoli.

Ora concludiamo in musica lasciando eventuali ulteriori dettagli agli interessati.

Buon weekend!

 



giovedì 15 maggio 2025

La canzone di oggi: Il gigante e la bambina

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle canzoni parlando di Il gigante e la bambina del 1971 con la musica di Lucio Dalla e il testo di Paola Pallottino.

Questa canzone racconta un episodio realmente accaduto di un'infanzia segnata da un caso di pedofilia.

A seguito di censura della RAI, il testo fu parzialmente modificato per diventare quello attuale.

Il brano venne interpretato da Ron al Disco per l'Estate del 1971 arrivando in finale e venne inciso da Lucio Dalla nell'album "Storie di casa mia".

Lasciando eventuali ulteriori dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica proponendovi le interpretazioni di Lucio Dalla e di Ron nella versione censurata. 

Buon weekend!  








giovedì 8 maggio 2025

L'arte di Romano Bertola

 Il 10 maggio 1936 a Torino nasceva Romano Bertola, artista poliedrico che ha saputo spaziare in vari ambiti.

Per quanto riguarda la musica, è stato autore di varie canzoni e jingle pubblicitari famosi e di successo.

Importanti anche le varie collaborazioni con altri artisti.

Negli anni '80 del secolo scorso vinse il Disco d'Oro con la canzone Carletto, a cui seguì Sei contento papà?.

Ora concludiamo in musica lasciando eventuali ulteriori dettagli agli interessati.

Buon weekend!
























giovedì 1 maggio 2025

Meteore: Brigitta e Benedicta Boccoli

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle meteore musicali e lo facciamo parlando di Benedicta e Brigitta Boccoli.

Le due sorelle, attrici e non solo, in ambito musicale interpretarono e incisero soltanto Stella, un singolo del 1989 scritto da Lorenzo Cherubini (Jovanotti) e con cui parteciparono al Festival di Sanremo.

Detto questo, concludiamo in musica e vi auguriamo buon weekend.

Stay tuned!




 

giovedì 24 aprile 2025

L'arte di Mike Francis

 Il 26 aprile 1961 a Roma nasceva Francesco Puccioni, meglio conosciuto con il nome d'arte di Mike Francis.

La sua musica di genere Italo Disco e new wave in lingua inglese è racchiusa in una discografia di una decina di album in studio, vari singoli e alcune raccolte.

Lasciando i dettagli biografici agli interessati, ricordiamo che durante la sua carriera il cantautore romano ha venduto alcuni milioni di dischi e ha collaborato con vari artisti tra cui Amii Stewart e Rossana Casale.

Ora diamo spazio alla musica per concludere e augurarvi buon weekend!




giovedì 17 aprile 2025

La storia delle band: Dire Straits

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alla storia delle band parlando di Dire Straits.

Il gruppo di Mark a David Knofler venne fondato nel 1977 e terminò la sua vita nel 1995 con alcuni cambiamenti di formazione.

La loro musica era fatta di melodie facili da ricordare condite da ottima abilità tecnica e da testi semplici ed efficaci.

La discografia conta 9 album, di cui 3 dal vivo, e vari singoli, e il tutto valse svariati premi e riconoscimenti, senza considerare le candidature.

Nel 2018 i Dire Straits sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!



  

giovedì 10 aprile 2025

L'arte di Lisa Gerrard

 Il 12 aprile 1961 nasceva a Melbourne Lisa Gerrard.

Dopo avere raggiunto la notorietà come componente dei Dead Can Dance, l'artista australiana ha continuato ininterrottamente la sua carriera dando vita a vari progetti spaziando tra più generi musicali e vincendo anche un Golden Globe come migliore colonna sonora per il film "Il gladiatore".

Lisa Gerrard è un contralto drammatico che canta in idioglossia, una particolare tecnica di pronuncia.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!








 

giovedì 3 aprile 2025

La cantante di oggi: Paula Cole

 Il 5 aprile 1968 a Rockport (stato del Massachussetts, U.S.A.)  nasceva Paula Cole.

La cantante statunitense iniziò la sua attività artistica nel 1992 pubblicando vari album e singoli.

Da ricordare la sua collaborazione con artisti del calibro di Peter Gabriel e il suo apporto ad alcune serie televisive.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!








 


giovedì 27 marzo 2025

La ricorrenza di oggi: la Giornata Mondiale del pianoforte

 Ciao a tutti! Oggi parliamo di una ricorrenza particolare, ovvero la Giornata Mondiale del pianoforte.

Istituita nel 2015 da un gruppo di appassionati, musicisti, ecc... tra cui Nils Frahm (di cui avremo modo di parlare successivamente), questa ricorrenza cade l'88mo giorno dell'anno (significa che potrebbe essere il 28 o 29 marzo a secondo che l'anno sia bisestile oppure no) ed è simbolicamente tratta dal numero di tasti dello strumento (appunto 88).

L'obiettivo di questa ricorrenza è sensibilizzare in qualche modo l'amore e la passione per il pianoforte, celebrando compositori o chiunque altro possa essere di riferimento in merito.

Per l'occasione vengono organizzati concerti o altri eventi che abbiano come protagonista il pianoforte.

Ora vi auguriamo buon weekend e concludiamo in musica omaggiando, a modo nostro, questo meraviglioso strumento musicale.  




giovedì 20 marzo 2025

La canzone di oggi: Stars

 Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alle canzoni e lo facciamo parlando di Stars.

Questa canzone fu incisa dal supergruppo Hear 'n Aid, un progetto musicale formato per l'occasione a scopo benefico per l'Africa.

I componenti del supergruppo? Cantanti e musicisti di genere heavy metal degli anni '80 del secolo scorso: da Ronnie James Dio ai Quiet Riot, dai Judas Priest agli Iron Maiden e altri.

La registrazione avvenne a maggio 1985, quando questi 40 artisti si trovarono ad Hollywood per l'occasione.

Venne poi prodotto anche un album contenente, oltre a Stars come prima traccia, altri brani dei vari gruppi che parteciparono al progetto.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti! 




giovedì 13 marzo 2025

L'arte di Harry James

 Il 15 marzo 1916 ad Albany (Stato della Georgia, U.S.A.) nasceva Harry James, trombettista jazz ricordato per il suo stile e il suo virtuosismo.

Durante la sua carriera durata circa mezzo secolo ha scalato le classifiche con vari brani di successo, ha collaborato con artisti di fama mondiale ed è stato anche leader di una band.

Ricordiamo anche la sua partecipazione a varie pellicole cinematografiche e televisive.

Per chi fosse interessato, è possibile anche consultare il suo web della Harry James Orchestra al link https://www.harryjamesband.com/

Buon weekend a tutti in musica!




giovedì 6 marzo 2025

L'arte di George Coleman

 Il giorno 8 marzo 1935 a Memphis (Stato del Tennessee) nasceva George Coleman.

Coleman collaborò con vari artisti jazz e tra le sue collaborazioni più importanti ricordiamo quelle con Miles Davis, Chet Baker, Charles Mingus e altri.

George Coleman è considerato da molti un ottimo solista con vari tipi di saxofono.

Ora concludiamo in musica e lasciamo ulteriori dettagli agli interessati.

Buon weekend!




 

giovedì 27 febbraio 2025

La storia delle band: ABBA

Oggi riprendiamo la rubrica dedicata alla storia delle band e lo facciamo parlando di ABBA, la band svedese considerata tra le più influenti nel panorama musicale mondiale. 

Dopo un periodo di esperienze pregresse, la band si formò agli inizi degli anni '70 del secolo scorso.

Il nome deriva dalle iniziali dei quattro componenti, la cui perseveranza ha portato alla successo internazionale con milioni di copie di dischi venduti, la partecipazione ad eventi di risonanza mondiale e tanto altro.

Insomma, la band pop svedese, nonostante gli alti e bassi del successo, dello scioglimento e della reunion, rimane un punto di riferimento in ambito musicale per più generazioni. 

Ora concludiamo in musica lasciando eventuali dettagli ulteriori agli interessati. 

Buon weekend!



 


 


giovedì 20 febbraio 2025

Interviste: Roberto Scaglioni

Ciao a tutti! Oggi vi proponiamo un'interessante intervista a Roberto Scaglioni (di cui abbiamo già parlato qui). 

In questa occasione, oltre ad approfondire il suo curriculum artistico, abbiamo avuto modo di partire dalla musica da ballo per arrivare a considerazioni sulla musica in generale. 

Buona lettura e buon weekend!


1- Ciao Roberto, innanzitutto grazie per avere accettato questa intervista per il blog Music Drops. Abbiamo già parlato un po' di te al nostro pubblico. Ti va di raccontarci il tuo percorso artistico?

Non so bene perché, ma fin da piccolo ho sempre avuto la passione per la fisarmonica.  A 7 anni ho iniziato a studiare la musica e lo strumento con lezioni private da M° Luigi Bertozzi.     
Arrivato alla fine delle scuole elementari, essendosi trasferito a Pisa il mio Maestro, fui consigliato di continuare gli studi in Conservatorio. A quei tempi non c'erano in programma corsi riconosciuti di fisarmonica.
Superato l'esame attitudinale, mi fu detto che diplomati in Pianoforte (la scelta più logica dopo la fisarmonica) e in Violino disoccupati ce n'erano già abbastanza. Di conseguenza fui dirottato verso la Tromba.
Ho frequentato le scuole medie al conservatorio "G.B Martini" di Bologna iniziando lo studio della tromba fino al conseguimento del diploma. Successivamente ho studiato Strumenti a percussione con relativo diploma dopo 4 anni.
Oltre i corsi complementari obbligatori come Pianoforte, Armonia, Storia della musica, ho frequentato altri corsi come Didattica della musica, Strumentazione per Banda senza finire il percorso di studi per l'avvento del servizio militare. 
Sono rimasto in conservatorio a passarmi il tempo, dagli 11 ai 25 anni.

2- Chi è il tuo pubblico?

E' difficile dirlo con precisione, principalmente persone che amano ballare il liscio o comunque balli di coppia. I primi anni il repertorio era basato principalmente su valzer, mazurche e polche. Nel tempo le abitudini, le mode, gli stili, le cose sono cambiate. Adesso abbiamo clienti che amano i balli di gruppo, che vengono ad ascoltare la musica, per trascorrere una serata in compagnia. Una parte di pubblico non frequenta festa o locali da ballo, ma ci segue da casa in Tv nella varie emittenti private che trasmettono la nostra musica. Ultimamente con l'avvento del digitale stiamo pubblicando le nostre incisioni ed i nostri video on line. Abbiamo ottimi riscontri da ogni parte del mondo, la cosa mi lusinga molto e mi da la carica per continuare. Anagraficamente abbiamo seguaci under 5/6 anni e over 60/70/80 Mi è capitato più volte di essere ingaggiato a suonare per feste di compleanno di persone adulte che mi hanno dichiarato: "Voglio festeggiare il mio compleanno con la tua musica, perché da bambino i nonni ascoltavano i tuoi brani. Con le tue canzoni  mi hai fatto trascorrere un'infanzia felice". Oppure figlie e nipoti che per il compleanno dei nonni 80enni e 90enni regalano loro la nostra musica in presenza, perché non mi avevano mai visto dal vivo. Ho saputo che in alcune scuole elementari insegnano le nostre canzoni. Noi proponiamo buona musica popolare, indirizzata all'utilizzo per il ballo, cercando di trasmettere serenità ed allegria.


3- Tu ti occupi di musica ballo e durante la tua carriera hai composto molti brani strumentali o  cantati. Quali sono le tue fonti di ispirazione ovvero a che cosa ti ispiri prevalentemente?

Come si dice: le idee sono nell'aria, bisogna saperle prendere. Le fonti di ispirazioni sono di diversa natura e provenienza, un episodio, una persona, un pensiero, un incontro, un ricordo, un'idea, una dedica...qualsiasi stimolo può essere fonte di ispirazione. Non esiste un protocollo prestabilito. Dipende molto anche dal momento, dallo stato d'animo, dal bisogno di comunicare attraverso la musica...una volta nata l'idea, poi, l'esperienza, la volontà, il lavoro di costruzione, l'elaborazione, fanno nascere un brano sia esso strumentale o cantato.  A volte, invece, viene d'istinto tutto il brano da capo a fondo.  


3- Hai avuto o hai tuttora altri artisti come punti di riferimento da seguire o da consigliare alle nuove generazioni che si interessano alla musica da ballo?

Anche in questo caso non riesco a trovare un riferimento certo e univoco. Tutto il panorama musicale inteso come esecutori, compositori, arrangiatori, produzioni discografiche, letteratura musicale può dare spunti e punti di riferimento. Sia da apprendere e condividere che da rifiutare.  
Certamente gli artisti più riconosciuti come di valore, sono di stimolo ed esempio. Ma anche da altri di minore "spessore" c'è da imparare. Il riferimento unico è cercare motivo di miglioramento delle proprie capacità e conoscenza della musica da fare e da proporre. 
E' sempre difficile dare consigli, specialmente alle nuove generazioni. Oltre le personali capacità naturali occorrono: studio, passione, abnegazione, curiosità, costanza, onestà, voglia, impegno e buoni sentimenti musicali. La musica è una cosa seria, anche se fatta per svago, è armonia delle parti, unione e condivisione dello spartito, come dovrebbe essere nella vita.  


4- Quanto sono importanti le collaborazioni con altri artisti? Puoi citarne alcune?

Le collaborazioni sono molto importanti! Durante un percorso artistico/lavorativo ci si trova a collaborare a più livelli con tanti amici/colleghi. La musica stessa è collaborazione! Una qualsiasi formazione musicale/orchestrale non può stare assieme se non sussiste una buona collaborazione. Sia dal punto di vista pratico dei musicisti che devono suonare assieme, che da quello teorico dove le parti musicali devono incastrarsi tra di loro! Io ho avuto l'onore ed il piacere di poter collaborare con il M° Ruggero Passarini, con il M° Edmondo Comandini, con il M° Stefano Linari e tanti altri , tra cui Renato Tabarroni e ultimamente Gianni Drudi


5- In generale, la musica è cambiata molto nel tempo e alcuni pensano addirittura che sia finita, che non ci sia più nulla di nuovo da inventare. Tu che cosa ne pensi? E questo vale nello specifico per la musica da ballo?

La musica fa parte della nostra vita, fa parte di noi. Non posso immaginare un mondo senza musica, probabilmente la musica finirà con esso...La Mamma è la Musica il Ballo è il Babbo o papà. Musica e ballo vivono assieme, vanno di pari passo! In ogni continente si balla a tempo di musica, ogni popolo ha le proprie tradizioni musicali ed inevitabili cambiamenti. Le regole che la supportano sono sempre le stesse, anche se possono cambiare nei vari generi. La musica non è statica, si muove, si evolve, si cambia, segue l'andamento del mondo circostante. Segue le mode, segue le tendenze, segue il mondo e la civiltà. La musica è vita, la vita è un ballo!


6- Grazie ancora per il tempo che hai concesso per questa intervista. Se vuoi aggiungere qualcosa puoi farlo ora.

Grazie a te Federico per l'amicizia dimostratami negli anni e per il cortese, appassionato ed affettuoso interessamento!

giovedì 13 febbraio 2025

Colonne sonore: Walter Donaldson

 Il 15 febbraio 1893 a New York nasceva Walter Donaldson, compositore americano attivo soprattutto in ambito teatrale e cinematografico nella prima metà del secolo scorso.

Importante fu anche la sua collaborazione con Irving Berlin.

Il suo brano più famoso è probabilmente Leave me or love me, sebbene Walter Donaldson sia autore di centinaia di brani per centinaia di pellicole cinematografiche.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!





giovedì 6 febbraio 2025

L'arte di Lonnie Johnson

 Il giorno 8 febbraio 1899 a New Orleans (Stato della Louisiana) nasceva Alonzo "Lonnie" Johnson.

Il cantante e polistrumentista americano, di genere jazz e blues, è divenuto famoso per la sua tecnica straordinaria e il suo stile musicale.

Considerato il progenitore dei chitarristi blues, Lonnie Johnson è stato fonte di ispirazione per le generazioni a lui successive.

Il suo periodo di maggiore successo fu nella prima metà del secolo scorso, anche se comunque la sua carriera terminò nel 1970, e in quegli anni collaborò con molti artisti.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!

 



giovedì 30 gennaio 2025

L'arte di Rick James

 Il giorno 1 febbraio 1948 nasceva Rick James, cantautore e produttore discografico statunitense.

Originario di Buffalo (Stato di New York), durante la sua carriera Rick James ha scritto vari brani ottenendo il maggiore successo tra gli '70 e '80 del secolo scorso.

Vincitore di premi e riconoscimenti vari, tra i suoi brani più famosi ricordiamo, ad esempio Super freak.

Ora vi lasciamo ad un viaggio nella musica funky e R&B e pop rock di Rick James e vi auguriamo buon weekend.




giovedì 23 gennaio 2025

L'arte di Antonio Carlos Jobim

 Il 25 gennaio 1927 a Rio De Janeiro nasceva Antonio Carlos Jobim, uno dei più importanti compositori brasiliani di musica popolare e da molti considerato il più importante.

Annoverato tra gli inventori del genere bossa nova, durante la carriera Antonio Carlos Jobim collaborò con vari artisti, tra cui Vinicius de Moraes, Chico Buarque e Frank Sinatra, e ottenne vari premi e riconoscimenti.

La sua lunga discografia vede album in studio, ma anche, ad esempio, varie raccolte e colonne sonore.

Lasciando ulteriori dettagli agli interessati, ora concludiamo in musica. 

Buon weekend a tutti! 








giovedì 16 gennaio 2025

La cantante di oggi: Nella Colombo

 Il 18 gennaio 1927 nasceva Nella Colombo.

La cantante di Cusano Milanino (Città Metropolitana di Milano) iniziò la carriera agli inizi degli Anni Quaranta del secolo scorso e, dopo varie esperienze, il decennio successivo partecipò anche al Festival di Sanremo.

Successivamente ebbe esperienze con il teatro.

Ora concludiamo in musica.

Buon weekend a tutti!







giovedì 9 gennaio 2025

Colonne sonore: Charles Previn

 Il giorno 11 gennaio 1888 a New York nasceva Charles Previn, compositore statunitense famoso per le sue colonne sonore.

Charles Previn ottenne il Premio Oscar per la migliore colonna sonora nel 1938 con il film "Cento uomini e una ragazza" e varie Nomination e Candidature come migliore colonna sonora.

Ora lasciamo spazio alla musica e lasciamo ulteriori dettagli agli interessati.

Buon weekend a tutti!





giovedì 2 gennaio 2025

L'arte di John McLaughlin

 Il 4 gennaio 1942 a Doncaster nasceva John McLaughlin, considerato uno dei più importanti chitarristi a livello mondiale.

Durante la sua carriera iniziata nel 1960, il chitarrista britannico è conosciuto per le sperimentazioni e la sua tecnica collaborando con vari altri artisti tra cui Miles Davis, Carlos Santana, Paco De Lucia, Al Di Meola e Jaco Pastorius.

Inoltre, nel 1971 fondò la Mahavishnu Orchestra.

Ora concludiamo in musica lasciando agli interessati ulteriori dettagli.

Buon weekend a tutti!